Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 166
Articolo rivista (E&M - 2006/6) Perrini Francesco

San Patrignano: quando la social entrepreneurship diventa un caso di successo

Colloquio con Andrea Muccioli, imprenditore sociale dell’anno

L’autore intende ringraziare Andrea Muccioli e San Patrignano per la disponibilità, nonché Carlo Buzzo, Sandro Fazzolari e Clodia Vurro per aver contribuito a realizzare questo lavoro. Una versione più ampia verrà pubblicata da Egea nel volume a cura di F. Perrini, Social Entrepreneurship. Imprese innovative per il cambiamento sociale. Il successo della formula di San Patrignano, con tassi ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Gosso Marco

Trasporto merci e sviluppo sostenibile: concreta opportunità o moderna utopia?

Questo lavoro si pone l’obiettivo di esplicitare la relazione esistente tra sviluppo economico e impatto sull’ambiente del sistema di trasporto delle merci utilizzato per conseguire tale sviluppo, cercando di evidenziare la (purtroppo) sottovalutata importanza che le decisioni di tipo logistico hanno assunto, soprattutto negli ultimi dieci o quindici anni, nei processi di definizione/evoluzione ...

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Conca Valter, Riela Stefano

Il controllo europeo antitrust delle concentrazioni: il caso Piaggio-Aprilia

Il caso dell’acquisizione di Aprilia da parte di Piaggio dimostra come, nonostante una prima opposizione della Commissione europea, l’interazione costruttiva tra questa e la società bidder abbia portato all’autorizzazione finale, facendo di Piaggio il primo produttore di scooter europeo.#Questo lavoro intende illustrare e commentare il processo istruttorio per sottolineare gli aspetti critici ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Cristofoli Daniela

“How Governments Matter”: l’importanza della PA per l’attività di impresa

I fatti dell’11 settembre, la crisi energetica in California, i fallimenti di Enron, WorldCom, Tyco mostrano l’importanza della pubblica amministrazione nella vita socio-economica di un paese e nella gestione delle sue imprese.

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Boeri Tito

Lavoratori immigrati preziosi per il welfare

Una chiusura delle frontiere metterebbe a repentaglio il nostro sistema di protezione sociale

Articolo rivista (E&M - 1997/6) Agliati Marco

Unione monetaria e moneta unica. L’impatto dell’Euro sulla funzione amministrativa

All’avvicinarsi del gennaio 1999, le imprese italiane iniziano a interrogarsi in merito agli effetti che l’avvento dell’Euro produrrà sulla funzione amministrativa, e sull’insieme di scelte che l’adozione della moneta unica imporrà ai sistemi informativi amministrativi.#La sintesi di alcune relazioni presentate alla XXI giornata del Club dei Controller fornisce alcune risposte ai quesiti ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Baccelli Oliviero, Senn Lanfranco

Il mercato del trasporto aereo in Italia di fronte alla sfida dei vettori low cost

Tra le compagnie aeree low cost stanno emergendo due modelli di business, l’uno integrativo e parzialmente complementare rispetto a quello proposto dalle compagnie full service, l’altro chiaramente sostitutivo, quindi potenzialmente più pericoloso per compagnie tradizionali quali British Airways e Alitalia.

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Vettori Sara, Weber Maria

Freight forwarding e ottimizzazione dei trasporti in Cina

In termini di costi, le spese di trasporto in Cina possono divenire una voce di bilancio considerevole. Difatti, se nella maggior parte dei paesi sviluppati la logistica incide meno del 4% sul costo complessivo di un prodotto, in questo paese tale valore sale ad almeno il 16%.

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Scalchi Lorenzo

Mentoring come opportunità di crescita professionale

L’utilizzo di esperti (mentor) per trasferire conoscenze, competenze e poteri ( empowerment ) ad aspiranti imprenditori modella numerosi interventi proposti a persone immigrate, sia dagli enti pubblici, sia da privati o dal terzo settore. Tale visione si traduce spesso nell’idea ottimistica, presente nelle agende politiche, dell’impresa come strategia di emancipazione sociale. Nella realtà, ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Dubini Paola

Misurare la competitività dei sistemi paese: il modello del World Economic Forum

Il dibattito sulla competitività del paese è molto serrato; il rallentamento della crescita nella produzione di ricchezza porta inevitabilmente a considerare con grande attenzione l’efficienza con cui i diversi attori economici utilizzano le risorse disponibili e, conseguentemente, il costo relativo dei fattori di produzione nel determinare un vantaggio comparativo di localizzazione. Da questo ...