Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (18)
- Editoriale (10)
- Immigrazione (9)
- tipocontenuto_006 (9)
- Infrastrutture (7)
- Ingresso nell’Euro (7)
- Lavoro (6)
- Economia (5)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (29)
- Sistema finanziario (13)
- Politica (12)
- Diritto (11)
- ICT (5)
- Ambiente ed energia (3)
- Sanità e salute (3)
- Fisco (1)
- Area di conoscenza
- Macroeconomia (19)
- Economia e finanza pubblica (6)
- Economia del lavoro (4)
- Economia internazionale (3)
- Microeconomia (3)
- Demografia (1)
- Economia ambientale (1)
- Filosofia delleconomia e storia del pensiero economico (1)
- Area tematica
- Politiche industriali e della concorrenza (28)
- Infrastrutture e Trasporti (26)
- Politiche europee (26)
- Politiche sociali (18)
- Politica monetaria (15)
- Politiche del lavoro (13)
- Spesa pubblica (12)
- Economia dellinnovazione (10)
- Settore
- Manifatture (10)
- Pubblica amministrazione (10)
- Trasporti (9)
- Servizi (5)
- Impresa pubblica (4)
- Costruzioni e industria pesante (2)
- Media, informazione e comunicazione (2)
- Servizi energetici (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (128)
- Editoriali & Opinioni (14)
- Case History (8)
- Intervista (8)
- Dossier e report (3)
- Lingua
- Italiano (38)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (47)
- Asia (3)
- Nordamerica (1)
Tutti i numeri del progetto Brebemi
L’A35 Brebemi è stata la prima autostrada italiana realizzata in project financing , cioè mediante l’impiego esclusivo di capitali privati. Nel febbraio 2019 è stato presentato uno studio Agici sulle ricadute economiche, sociali e ambientali della nuova autostrada e da questo sono emerse ricadute positive per un territorio che interessa 5 province, 114 comuni, 640mila abitanti e 250mila lavoratori ...
La piattaforma logistica ligure
Grazie alla sua collocazione geografica nel cuore del Mediterraneo, l’Italia rappresenta una vera e propria «piattaforma logistica» che offre una pluralità di punti di accesso lungo tutta la linea costiera nazionale e in modo particolare lungo i porti dell’arco tirrenico e quelli dell’arco adriatico. Tuttavia, si impone la necessità di ripensare al ruolo dei porti, che devono mirare ad acquisire ...
I primi vent’anni dell’euro
Il primo gennaio del 2019 l’euro ha compiuto vent’anni. La nascita della moneta unica nel 1999 è stata il prodotto di un percorso pluridecennale volto alla definizione di tassi di cambio fissi tra i Paesi. Gli squilibri economici interni all’Unione Monetaria e la mancanza di istituzioni volte a garantire la stabilità finanziaria hanno però portato alla crisi del 2010, che ha coinvolto i Paesi ...
La tutela del consumatore è un successo (anche) europeo
Nonostante vi sia scarsa consapevolezza nell’opinione pubblica, molte delle tutele di cui i consumatori tuttora beneficiano sarebbero destinate a venire meno senza le istituzioni comunitarie. Sono tre le principali aree di intervento dell’UE a tutela dei consumatori.#Un primo ambito riguarda le misure a tutela della salute e della sicurezza, sia come atti relativi a particolari tipologie di beni ...
Il valore delle infrastrutture
Nel contesto UE, l’interconnessione e l’integrazione delle varie regioni a livello di trasporti, telecomunicazioni ed energia sono funzionali a un disegno di sviluppo incentrato sulla creazione e sul buon funzionamento di un mercato unico di persone, merci, capitali e servizi.#A questo scopo, le istituzioni comunitarie si sono dotate di un piano ad hoc per la realizzazione di infrastrutture: si ...
I diritti del lavoro non possono aspettare
Nel processo di integrazione europea, la questione della tutela del lavoro è stata affrontata con approcci diversi nel corso del tempo: dallo sforzo di omologare le diverse normative nazionali, alla definizione di carte dei diritti comunitarie, sino al tentativo di generalizzare il modello della flexicurity.#Nel complesso, tuttavia, a prevalere sono state le ragioni della libera circolazione delle ...
Sostenibilità parola d’ordine per i trasporti
Sin dai Trattato di Roma , il settore dei trasporti è stato identificato in ambito comunitario come di particolare rilevanza per raggiungere gli obiettivi di integrazione dei mercati in modo ampio e trasversale.#I processi di integrazione si sono concentrati inizialmente nei settori aereo e marittimo, i più esposti ai mercati internazionali. In conseguenza delle politiche di liberalizzazione, gli ...
Un futuro intermodale per Milan BergamoAirport
Nel solo 2018, il sistema aeroportuale italiano ha registrato un incremento del traffico passeggeri superiore del 5,9 per cento rispetto all’anno precedente, con oltre 185 milioni di persone trasportate e 1,6 milioni di movimenti aerei. In questo contesto di crescita, l’aeroporto di Milano-Bergamo si colloca al terzo posto nella classifica degli scali nazionali, con una previsione di oltre 13,5 ...
Le ragioni per essere ottimisti in Italia
Per tradurre in realtà il potenziale vantaggio sui competitor stranieri, alle imprese italiane è richiesto un cambiamento organizzativo e di rafforzamento delle competenze nel settore dell’intelligenza artificiale; al sistema-Paese (istituzioni e rappresentanza di impresa) un maggior impegno a fornire tutto il supporto necessario per l’upgrade tecnologiche richiesto.#La consapevolezza del top ...
TAV: l’opera che non c’è
Quella dell’alta velocità non è stata la prima grande opera che ha interessato il territorio valsusino: c’era stata «l’autostrada ecologica», l’elettrodotto, infine l’alta velocità. Inizialmente, l’opposizione guidata dal Comitato Habitat a una «concezione del territorio come risorsa passiva» era stata fiacca, ma ero servita a risvegliare la popolazione. Il messaggio dei No TAV ...