Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- lusso (8)
- Sostenibilità (5)
- Editoriale (4)
- Imprese (3)
- Lavoro (3)
- Montagna (3)
- Outsourcing (3)
- Sistema produttivo (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (8)
- Sistema finanziario (5)
- Società e cultura (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Sociologia (1)
- Area di conoscenza
- Macroeconomia (4)
- Politica economica (3)
- Economia internazionale (2)
- Interdipendenza e benefici dello Stato (2)
- Area tematica
- Concorrenza e mercati (24)
- Economia industriale (22)
- Consumatore e consumi (8)
- Economia comportamentale (3)
- Economia dellinformazione (2)
- Settore
- Manifatture (3)
- Servizi (2)
- Trasporti (1)
- Lingua
- Italiano (6)
- Continente
- Europa (7)
- Asia (2)
La concorrenza montante dei paesi a basso costo
Da anni si afferma che molte nostre imprese i cui prodotti sono ad alto contenuto di manodopera sono esposte al rischio della concorrenza proveniente dai paesi a basso costo del lavoro. Taluni avevano perfino asserito che avremmo visto migrare verso i paesi in via di sviluppo interi settori. Questo esito estremo finora non si è verificato, anche se la Romania e altri paesi dell’Est europeo assomigliano ...
Resistenza e ripartenza delle imprese italiane
Gli articoli che compongono questo focus analizzano gli effetti della pandemia sull’attività delle imprese italiane, mostrando le difficoltà affrontate da diversi segmenti del nostro sistema produttivo ma anche la grande capacità di resistenza e reazione di quest’ultimo.
Crescita del fine dining: il caso Langosteria
Il fine dining è cresciuto nel 2022 del 12 per cento (incremento superiore, per esempio, a quello del luxury cars), raggiungendo il valore di mercato mondiale di 57 miliardi, rappresentando il 4 per cento del mercato del lusso complessivo[1]. La brillante ripresa post-pandemia è riconducibile sia al desiderio di tornare a spendere del tempo di qualità fuori casa sia a vivere il cibo in modo esperienziale, ...