Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (18)
- Editoriale (10)
- Immigrazione (9)
- tipocontenuto_006 (9)
- Infrastrutture (7)
- Ingresso nell’Euro (7)
- Lavoro (6)
- Economia (5)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (29)
- Sistema finanziario (13)
- Politica (12)
- Diritto (11)
- ICT (5)
- Ambiente ed energia (3)
- Sanità e salute (3)
- Fisco (1)
- Area di conoscenza
- Macroeconomia (19)
- Economia e finanza pubblica (6)
- Economia del lavoro (4)
- Economia internazionale (3)
- Microeconomia (3)
- Demografia (1)
- Economia ambientale (1)
- Filosofia delleconomia e storia del pensiero economico (1)
- Area tematica
- Politiche industriali e della concorrenza (28)
- Infrastrutture e Trasporti (26)
- Politiche europee (26)
- Politiche sociali (18)
- Politica monetaria (15)
- Politiche del lavoro (13)
- Spesa pubblica (12)
- Economia dellinnovazione (10)
- Settore
- Manifatture (10)
- Pubblica amministrazione (10)
- Trasporti (9)
- Servizi (5)
- Impresa pubblica (4)
- Costruzioni e industria pesante (2)
- Media, informazione e comunicazione (2)
- Servizi energetici (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (128)
- Editoriali & Opinioni (14)
- Case History (8)
- Intervista (8)
- Dossier e report (3)
- Lingua
- Italiano (38)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (47)
- Asia (3)
- Nordamerica (1)
Aspetti strategici dell’introduzione dell’Euro e conseguenze sui sistemi informativi amministrativi: l’esperienza della 3M
1. Premessa L’unificazione europea e il passaggio alla moneta unica stanno avendo per 3M, in questo momento, due principali conseguenze. Da una parte, l’azienda sta valutando le opportunità strategiche e gli impatti sulle attività operative dell’introduzione dell’Euro; dall’altra è diventato possibile gestire le attività distributive in ottica europea, con significativi risparmi ...
Sopravvivenza o crescita? Dal dilemma del manager al dilemma del politico
L’economia è abitualmente definita come la scienza sociale che si occupa dell’allocazione di risorse scarse in un determinato contesto politico, sociale, geografico[1]. E lo fa sia assumendo determinate caratteristiche degli agenti che la subiscono e la mettono in pratica – legate, per esempio, alla loro razionalità, ai loro interessi, al loro opportunismo nei processi di transazione – sia ...
Il fascino discreto delle fondazioni di sviluppo. Intervista a Luigi Roth, Presidente Terna, Presidente Fondazione Fiera Milano, Vicepresidente Cassa Depositi e Prestiti
“L’intervento più importante dello Stato si riferisce non a quelle attività che gli individui privati esplicano già, ma a quelle funzioni che cadono al di fuori del raggio d’azione degli individui, a quelle decisioni che nessuno compie se non vengono compiute dallo Stato. La cosa importante per il governo non è fare ciò che gli individui fanno già, e farlo un po’ meglio o un po’ peggio, ...
Gli orientamenti dei principali attivatori istituzionali: la posizione dell’Amministrazione Finanziaria
Un fatto emerge chiaramente dalle analisi finora svolte: l’introduzione dell’Euro nel nostro Paese potrà essere facilitata se uno dei soggetti primari, la Pubblica Amministrazione, sarà in grado di far fronte a questo particolare evento. Il Ministero delle Finanze, già da tempo sensibile alle problematiche legate all’introduzione dell’Euro, ha iniziato ad interessarsi in modo concreto ...
La grande partita della liberalizzazione
A dispetto delle tante parole dette e scritte, ancora troppo poche persone – fra quelle che ricoprono posizioni di responsabilità e di influenza – hanno colto il carattere profondamente riformista, modernizzatore, per non dire rivoluzionario della liberalizzazione. Gli stessi imprenditori e i dirigenti delle imprese private, che pure a parole sono fra i principali paladini della liberalizzazione, ...
La convergenza dell’Italia verso l’Unione Monetaria Europea
1. Premessa Nella primavera del 1998, sulla base dei dati del 1997 e dei piani e previsioni elaborati per il 1998 e per gli anni successivi, dovranno essere prese alcune decisioni in merito alla composizione dell’Euro, tra le quali, ad esempio, i Paesi che parteciperanno a partire dal 1° gennaio 1999 alla terza e ultima fase dell’Unione Monetaria Europea. Per essere ammessi nella nuova ...
Sud: meno ponte, più sicurezza
La lotta alla criminalità, organizzata e non, comincia dal considerare la sicurezza come un investimento, non più come un costo. Far rispettare le leggi, tutelando i diritti della persona e della proprietà, è la migliore ricetta che l’analisi economica oggi propone per il nostro Mezzogiorno. Per cui, data la scarsezza delle risorse pubbliche, ben vengano gli investimenti in magistratura e forze ...
Sistemi istituzionali e sistemi di mercato
Premessa Nel Paese si sta assistendo ad un confronto forte sull’assetto e sul funzionamento del nostro sistema economico in relazione anche all’entrata nell’euro ed al livello di compatibilità del sistema stesso rispetto agli scenari che si possono prevedere come conseguenza dell’avvio della moneta unica; un uguale confronto avviene nel sistema politico sulla definizione degli assetti istituzionali ...
Tre regole per l’unione bancaria
Tutti parlano di Unione Bancaria: sotto quali condizioni una nuova architettura potrà essere più efficace, credibile e sostenibile? Sono almeno tre le regole che d’ora in avanti si potranno utilizzare per valutare l’azione dell’Unione Europea: creare banche europee, sottoposte a regole e vigilanza europee, la cui fiscalità sia europea. Partendo con il piede giusto dall’occasione congiunturale ...
Finanza, infrastrutture e crescita. Quale ruolo per l’Italia?
Il tema del potenziamento e della riqualificazione del patrimonio infrastrutturale sta diventando critico nell’area dell’Unione Europea come fattore di rilancio della competitività relativa dei paesi dell’Unione. Il tema diviene ancora più critico per l’Italia, specie nell’attuale congiuntura economica.[1] Il tema, inoltre, presenta prospettive diverse: il ruolo del pubblico e il ...