E&M TalkSpace
Non esiste impatto senza condivisione.
Si chiamano “E&M TalkSpace” e sono i nuovi webinar con cui Economia & Management punta a creare uno spazio di dibattito qualificato tra ricerca accademica e mondo manageriale.
Gli incontri – digitali – saranno accessibili agli abbonati della rivista. Per celebrare al meglio l’inizio di questo nuovo percorso, tuttavia, il primo appuntamento è stato aperto anche agli utenti registrati al sito E&M Plus.
Al centro dell'incontro, il tema “Alla ricerca dell’impatto: dalle teorie alle pratiche”.
Una delle questioni prioritarie con cui oggi si confrontano le tante discipline riconducibili al management è il tema dell’impatto della ricerca. In questo appuntamento, ci confronteremo sulle modalità più efficienti per trasformare l’immenso potenziale di conoscenza prodotto dalla comunità scientifica in pratiche manageriali utili a trasformare le organizzazioni e i loro processi, in modo da creare valore per le imprese e le istituzioni e generare benessere diffuso per la società.
Ad approfondire il tema:
- Nic Beech, Presidente eletto di IFSAM, Vicerettore dell’Università di Salford;
- Sandro Castaldo, Direttore di Economia & Management, Presidente di IFSAM e Professore ordinario presso l’Università Bocconi;
- Paola Cillo, Associate Dean for Research – Claudio Demattè Research Division presso Sda Bocconi School of Management;
- Barbara Cominelli, Ceo di JLL;
- Katy Mason, Professoressa di Markets, Marketing and Management all'Università di Lancaster.
La registrazione del primo webinar del ciclo “E&M TalkSpace” è disponibile nell’articolo che trovate in questa pagina.
Buona visione!

Una roadmap UE verso i nature credits: tra nuove opportunità e gestione dei rischi
Nell’attuale modello economico, l’abbattimento di un albero genera un ricavo diretto attraverso la vendita del legname. In alcuni casi, è possibile ottenere ulteriori incentivi partecipando a schemi di riforestazione. La conservazione dell’albero, invece – e con essa la sua capacità di assorbire CO₂ e contribuire all’equilibrio dell’ecosistema – non comporta alcuna forma di remunerazione. ...

Costruire il futuro con la demografia
Pensare al futuro, costruire il futuro. Le strategie adottate da imprese, istituzioni e società si basano su approcci per proiettare l’oggi sul domani. Tra questi, uno in particolare è ancora poco sfruttato: l’analisi del cambiamento attraverso le lenti della demografia. Sebbene il cambiamento demografico possa apparire lento, quasi impercettibile, è proprio questo fenomeno a essere tra i più ...
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (13)
- Sistema finanziario (12)
- Management (8)
- Ambiente ed energia (7)
- Diritto (7)
- Politica (4)
- Antropologia (1)
- Fisco (1)
- Area di conoscenza
- Macroeconomia (11)
- Politica economica (10)
- Economia internazionale (5)
- Economia ambientale (4)
- Microeconomia (4)
- Demografia (2)
- Economia e finanza pubblica (2)
- Interdipendenza e benefici dello Stato (2)