Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (18)
- Editoriale (10)
- Immigrazione (9)
- tipocontenuto_006 (9)
- Infrastrutture (7)
- Ingresso nell’Euro (7)
- Lavoro (6)
- Economia (5)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (29)
- Sistema finanziario (13)
- Politica (12)
- Diritto (11)
- ICT (5)
- Ambiente ed energia (3)
- Sanità e salute (3)
- Fisco (1)
- Area di conoscenza
- Macroeconomia (19)
- Economia e finanza pubblica (6)
- Economia del lavoro (4)
- Economia internazionale (3)
- Microeconomia (3)
- Demografia (1)
- Economia ambientale (1)
- Filosofia delleconomia e storia del pensiero economico (1)
- Area tematica
- Politiche industriali e della concorrenza (28)
- Infrastrutture e Trasporti (26)
- Politiche europee (26)
- Politiche sociali (18)
- Politica monetaria (15)
- Politiche del lavoro (13)
- Spesa pubblica (12)
- Economia dellinnovazione (10)
- Settore
- Manifatture (10)
- Pubblica amministrazione (10)
- Trasporti (9)
- Servizi (5)
- Impresa pubblica (4)
- Costruzioni e industria pesante (2)
- Media, informazione e comunicazione (2)
- Servizi energetici (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (128)
- Editoriali & Opinioni (14)
- Case History (8)
- Intervista (8)
- Dossier e report (3)
- Lingua
- Italiano (38)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (47)
- Asia (3)
- Nordamerica (1)
Expo e filiera alimentare: perché non possiamo fallire
L’Expo è una straordinaria opportunità per dare linfa al rilancio economico del paese, sul piano sia dei contenuti, svolgendo un ruolo di indirizzo e di stimolo per strategie e aree di investimento della filiera alimentare, sia dei processi, in quanto occasione per dare vita a una sorta di “laboratorio” in cui sperimentare una nuova forma di collaborazione tra cittadini, imprese, associazioni ...
La parola d’ordine è governare i flussi
In Italia la forza lavoro straniera è arrivata oggi ad annoverare 2,8 milioni di persone, pari a circa l’11 per cento del totale. La popolazione immigrata presenta sia tassi di occupazione sia tassi di disoccupazione superiori a quelli della popolazione nativa. L’accesso al mercato del lavoro dei migranti umanitari arrivati negli ultimi anni appare più critico, sia per ragioni di tipo normativo ...
Un programma di sviluppo della mobilità delle merci più sostenibile
I prerequisiti essenziali per uno sviluppo dell’intermodalità come alternativa, almeno parziale, al trasporto stradale alla luce del nuovo Libro Bianco della Commissione Europea e del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica italiano.
Automazione e lavoro, istruzioni per l’uso
Contro la minaccia della disoccupazione tecnologica, la strategia migliore è fornire ai lavoratori gli strumenti per restare sul mercato
Federalismo, controllo e governance
Le diversità inevitabili create dal federalismo devono essere mitigate da sistemi di perequazione fondati su corrette e trasparenti misurazioni.
La riforma manageriale della Commissione Europea: analisi e spunti di riflessione
Negli ultimi anni la Commissione Europea è stata interessata da un processo di riforma avviato dalla Commissione Prodi con uno specifico documento, il Libro Bianco del 2000. Obiettivo principale di tale rinnovamento è stato il tentativo di rafforzare la Commissione sia come organizzazione sia come collegio, a seguito delle vicende che ne avevano minato la legittimazione e la fiducia.#Questo lavoro ...
Tassazione e investimenti: una relazione (molto) complessa
La letteratura empirica sottolinea come gli investimenti sembrino reagire poco alle modifiche del costo del capitale e molto alle variazioni di fatturato e produzione. E il peso delle politiche fiscali, pur rilevante, è inferiore a quello che viene loro attribuito nei dibattiti politici.
Trump, la deregolamentazione finanziaria e l’Europa
Il rischio è che si possa ripetere quanto avvenuto negli anni Duemila prima della Grande Crisi
L’euro conviene?
Secondo recenti sondaggi, un italiano su cinque vorrebbe tornare alla lira. Una ventata di euroscetticismo che potrebbe portare a un totale di 2,5-3 miliardi di euro di maggiori oneri a carico di quei cittadini che gli euroscettici dichiarano di voler difendere “dall’Europa”. E se facessimo causa per danni agli euroscettici?
L’immigrazione vista da imprese e sindacati
L’analisi fa emergere la frammentarietà delle strategie e l’occasionalità delle azioni messe in atto dalle aziende