Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (18)
- Editoriale (10)
- Immigrazione (9)
- tipocontenuto_006 (9)
- Infrastrutture (7)
- Ingresso nell’Euro (7)
- Lavoro (6)
- Economia (5)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (29)
- Sistema finanziario (13)
- Politica (12)
- Diritto (11)
- ICT (5)
- Ambiente ed energia (3)
- Sanità e salute (3)
- Fisco (1)
- Area di conoscenza
- Macroeconomia (19)
- Economia e finanza pubblica (6)
- Economia del lavoro (4)
- Economia internazionale (3)
- Microeconomia (3)
- Demografia (1)
- Economia ambientale (1)
- Filosofia delleconomia e storia del pensiero economico (1)
- Area tematica
- Politiche industriali e della concorrenza (28)
- Infrastrutture e Trasporti (26)
- Politiche europee (26)
- Politiche sociali (18)
- Politica monetaria (15)
- Politiche del lavoro (13)
- Spesa pubblica (12)
- Economia dellinnovazione (10)
- Settore
- Manifatture (10)
- Pubblica amministrazione (10)
- Trasporti (9)
- Servizi (5)
- Impresa pubblica (4)
- Costruzioni e industria pesante (2)
- Media, informazione e comunicazione (2)
- Servizi energetici (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (128)
- Editoriali & Opinioni (14)
- Case History (8)
- Intervista (8)
- Dossier e report (3)
- Lingua
- Italiano (38)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (47)
- Asia (3)
- Nordamerica (1)
Sud: l’occasione federalismo
Il federalismo può rappresentare un’occasione importante per la classe politica italiana e meridionale per investire nel fattore che più determina la bassa crescita del Sud: il deficit di capitale sociale. L’analisi economica più recente ha messo in luce che in un dato territorio, a parità di altre condizioni, il motore della crescita economica è la dotazione di un bene comune peculiare: ...
Pension Funds’ Long Term Investment: A Huge Potential Demand. Interview with Mr. Raffaele Della Croce, Lead Manager, Long-term Investment Project, OECD
Looking back at the past few years, the spectrum of possible interested investors in infrastructure is now much broader. Can you please provide an overview of the different channels to infrastructure investments available to the private sector? Infrastructure can be financed using different capital channels. The evolution of the capital markets shows that financial innovation develops new financial ...
Liberalizzazioni e privatizzazioni. Nuove regole per azionisti, manager e lavoratori
Premessa Quando nella primavera di quest’anno l’Italia fu accolta nel gruppo di paesi che hanno deciso di creare e di adottare l’euro, molti furono convinti che il più, in fatto di risanamento, fosse stato fatto. In effetti erano state portate a termine due operazioni di grande portata, entrambe assolutamente necessarie per sopravvivere in un mercato europeo unificato e per di più a moneta ...
Oltre l’orizzonte dei distretti
Quando queste note saranno lette, le prime, timide avvisaglie di una possibile ripresa economica si saranno trasformate in una realtà piena ed evidente. Speriamo. Il vento forte che riprenderà a gonfiare le vele delle nostre imprese, soprattutto di quelle capaci di navigare in mari lontani dal nostro, rincuorerà gli animi dei marinai e arricchirà nuovamente gli armatori. Ma farà anche, forse, ...
Un anno di innovazione
Esattamente un anno fa la rivista internazionale di management Business Week salutava il 2004 con una copertina che infondeva un sincero benvenuto alla “innovation economy” e che presentava impresso lo scaltro volto di Steve Jobs, l’imprenditore manager che con l’i-Pod è riuscito a far creare alla sua Apple l’ennesimo nuovo mercato e ad espandere la fervida comunità Mac verso l’immenso ...
Crescere per competere. Intervista a Luca Cordero di Montezemolo, Presidente di Confindustria
Leggendo la stampa estera, soprattutto negli ultimi mesi, la reputazione del sistema Italia si è pesantemente deteriorata; ma, seppur sintomatici, sono i titoli (positivi e/o negativi) del Financial Times o dell’Economist a darci la reale dimensione della percezione delle nostre aziende o del nostro sistema economico e delle sue prospettive? Un più serio approccio al tema della reputazione (che ...
L’eurozona a un bivio: quali le leve per la stabilità e la ripresa?
Nel 1982 Tommaso Padoa Schioppa coniò il termine “quartetto inconciliabile” riferendosi all’impossibilità di avere contestualmente, in un’area economica formata da più paesi, quattro elementi: 1. libera circolazione internazionale di beni e servizi; 2. libera circolazione internazionale dei capitali; 3. un sistema di tassi di cambio fissi; 4. politiche monetarie indipendenti. Ciascuno ...
I neodistretti industriali tra nuova cultura e antico territorio
Alcuni segnali di cambiamento La recente economia italiana sembra andare meglio di alcuni anni fa e ciò rincuora i paladini dell’antideclino: coloro che cercavano di contrastare la retorica dei profeti di sciagura del nostro sistema produttivo, i quali davano per definitivamente spacciate le formule del pulviscolo diffuso dell’artigianato, delle piccole imprese molecolari, del capitalismo ...
Il futuro degli equilibri di bilancio nella Pubblica Amministrazione. Visioni a confronto
Il forum è stato organizzato nell’ambito dell’Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche (EMMAP) della SDA Bocconi. Recuperare nuove risorse finanziarie e valorizzare quelle esistenti, garantire trasparenza e coinvolgimento dei portatori di interesse, migliorare i processi decisionali sono alcune delle sfide che oggi le amministrazioni pubbliche si trovano ad affrontare, ...
La Legge di stabilità 2015 e i conti pubblici
Questo pezzo è una versione più estesa dell’articolo “Conti pubblici: cosa ci aspetta nel 2015. E dopo” apparso sul sito web http://www.lavoce.info il 30 dicembre 2014. Per mesi, parlando di conti pubblici, si sono confrontate opinioni molto diverse. Quando il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, presentò la prima versione della Legge di stabilità 2015 a metà ottobre, parlò ...