Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 166
Articolo rivista (E&M - 2019/4) Secchi Carlo

Sviluppo e benessere questione di opere

Lo sviluppo economico e le alterne vicende degli Stati nel corso dei secoli sono stati supportati e spesso condizionati dalla realizzazione di infrastrutture. Grazie a queste, molte regioni da arretrate ed economicamente depresse hanno raggiunto ottimi livelli di prosperità. Inoltre, il sistema delle infrastrutture ha avuto e ha tuttora anche un evidente impatto geopolitico. In tal senso, il Trattato ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Perretti Fabrizio

Alla ricerca di un futuro

In occasione del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, la Commissione Europea ha individuato nelle elezioni del Parlamento Europeo del maggio 2019, se non il punto di arrivo, quella che può essere definita una tappa fondamentale del percorso di riflessione sul futuro dell’Europa[1]. Futuro che coinvolge direttamente 500 milioni di cittadini e 26 milioni di imprese, in una ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1)

Un cambio di passo per la politica di coesione

Introdotta negli anni Ottanta, la politica di coesione dell’UE ha lo scopo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione e offrire condizioni di vita quanto più omogenee a tutti i cittadini della stessa. Nel corso del tempo, ha rappresentato una delle principali voci di bilancio comunitario, arrivando a rappresentarne circa un terzo.#Il dibattito sulla politica di coesione ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Marsilio Marta

La centralizzazione degli acquisti in sanità. Un primo bilancio

Negli ultimi anni il sistema di tutela della salute in Italia è stato interessato da un significativo processo di cambiamento che ha originato alcuni fenomeni di grande rilevanza. Uno dei più importanti riguarda il proliferare di iniziative di “ingegneria istituzionale”, ovvero interventi di ridefinizione dell’assetto complessivo dei sistemi sanitari regionali, in alcuni casi anche con la ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Dematté Claudio

Perché bisogna battersi per difendere e ampliare il ruolo dei mercati

In questi lunghi mesi di economia stagnante le imprese avvertono la concorrenza come una pressione insostenibile. È normale che ciò accada: quando l’offerta diventa superiore alla domanda – vuoi perché quest’ultima si è contratta, vuoi perché sono entrati in campo nuovi concorrenti, inclusi quelli provenienti da paesi a più basso prezzo o a più alta qualità – lo spazio vitale si restringe. ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Masciandaro Donato

Scandali societari: cosa abbiamo imparato?

Il mercato delle regole: è una provocazione, o cos’altro? A qualcuno potrà sembrare curioso, o addirittura irriverente, accostare i due sostantivi. Non siamo meravigliati: è il frutto tipico di una società in cui la cultura del mercato è ancora priva di solide e ramificate radici. E allora proviamo a mettere in fila alcuni concetti. In una società di mercato degna di questo nome le regole ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Vecchi Veronica, Randazzo Roberto

Finanziare l’impresa sociale come motore di sviluppo locale

Questo forum è stato realizzato nell’ambito del Master Coop & Non Profit di SDA Bocconi.   Veronica Vecchi Negli ultimi anni si è assistito a un’importante evoluzione degli strumenti per il finanziamento dell’impresa e dei progetti sociali, che si stanno progressivamente sviluppando a fianco di quelli più tradizionali, quali il contributo a fondo perduto (erogato da amministrazioni ...

Articolo rivista (E&M - 1997/6) Parazzini Enrico

L’impatto dell’Euro sulla funzione amministrativa delle imprese italiane: la situazione del Gruppo Pirelli

1. Introduzione Nella marcia verso la realizzazione dell’Unione Monetaria Europea, la fase critica, per le imprese operanti nei Paesi che ne faranno parte, che chiameremo “in”, è quella del periodo transitorio, che andrà dall’1 gennaio 1999 all’1 gennaio 2002 (Tabella 1; si veda il pdf allegato); è in tale periodo, infatti, che le imprese potranno scegliere se adottare l’Euro ...

Articolo rivista (E&M - 2013/1) Baglieri Enzo, Merlini Luigi

La mobilità del futuro è sostenibile?

La necessità dell’uomo di muoversi il più liberamente possibile rimarrà un bisogno permanente. L’auto rappresenta il mezzo di trasporto individuale per eccellenza e manterrà queste sue prerogative anche in futuro. Sicuramente si ridurranno le emissioni inquinanti, ma rimarranno le problematiche connesse alla congestione e alla vivibilità degli ambiti urbani. Dal 1973, anno della prima ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Masciandaro Donato

La regola migliore? È quella che conviene

Qual è la regola migliore? Quella che conviene! In un momento in cui il dibattito sulla riforma delle regole – societarie e finanziarie – è acceso proviamo a ricordare un insegnamento della più recente analisi economica: correttezza e convenienza, pubblica e privata, sono due facce della stessa medaglia, se le regole sono disegnate e messe in atto in modo efficace. A loro volta, le regole sono ...