Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 166
Articolo rivista (E&M - 2021/3) Cosentino Claudio, di Pietro Adelina

Le prospettive del sistema di water pricing italiano

Con circa 40 euro per abitante all’anno nel 2018, rispetto a una media europea di 100 euro, l’Italia è agli ultimi posti nella classifica europea per investimenti nel settore idrico. Le cause vanno ritrovate nei deficit organizzativi da parte dei gestori, in una normativa eccessivamente complessa, nella scarsa apertura ai crediti finanziari.#L’attuale metodo tariffario ha avviato un intervento ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Filippini Carlo

ASEAN verso un’identità

Dieci nazioni dinamicamente proiettate verso l’integrazione economica che conservano le proprie caratteristiche distintive, spesso con macroscopiche differenze eppure organicamente ispirate dal fondamento di una cultura confuciana condivisa. Dal piccolo Brunei alla popolosa Indonesia, dalla ricca Singapore alla molto più povera Birmania, lo sforzo dell’ASEAN di imporsi verso il resto del mondo ...

Articolo rivista (E&M - 2007/4) Alberti Fernando, Sciascia Salvatore

I marchi collettivi: un’opportunità per il rilancio dei distretti industriali

I manager e gli imprenditori italiani, soprattutto quelli operanti nell’ambito dei distretti, discutono da anni, fra loro e con le istituzioni nazionali ed europee, della nascita di un marchio collettivo Made in Italy per la tutela delle produzioni nazionali dalla sempre più intensa concorrenza internazionale. Alle difficoltà che si stanno riscontrando nello sviluppo di tale progetto, gli imprenditori ...

Articolo rivista (E&M - 2000/1) Pezzoli Andrea

I trasporti tra liberalizzazione, regimi transitori e “allenamento” alla concorrenza

Ogni ritardo nell’apertura dei mercati si traduce in un costo sociale rilevante

Intervento alla tavola rotonda su “Le prospettive del mercato”, IV Convegno nazionale – Progetto Finalizzato Trasporti 2, Roma, 5 novembre 1999. Premessa di Claudio Dematté Avevo appena licenziato l’editoriale del n. 6-99 sulla grande sfida delle liberalizzazioni, quando ho intercettato, in un convegno, la posizione dell’Autorità antitrust espressa da Andrea Pezzoli. Non è stato ...

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Braccioni Patrizio

Il ruolo della pianificazione fiscale internazionale nei gruppi di imprese. Una strategia che non riguarda soltanto le grandi multinazionali

Sino ad alcuni anni fa i paradisi fiscali erano spesso utilizzati per scopi illeciti, talvolta criminali. Una forte azione politica degli Stati (in particolare degli Stati Uniti) ha spinto alcuni paradisi fiscali a collaborare con le autorità giudiziarie di altri paesi nel perseguimento di attività criminali, a limitare i benefici fiscali e introdurre nuove figure e forme giuridiche utili alle imprese ...

Articolo rivista (E&M - 2010/6) Vecchi Veronica, Brusoni Manuela

Competitività, innovazione e imprenditorialità nelle Amministrazioni pubbliche

Nel corso degli ultimi anni, e non solo per effetto della crisi finanziaria, è stato rivalutato il ruolo svolto dalle amministrazioni pubbliche nella creazione delle condizioni di sviluppo dei territori e di competitività delle imprese.#Nell’ambito dei forum di Economia & Management questo tema è stato affrontato in due occasioni: nel 2007 con un focus dedicato a “Promuovere la competitività: ...

Articolo rivista (E&M - 2002/5) Elefanti Marco, Cristofoli Daniela

La liberalizzazione dei servizi pubblici locali: quale contributo al cambiamento e al rafforzamento dimensionale e tecnologico delle imprese

Ormai da alcuni anni Economia & Management organizza periodicamente alcuni incontri mirati, aventi a oggetto temi di grande attualità e rilevanza per il mondo dell’impresa. l’obiettivo perseguito è quello di creare un’utile occasione di confronto fra docenti e uomini d’impresa, i cui principali risultati sono poi pubblicati sulla rivista. oggetto di questo forum è uno dei temi più dibattuti ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Turrini Alex

Finanziamenti alternativi nei servizi pubblici: i voucher per le istituzioni culturali

Negli ultimi anni il settore artistico e culturale ha conosciuto importanti riforme istituzionali e amministrative. L’ondata di rinnovamento ha coinvolto anche le modalità di erogazione dei finanziamenti pubblici e privati a favore delle istituzioni artistiche: queste, infatti, per quanto più autonome e “aziendalizzate”, hanno in gran parte goduto di finanziamenti erogati secondo tradizionali ...

Articolo rivista (E&M - 1999/1) Ciuffini Virginia

Privatizzazioni e liberalizzazioni. Nuove regole per azionisti, manager e dipendenti. Sintesi degli interventi del convegno di “Economia & Management”

Con il convegno del 27 novembre 1998, Economia & Management ha portato alla discussione pubblica quei temi che segue con attenzione e da tempo, come le privatizzazioni e le liberalizzazioni di mercato. Numerosi interventi e testimonianze hanno consentito di mettere a fuoco i temi più importanti della vasta questione. La liberalizzazione è più difficile da realizzare che non le privatizzazioni, ...

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Daveri Francesco

La Terza Via, una dolce ma ingannevole utopia

Un nuovo studio mette in evidenza come la storia di successo dei paesi scandinavi abbia preceduto, non seguito, l’instaurazione e ampliamento delle istituzioni dello stato sociale