Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (18)
- Editoriale (10)
- Immigrazione (9)
- tipocontenuto_006 (9)
- Infrastrutture (7)
- Ingresso nell’Euro (7)
- Lavoro (6)
- Economia (5)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (29)
- Sistema finanziario (13)
- Politica (12)
- Diritto (11)
- ICT (5)
- Ambiente ed energia (3)
- Sanità e salute (3)
- Fisco (1)
- Area di conoscenza
- Macroeconomia (19)
- Economia e finanza pubblica (6)
- Economia del lavoro (4)
- Economia internazionale (3)
- Microeconomia (3)
- Demografia (1)
- Economia ambientale (1)
- Filosofia delleconomia e storia del pensiero economico (1)
- Area tematica
- Politiche industriali e della concorrenza (28)
- Infrastrutture e Trasporti (26)
- Politiche europee (26)
- Politiche sociali (18)
- Politica monetaria (15)
- Politiche del lavoro (13)
- Spesa pubblica (12)
- Economia dellinnovazione (10)
- Settore
- Manifatture (10)
- Pubblica amministrazione (10)
- Trasporti (9)
- Servizi (5)
- Impresa pubblica (4)
- Costruzioni e industria pesante (2)
- Media, informazione e comunicazione (2)
- Servizi energetici (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (128)
- Editoriali & Opinioni (14)
- Case History (8)
- Intervista (8)
- Dossier e report (3)
- Lingua
- Italiano (38)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (47)
- Asia (3)
- Nordamerica (1)
Le grandi imprese di costruzioni tra globalizzazione ed evoluzione della commessa
Robert Eccles, riferendosi alle imprese di costruzioni, le definisce semiorganizzazioni, cioè imprese che operano su una quantità rilevante di commesse e di progetti e che tendono a strutturare in base a questi progetti il proprio perimetro aziendale e le proprie strategie. Vi è quindi una prima grande differenza tra un’impresa che opera all’interno di un processo produttivo con logistiche ...
Il potere. Intervista a Cesare Romiti
Se Machiavelli rivivesse ai nostri giorni, sceglierebbe forse, come materia per Il Principe, le vicende finanziarie e societarie del nostro capitalismo più che la scena politica. Se, infatti, il capolavoro del padre della scienza politica moderna si poneva l’obiettivo di “disputare come i principati si possino acquistare e mantenere”, così, oggi, una lettura non troppo forzata individua facilmente ...
L’ambizione senza radici del piano infrastrutturale
Il tema dell’investimento in infrastrutture è da qualche tempo al centro di un dibattito che coinvolge autorità di regolamentazione, operatori industriali, investitori finanziari. A fronte di un fabbisogno di infrastrutture stimato per l’Unione Europea in circa 2.000 miliardi di euro fino al 2020 e considerando i rigidi limiti imposti dal patto per la stabilità e il fiscal compact negli ...
L’Italia, l’Europa e le banche: una nuova fase?
Il governo Monti può dare un contributo decisivo all’assorbimento della bolla sui tassi di interesse italiani ed europei non solo attraverso il rigore nei conti pubblici. L’Italia può svolgere un ruolo di primo piano anche attraverso una decisa azione in Europa; renderà più facile all’EBA (l’autorità di vigilanza bancaria) rimediare ai gravi errori finora commessi e alla BCE essere più ...
Europa divisa: un lusso che non ci possiamo più permettere
L’articolo è una versione abbreviata e rivista del mio intervento alla XI Lezione Mario Arcelli, tenutasi a Piacenza il 2 marzo 2015. Il ritorno in auge della crisi greca nei primi mesi del 2015 ha riportato tutti di colpo al 2010-11 quando venne fuori che i conti di Atene erano fuori controllo. Di più: siccome il problema Grecia non è davvero solo greco ma chiama in causa i meccanismi di ...
Chi tutela i consumatori? Intervista ad Antonio Catricalà, Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
“Io sono arcistufo di tutto questo. … credono di poter fare tutto quello che vogliono. Mentono, uccidono, distruggono tutto ciò che toccano e la fanno franca. Ma le dico una cosa Steven, non la fanno sempre franca. Qualche volta noi di questo studio legale riusciamo a fermarli. Questa sarà una di queste volte” (Class Action, 1991). È quello che dice il protagonista del film prima di intraprendere ...
La risposta di una banca estera al problema Euro: il caso della ABN Amro Bank
Una banca come ABN Amro, situata in circa 70 Paesi nel mondo e presente in tutti i Paesi europei anche con attività al dettaglio, ha necessariamente dovuto fare una serie di riflessioni su cosa sarebbe successo dal 1° gennaio 1999 e a partire dal 1° gennaio 2002, in termini di scelta dei servizi da offrire e di impatti sul proprio conto economico. Da tali considerazioni sono emerse precise ...
Il PPP e l’attrazione dei capitali privati. Quali condizioni per colmare il funding gap?
Il fabbisogno infrastrutturale, il PPP e le sfide per l’attrazione dei capitali privati I dati sul fabbisogno di infrastrutture in Italia e, più in generale, nel mondo mostrano, seppur con alcune differenze, la necessità di allocare risorse, pubbliche e private, per un valore medio annuo pari al 3,5% del PIL al fine di sostenere lo sviluppo economico e sociale (OECD 2007; McKinsey Global Institute ...
La deregulation del trasporto aereo in Europa: il caso Italia
1. Premessa Dopo decenni di assoluta stabilità ed immobilismo, anche il trasporto aereo europeo ha intrapreso, su impulso degli organi comunitari, a partire dal 1988, una fase di rinnovamento delle proprie strutture. Ciò si è concretamente attuato mediante un processo di deregulation del settore, sulla scia di quanto si era già verificato un decennio prima negli Stati Uniti. L’arretratezza ...
Italia – Europa – Italia. Dialogo con Mario Monti
Abbiamo deciso di chiedere al professor Mario Monti, presidente dell’Università Bocconi, di condividere con noi e con i nostri lettori alcune riflessioni sull’Italia e sull’Europa frutto della sua lunga esperienza di governo europeo, prima come Commissario al Mercato Interno, ai Servizi e all’Integrazione Finanziari, alla Fiscalità e alle Dogane (1995-1999) e poi come Commissario alla Concorrenza ...