Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 166
Stefano Caselli

Ripensare l’impresa, rilanciare l’Europa

Quali scelte devono prendere oggi le imprese? E cosa possiamo fare come Scuola di Management per aiutarle, insieme a imprenditori e manager, in questo momento senza precedenti? A cinque anni dallo shock della pandemia e tre dall’invasione russa dell’Ucraina, le aziende si trovano ora ad affrontare la tempesta dei dazi, che mette in discussione non solo i ricavi ma anche il modo stesso di essere ...

Thanos Papadimitriou

Il bivio critico di Apple: tra dipendenza dalla Cina e guerra dei dazi

"Designed by Apple in California. Assembled in China." Il 9 gennaio 2007, sul palco di San Francisco, Steve Jobs presentava al mondo il primo iPhone. Un evento passato alla storia non solo per la teatralità del momento, ma soprattutto per la visione che incarnava. Quella dimostrazione dal vivo segnò l’inizio di una nuova era: nella tecnologia, nei consumi e nella comunicazione. Eppure, Jobs omise ...

Sylvie Goulard

Una roadmap UE verso i nature credits: tra nuove opportunità e gestione dei rischi

Nell’attuale modello economico, l’abbattimento di un albero genera un ricavo diretto attraverso la vendita del legname. In alcuni casi, è possibile ottenere ulteriori incentivi partecipando a schemi di riforestazione. La conservazione dell’albero, invece – e con essa la sua capacità di assorbire CO₂ e contribuire all’equilibrio dell’ecosistema – non comporta alcuna forma di remunerazione. ...

Donato Masciandaro

Geoeconomia, nuove sfide per BCE e FED

La geoeconomia è una prospettiva sempre più frequente nelle analisi di quello che sta avvenendo nello scenario economico e politico internazionale. Il recente sviluppo della geoeconomia è avvenuto grazie all’intreccio tra l’analisi economica e le scienze politiche, accendendo i riflettori sulle ragioni di politica internazionale che possono spiegare la politica economica. È una tematica che ...

Roei Ganzarski

Dall’introduzione all’integrazione delle nuove tecnologie: tre requisiti per il successo

L’integrazione efficace di nuove tecnologie in un’azienda, siano esse software o hardware a forte intensità di capitale, è cruciale per la resilienza organizzativa e per il vantaggio competitivo. Questo processo, tuttavia, poggia su tre condizioni imprescindibili: l’adozione di una prospettiva di tipo “sistema di sistemi” (“systems of systems”); la capacità di pensare nel lungo periodo; ...

Articolo rivista (E&M - 2015/01) Soda Giuseppe

La deregulation intacca il potere dei grandi? Gli effetti delle liberalizzazioni sulle strategie e i network tra imprese

L’articolo presenta i risultati di una ricerca empirica svolta nel settore dell’energia e finalizzata a comprendere se e come le posizioni di maggiore influenza e potere delle imprese si trasformano all’interno delle reti di alleanze a seguito di shock esogeni come le liberalizzazioni. Attraverso lo studio delle reti di partecipazione di minoranza e di joint venture che connettono i grandi operatori ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Ruozi Roberto

Dibattito sul capitalismo

Da quando è scoppiata la grande crisi ancora non terminata il sistema capitalistico è sul banco degli accusati.#Sull’ipotetica sua crisi si è sviluppato un acceso dibattito nel quale si scontrano sostanzialmente tre tesi: 1. chi nega tale crisi; 2. chi ritiene che essa sia vera ma che la sua soluzione consista nel perdurare del sistema capitalistico sebbene modificato per tenere conto dei grandi ...

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Acciaro Michele

Quale futuro per i porti italiani

Data la conformazione geografica e la storia del nostro Paese, non è sorprendente che il sistema portuale italiano sia contraddistinto da grande varietà in termini di dotazioni infrastrutturali, volumi, attività commerciali, efficienza e sviluppo. Tuttavia, a partire dagli anni Ottanta l’assenza di una visione di sviluppo dei porti strumentale alla crescita del Paese ne ha limitato le prospettive ...

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Zucchetti Roberto

Contesto macroeconomico tra luci e ombre

La scelta se investire o meno importanti risorse pubbliche per lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto è stata, ed è, nel nostro Paese, al centro del dibattito politico. Da un lato i sostenitori dell’assoluta necessità di rilanciare gli investimenti pubblici, soprattutto nel settore delle opere di grande rilevanza, dall’altro coloro che ritengono queste scelte inutili o addirittura dannose. ...

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Castelli Gianluigi Vittorio, Gentile Maurizio, Pieri Valerio

Sui binari corre la crescita italiana

L’Italia è il primo caso al mondo – unico in Europa – di concorrenza tra operatori dell’alta velocità e, nel confronto internazionale, l’assetto regolatorio e il sistema di tariffazione del nostro Paese sono particolarmente evoluti. Nei prossimi anni, numerosi fattori di cambiamento incideranno sulla mobilità e sull’evoluzione del sistema ferroviario: demografici e sociali, ambientali, ...