Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 166
Articolo rivista (E&M - 2020/4) Del Chicca Andrea, Mancini Alessandro

Un nuovo modello di co-responsabilità

Negli ultimi mesi, i Comitati aziendali nati per contrastare la diffusione del virus Covid-19 e per assicurare la continuità aziendale hanno dato vita a un nuovo modello di co-responsabilità tra imprese e dipendenti. Si tratta di una forma di collaborazione che il sindacato potrebbe adottare anche nel futuro estendendola a più ampi perimetri di negoziazione.#Una nuova partecipazione del sindacato ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Caselli Stefano

L’Unione Bancaria e il coraggio della crescita

L’Unione Bancaria Europea nasce nel 2014 a seguito di un’accelerazione traumatica del processo di integrazione dei sistemi bancari nazionali, come parte della strategia di risposta delle istituzioni UE alla crisi del debito sovrano: una crisi di matrice non solo economica, ma anche politica.#Il ruolo della Banking Union non può quindi limitarsi agli aspetti tecnico-regolamentari, all’omogeneizzazione ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Altomonte Carlo

Il 2019: un anno decisivo

Il 2019 rappresenterà uno snodo cruciale per le sorti dell’Unione Europea. La scadenza quinquennale dei mandati di Parlamento, Commissione e Consiglio UE si intersecherà infatti con tre passaggi di estrema delicatezza: l’uscita del Regno Unito dall’Unione; la nomina del nuovo Presidente della Banca Centrale Europea; l’accordo politico sulle nuove prospettive finanziarie dell’UE per il ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Villafranca Antonio

Brexit: il danno è già stato fatto

A oltre due anni dal referendum sull’uscita dall’Unione Europea, il processo di Brexit sembra tutt’altro che chiaro e definito. Alle radici di Brexit vi è una tradizionale divergenza di vedute tra Londra e i Paesi dell’Europa continentale sul processo di integrazione europea, da sempre concepito in chiave di libero scambio e assai meno di unione politica Oltremanica.#Particolarmente problematica ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Belluati Marinella

Alle buone politiche serve una buona comunicazione

Nell’attuale crisi del progetto di integrazione europea, diventa particolarmente evidente la debolezza dello spazio pubblico continentale, le opinioni pubbliche dei Paesi membri non sentono di avere una modalità efficace per cambiare il corso delle politiche, e della politica, dell’Unione.#Dagli anni Novanta a oggi, si sono sempre più intensificati gli sforzi delle istituzioni europee sul piano ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Colantone Italo, Stanig Piero

Alle radici del nazionalismo

Negli ultimi decenni, in molti Paesi europei si sono rafforzate formazioni politiche di destra, la cui piattaforma può essere descritta come una forma di «nazionalismo economico»: un mix di isolazionismo, conservatorismo economico e retorica sovranista.#In Europa, la crisi del liberalismo inclusivo che aveva caratterizzato il periodo postbellico è stata una conseguenza dell’impatto della globalizzazione ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Pulignano Valeria

Quell’ambivalenza delle relazioni industriali

Il sindacato in Italia incontra attualmente alcune criticità che derivano dall’esaurirsi della precedente fase di relazioni industriali basate su politiche di carattere concertativo con le associazioni datoriali e le rappresentanze pubbliche, e dalla difficoltà di condividere una «sintesi» delle trasformazioni in atto con gli altri attori delle relazioni industriali. Nel nuovo scenario della ...

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Baccelli Oliviero

Sistema aeroportuale si può fare di più

Il mercato del trasporto aereo in Italia dipende sempre più da dinamiche su scala globale sia per quanto riguarda la domanda di mobilità sia per l’offerta dei vettori. Trovandosi a operare in un contesto sempre più competitivo, ai gestori di aeroporti è richiesto di sperimentare nuovi modelli organizzativi per rispondere a una domanda da parte dei vettori e dei passeggeri sempre più differenziata ...

Articolo rivista (E&M - 2020/4) Calabrò Antonio

Una nuova gestione dei mercati globali

La frammentazione delle catene globali del valore in parecchi settori dell’economia e l’affermarsi di una «globalizzazione su base regionale» impongono un ripensamento della domanda interna limitatamente ad alcune grandi aree, per esempio quella europea. Eventuali tentazioni protezionistiche, in Europa o nei singoli Stati membri, vanno bilanciate con politiche di sviluppo economico equilibrato ...

Articolo rivista (E&M - 2020/4) Zamagni Vera

Lo Stato in economia? Conta la qualità 

I Paesi oggi avanzati, e fra essi l’Italia, sono stati storicamente in grado di realizzare la rivoluzione industriale, e poi quella dei servizi, grazie a un’imprenditorialità favorita dal ruolo attivo dello Stato e delle istituzioni pubbliche. Nei due decenni postbellici, si sfruttò al massimo l’abbrivio permesso dalle istituzioni pubbliche create in precedenza. Il ruolo attivo dell’IRI, ...