Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (18)
- Editoriale (10)
- Immigrazione (9)
- tipocontenuto_006 (9)
- Infrastrutture (7)
- Ingresso nell’Euro (7)
- Lavoro (6)
- Economia (5)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (29)
- Sistema finanziario (13)
- Politica (12)
- Diritto (11)
- ICT (5)
- Ambiente ed energia (3)
- Sanità e salute (3)
- Fisco (1)
- Area di conoscenza
- Macroeconomia (19)
- Economia e finanza pubblica (6)
- Economia del lavoro (4)
- Economia internazionale (3)
- Microeconomia (3)
- Demografia (1)
- Economia ambientale (1)
- Filosofia delleconomia e storia del pensiero economico (1)
- Area tematica
- Politiche industriali e della concorrenza (28)
- Infrastrutture e Trasporti (26)
- Politiche europee (26)
- Politiche sociali (18)
- Politica monetaria (15)
- Politiche del lavoro (13)
- Spesa pubblica (12)
- Economia dellinnovazione (10)
- Settore
- Manifatture (10)
- Pubblica amministrazione (10)
- Trasporti (9)
- Servizi (5)
- Impresa pubblica (4)
- Costruzioni e industria pesante (2)
- Media, informazione e comunicazione (2)
- Servizi energetici (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (128)
- Editoriali & Opinioni (14)
- Case History (8)
- Intervista (8)
- Dossier e report (3)
- Lingua
- Italiano (38)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (47)
- Asia (3)
- Nordamerica (1)
Verso il Big Government. Il ruolo chiave di una grande PA
Gli attuali scenari socio-economici e geopolitici ripropongono il tema del ruolo dello Stato in economia e nella società. Il dibattito sugli spazi da riservare al pubblico rimane acceso ma al di là di qualsiasi considerazione ideologica è fondamentale agire su come le attività dello Stato si realizzano concretamente, al fine di promuovere una strategia di sviluppo della Pubblica Amministrazione ...
Gli investimenti richiedono una nuova leadership nel settore pubblico
Pnrr e Fondi per la Coesione richiedono di impiegare le risorse in tempi e modalità definite, che non sempre coincidono con le tempistiche di realizzazione degli investimenti delle amministrazioni. Per riuscire a rispettare questi vincoli esterni sono necessarie capacità di programmazione, gestione delle fasi di progettazione, aggiudicazione ed esecuzione, nonché capacità di monitoraggio ...
Ripensare il Reddito di Cittadinanza
Le misure di contrasto alla povertà, dal Reddito di Inclusione al Reddito di Cittadinanza, e le politiche attive del lavoro sono costellate da percorsi accidentati e frammentati, anche in virtù del decentramento amministrativo che delega alle Regioni il compito di promuovere le iniziative per il lavoro. Spesso penalizzate dalla mancanza di coordinamento a livello nazionale, tali misure risultano ...
Più luce nel mondo dei senza dimora
La povertà ha più di un volto e le caratteristiche cambiano spesso a seconda dell’emergenza sociale in atto. Le crisi migratorie, la pandemia da Covid-19, la guerra in Ucraina e la crisi energetica stanno generando nuove situazioni di emergenza economica, destinate a creare ulteriori povertà. Poveri, in molti casi, lo si può diventare, a causa di fattori che vanno dalla mancanza di rediti e ...
L’internazionalizzazione della moneta cinese
Mai come in questi mesi gli investitori stanno ritirando i capitali dal mercato finanziario cinese. Le ragioni sono molteplici e vanno dalla situazione economica al contesto normativo cinese, fino alla crisi geopolitica. In questa situazione si inserisce la peculiare politica monetaria cinese, che da più di un decennio, pur mantenendo un serrato controllo finanziario entro i confini nazionali, cerca ...
Semplificare per crescere e vincere la corsa contro il tempo
Il tema del permitting in Italia ha assunto un’importanza decisiva a fronte della necessità di dare seguito agli obiettivi strategici definiti nell’ambito del Pnrr e di un contesto caratterizzato da forti chiaro-oscuri.
Collaborazioni efficaci per l’innovazione di frontiera
L’industria automobilistica è un settore centrale per l’economia europea, sia per quanto riguarda il suo contributo alla generazione di valore economico (stimato a circa il 4 per cento del PIL europeo) sia per l’occupazione diretta o indiretta di oltre 12 milioni di persone. La rilevanza dell’industria per le economie europee e nazionali rende la competitività e la sostenibilità priorità ...
Mobilità sostenibile tra obbligo e aspirazione
La mobilità urbana sostenibile è diventata un obiettivo cruciale in risposta al cambiamento climatico globale e all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’Accordo di Parigi del 2015 ha posto l’attenzione sulla necessità di ridurre le emissioni di gas serra e limitare il riscaldamento globale, con l’Unione Europea che mira addirittura alla neutralità climatica entro il 2050. Questa esigenza ...
Perché gli impianti sportivi sono per tutti un business vincente
Gli stadi e le arene moderne non sono più semplici luoghi di gioco: sono anche spazi che catalizzano la crescita economica e il cambiamento sociale all’interno delle loro comunità. In un contesto in cui la domanda di sport e intrattenimento è in costante aumento ed evoluzione, la convergenza tra business e sviluppo di impianti è ora diventata più evidente che mai. Secondo il rapporto Sports ...
Da dove parte il sistema ferroviario
Dal Regno d’Italia fino al nuovo codice degli appalti del 2016: la storia del sistema ferroviario italiano evidenzia come il susseguirsi di differenti obiettivi politici e di cambiamenti legislativi abbia reso molto difficile il ruolo dei tecnici valutatori, lasciando troppo spesso alla decisione politica, e alla sua rapida mutevolezza, il compito di programmare e finanziare le opere. Questo ha ...