E&M TalkSpace
Non esiste impatto senza condivisione.
Si chiamano “E&M TalkSpace” e sono i nuovi webinar con cui Economia & Management punta a creare uno spazio di dibattito qualificato tra ricerca accademica e mondo manageriale.
Gli incontri – digitali – saranno accessibili agli abbonati della rivista. Per celebrare al meglio l’inizio di questo nuovo percorso, tuttavia, il primo appuntamento è stato aperto anche agli utenti registrati al sito E&M Plus.
Al centro dell'incontro, il tema “Alla ricerca dell’impatto: dalle teorie alle pratiche”.
Una delle questioni prioritarie con cui oggi si confrontano le tante discipline riconducibili al management è il tema dell’impatto della ricerca. In questo appuntamento, ci confronteremo sulle modalità più efficienti per trasformare l’immenso potenziale di conoscenza prodotto dalla comunità scientifica in pratiche manageriali utili a trasformare le organizzazioni e i loro processi, in modo da creare valore per le imprese e le istituzioni e generare benessere diffuso per la società.
Ad approfondire il tema:
- Nic Beech, Presidente eletto di IFSAM, Vicerettore dell’Università di Salford;
- Sandro Castaldo, Direttore di Economia & Management, Presidente di IFSAM e Professore ordinario presso l’Università Bocconi;
- Paola Cillo, Associate Dean for Research – Claudio Demattè Research Division presso Sda Bocconi School of Management;
- Barbara Cominelli, Ceo di JLL;
- Katy Mason, Professoressa di Markets, Marketing and Management all'Università di Lancaster.
La registrazione del primo webinar del ciclo “E&M TalkSpace” è disponibile nell’articolo che trovate in questa pagina.
Buona visione!

La scrivania dello Studio Ovale e i paradossi del protezionismo trumpiano
In un remake di un film già visto in questi stessi giorni del 2018, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ricominciato a imporre o minacciare di imporre dazi sulle importazioni in provenienza dai principali partner commerciali. Ora come allora, la ragione di questa escalation è duplice. Da un lato, un’amministrazione guidata da “un artista degli affari” ritiene che tutti gli accordi ...

La fedeltà dei clienti come leva strategica per la creazione di valore
Il passaggio dal marketing transazionale a quello relazionale ha da tempo e con chiarezza sottolineato la necessità per le imprese di gestire la propria customer base secondo una logica di fidelizzazione, orientata alla costruzione e al mantenimento di rapporti leali in un’ottica di lungo periodo. La rivoluzione digitale ha alimentato e accelerato questa transizione, ridefinendo la struttura e ...

Come conquistare la massima fiducia
Stiamo attraversando un periodo molto incerto a livello sia economico sia sociale, in cui le tensioni sul piano politico internazionale si associano a consumi stagnanti. Nonostante il rallentamento dell’inflazione, negli ultimi tre anni l’aumento dei prezzi dei beni di consumo ha ridotto il potere di acquisto delle famiglie, già messo sotto pressione dal caro energia e dall’incremento dei costi ...

La macroeconomia virale: Trump, la FED e i sentimenti
Ogni volta che Wall Street sale sull’ottovolante, c’è sempre qualcuno che evoca lo spettro di una recessione virale. Ma c’è da aver paura delle recessioni virali? E che ruolo può giocare la Fed per ridurre tale rischio? Innanzitutto, di cosa stiamo parlando? Pascoli direbbe di qualcosa di nuovo, anzi di antico. Perché il fenomeno della recessione virale possiamo descriverlo proprio come ...

Intelligenza artificiale e il lato amministrativo della sanità pubblica
Non ci sono dubbi che l’innovazione tecnologica in ambito digitale stia subendo una forte accelerazione e che le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) possano avere un impatto profondo sulla società. In futuro si prospetta un modo di vivere diverso da quello attuale, con potenziali cambiamenti nel modo in cui siamo cittadini (ad esempio, come partecipiamo alla vita politica o utilizziamo ...

Imprese, imprenditori e crescita: le sfide sempre aperte di Guido
Guido Corbetta non hai mai lasciato nessuno indifferente, ha lasciato un segno profondo ed indelebile, un patrimonio di idee e sfide che adesso è nostro compito alimentare e fare crescere. Guido non solo ha diretto la nostra rivista Economia & Management e ricoperto diversi ruoli nella Scuola e in Università ma ha aperto soprattutto nuove strade, con uno stile inconfondibile e deciso che ha sempre ...

Trump, il dollaro e l’euro
All’indomani dell’inizio del secondo mandato di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, i riflettori si sono accessi sulle prospettive del dollaro, con i conseguenti riflessi sull’economia mondiale. Dal punto di vista dell’analisi congiunturale, il dollaro si è apprezzato, anche alla luce delle politiche tariffarie prima annunciate e poi messe in campo dal neo presidente. I riflessi ...

La finanza per l’Europa
Nel suo rapporto sulla competitività presente e futura, Mario Draghi mostra che l’Europa sta abbastanza bene ma si è ammalata senza rendersene conto, stabilendo obiettivi ambiziosi e forse ormai fuori dalla propria portata dal punto di vista ambientale, tralasciando la ricerca applicata al business e soffrendo dell’ambiguità tra centralità degli Stati nazionali e importanza delle istituzioni ...

Il futuro economico dell’Italia: che cosa ci dicono le esportazioni.
Da un punto di vista finanziario, che le esportazioni superino le importazioni o che piuttosto valga il contrario è in generale irrilevante. Le esportazioni sono beni e servizi in eccesso che non trovano sbocco nel mercato nazionale e che i nostri partner commerciali sono così gentili da accettare in cambio di altri beni e servizi che non abbiamo a sufficienza. Quando le esportazioni superano le ...

Perché la sostenibilità conviene (anche se esibirla non va più di moda)
“Tu sei buono e ti tirano le pietre. Sei cattivo e ti tirano le pietre,” cantavano Gian Pieretti e Antoine a Sanremo 1967. Cinquantaotto anni dopo, l’atteggiamento di cui parla la canzone rischia di far calare un assordante silenzio sulla sostenibilità. L’espressione “greenhushing” si riferisce alla pratica delle aziende di minimizzare o evitare del tutto la comunicazione sui loro obiettivi ...
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (13)
- Sistema finanziario (12)
- Management (8)
- Ambiente ed energia (7)
- Diritto (7)
- Politica (4)
- Antropologia (1)
- Fisco (1)
- Area di conoscenza
- Macroeconomia (11)
- Politica economica (10)
- Economia internazionale (5)
- Economia ambientale (4)
- Microeconomia (4)
- Demografia (2)
- Economia e finanza pubblica (2)
- Interdipendenza e benefici dello Stato (2)