Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (18)
- Editoriale (10)
- Immigrazione (9)
- tipocontenuto_006 (9)
- Infrastrutture (7)
- Ingresso nell’Euro (7)
- Lavoro (6)
- Economia (5)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (29)
- Sistema finanziario (13)
- Politica (12)
- Diritto (11)
- ICT (5)
- Ambiente ed energia (3)
- Sanità e salute (3)
- Fisco (1)
- Area di conoscenza
- Macroeconomia (19)
- Economia e finanza pubblica (6)
- Economia del lavoro (4)
- Economia internazionale (3)
- Microeconomia (3)
- Demografia (1)
- Economia ambientale (1)
- Filosofia delleconomia e storia del pensiero economico (1)
- Area tematica
- Politiche industriali e della concorrenza (28)
- Infrastrutture e Trasporti (26)
- Politiche europee (26)
- Politiche sociali (18)
- Politica monetaria (15)
- Politiche del lavoro (13)
- Spesa pubblica (12)
- Economia dellinnovazione (10)
- Settore
- Manifatture (10)
- Pubblica amministrazione (10)
- Trasporti (9)
- Servizi (5)
- Impresa pubblica (4)
- Costruzioni e industria pesante (2)
- Media, informazione e comunicazione (2)
- Servizi energetici (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (128)
- Editoriali & Opinioni (14)
- Case History (8)
- Intervista (8)
- Dossier e report (3)
- Lingua
- Italiano (38)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (47)
- Asia (3)
- Nordamerica (1)
La gestione delle politiche pubbliche a sostegno delle biotecnologie: il caso tedesco
Questo lavoro analizza le politiche pubbliche a sostegno del settore biotecnologico attuate negli ultimi dieci anni in Germania, valutate con riferimento a tre cluster (Rhineland, Monaco e Berlino), in termini di 1. impatto quantitativo (nuove imprese, occupazione nel settore, brevetti, prodotti in pipeline per fase di sviluppo, attrazione di capitale privato); 2. modalità con cui tali politiche ...
Sostenibilità, innovazione e il futuro dei sistemi di mobilità urbana
Qual è il terreno di competizione tra mobilità privata e collettiva? E quali sono le leve su cui puntare e gli strumenti da promuovere per rendere il trasporto pubblico locale più appetibile?
Corporate Social Responsibility: l’Europa e lo sviluppo di imprese competitive e sostenibili
Il 22 marzo 2006 la Commissione Europea ha emanato una Comunicazione denominata: “Il partenariato per la crescita e l’occupazione: fare dell’Europa un polo di eccellenza in materia di responsabilità sociale delle imprese” con l’obiettivo di sostenere l’avvio di un’alleanza europea per la responsabilità sociale delle imprese, così da mobilitare le risorse e le capacità delle imprese ...
Il fenomeno virtuoso dell’imprenditorialità
Attualmente oltre 570.000 persone nate all’estero sono titolari di un’attività in Italia, pari al 9,4 per cento dell’universo dei titolari. Quasi un quarto delle imprese guidate da stranieri nel nostro Paese sono a conduzione femminile. L’imprenditoria degli immigrati anzitutto rimpiazza gli operatori nazionali che si ritirano, come avviene per esempio nei mercati rionali. Alimenta inoltre ...
La crisi della lirica
La lirica è parte integrante e fondamentale del nostro bagaglio culturale, parte della storia della nostra società. Milano senza la Scala non sarebbe Milano. Verona senza l’Arena non sarebbe Verona. Napoli senza il San Carlo non sarebbe Napoli. E sempre a titolo di esempio Pesaro senza Rossini sarebbe una povera orfana e così Cremona senza Ponchielli, Bergamo senza Donizetti, Lucca senza Puccini, ...
Nei media impera la paura
Nel 2017, l’attenzione dedicata dai media italiani al fenomeno migratorio è stata maggiore rispetto agli anni precedenti. In particolare, emergono tre snodi cruciali: l’aumento dei toni emergenziali, sia nella stampa sia in tv; la centralità di alcune questioni specifiche (in particolare Ong e soccorso in mare e Ius soli); il ritorno all’uso di parole di tipo discriminatorio. L’analisi ...
Ombre cinesi nel distretto di Prato
Dal 1° gennaio 2005 lo smantellamento dell’Accordo Multifibre, l’entrata della Cina nel WTO e la liberalizzazione degli scambi hanno prodotto un’inondazione di capi di abbigliamento nei mercati europei. Le merci in entrata dilagano e i prezzi sono al ribasso. Con macabra ironia, gli operatori pratesi parlano di un vero e proprio tsunami. Il distretto pratese è sottoposto a una doppia sfida ...
Ed è solo l’inizio.
Intervista a Pierre Lefèvre, Amministratore Delegato e Direttore Generale Groupama Assicurazioni
Uno dei principali player assicurativi in Francia con una dimensione internazionale in netta evoluzione, Groupama è presente in quattordici paesi in Europa, Asia e Africa con 16 milioni di clienti, 38.500 dipendenti e un fatturato di 16,2 miliardi di euro. L’Italia è il primo mercato estero del Gruppo, con 1,7 milioni di clienti, 932 dipendenti, 834 agenzie e un fatturato di 1,39 milioni di euro. ...
Dall’amministrazione della performance alla performance dell’amministrazione: una sfida oltre la sfera manageriale
Oltre la sfera manageriale, legata alla misurazione di risorse e attività, ciascuna amministrazione è chiamata a creare con altre amministrazioni nuovi indicatori di impatto che tengano conto del reale contributo delle proprie attività. È da tale azione che può prendere avvio un percorso di ripensamento dei sistemi di Performance Management.
Il cardato e la Nutella. Cooperazione e competizione tra le imprese di un distretto industriale
Nel distretto pratese i produttori di filati cardati per maglieria sono circa venti e si conoscono tutti personalmente. Per quanto non esistano ricerche di mercato ad hoc , essi ritengono di detenere, tutti insieme, una quota consistente dell’offerta mondiale di questa particolare famiglia di prodotti; ritengono, inoltre, che, se riuscissero a fare leva col loro peso complessivo sui mercati, potrebbero ...