Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 166
Articolo rivista (E&M - 2006/6) Masciandaro Donato

Regole fiscali, scorciatoie pericolose

Utilizzare regole fiscali per non affrontare i nodi strutturali che bloccano lo sviluppo di un paese è una scorciatoia che può tentare qualunque governo. L’attuale esecutivo appare interessato allo strumento delle aree fiscali differenziate. Il passato governo aveva il debole per i condoni. In entrambi in casi, due strade ad alto rischio di fallimento. Per par condicio, ne illustriamo le ragioni, ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Perrone Vincenzo

E il Piave smise di mormorare. Capitale straniero e sviluppo italiano

Proprio mentre sui balconi d’Italia garrivano festosi bandiere e gagliardetti tricolore a celebrare l’unità nazionale, sul mercato si leggevano chiari i segni di una nuova invasione. Fatta per fortuna non al suono delle fanfare e al ritmo omicida delle mitragliatrici, ma al dolce e ipnotico fruscio dei capitali. Tra i principali esportatori degli stessi: i nostri cugini d’Oltralpe. Ai quali ...

Articolo rivista (E&M - 1997/6) Forestieri Giancarlo

Le banche italiane e l’Euro

1. L’Euro come fattore della trasformazione strutturale dei mercati finanziari europei L’Euro rappresenta un progetto con effetti attesi sull’economia reale e finanziaria. Guardando strettamente il settore finanziario, si innesta su un processo in atto da almeno un decennio e che è incentrato sulla realizzazione del Mercato Unico, quindi su interventi di deregolazione amministrativa e ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Perrone Vincenzo

Attenti alla mCloud: da quella nuvola di carta piovono crisi

Sospesi sopra di noi pare non ci siano solo i milioni di terabyte del cloud computing, la moltitudine di informazioni custodite in chissà quale fattoria di server, alle quali cominciamo ad attingere secondo bisogno in ogni luogo e in ogni tempo, rimanendo eternamente connessi alla nuvola. Un vecchio Saggio – indiano e quindi necessariamente chiuso in una riserva americana, piena di casinos e con ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Dematté Claudio

La concorrenza montante dei paesi a basso costo

Da anni si afferma che molte nostre imprese i cui prodotti sono ad alto contenuto di manodopera sono esposte al rischio della concorrenza proveniente dai paesi a basso costo del lavoro. Taluni avevano perfino asserito che avremmo visto migrare verso i paesi in via di sviluppo interi settori. Questo esito estremo finora non si è verificato, anche se la Romania e altri paesi dell’Est europeo assomigliano ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Pogutz Stefano

Perché la sfida ambientale ci chiede di reinventare l’impresa

Nonostante oltre vent’anni di progetti, innovazioni e iniziative per uno sviluppo più sostenibile, le condizioni del pianeta non accennano a migliorare. Cosa spiega questa deriva e soprattutto quali soluzioni dovranno essere adottate dalle imprese per affrontare le sfide dell’Antropocene?