Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- lusso (8)
- Sostenibilità (5)
- Editoriale (4)
- Imprese (3)
- Lavoro (3)
- Montagna (3)
- Outsourcing (3)
- Sistema produttivo (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (8)
- Sistema finanziario (5)
- Società e cultura (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Sociologia (1)
- Area di conoscenza
- Macroeconomia (4)
- Politica economica (3)
- Economia internazionale (2)
- Interdipendenza e benefici dello Stato (2)
- Area tematica
- Concorrenza e mercati (24)
- Economia industriale (22)
- Consumatore e consumi (8)
- Economia comportamentale (3)
- Economia dellinformazione (2)
- Settore
- Manifatture (3)
- Servizi (2)
- Trasporti (1)
- Lingua
- Italiano (6)
- Continente
- Europa (7)
- Asia (2)
Quando il vincitore si prende tutto
In passato – per intenderci, negli anni del boom economico del secondo dopoguerra – chi aveva un lavoro sicuro poteva dormire sonni tranquilli e condurre una vita serena godendosi un tenore di vita medio. Naturalmente, chi faceva l’operaio guadagnava meno di chi faceva l’impiegato. E chi faceva l’impiegato a sua volta guadagnava meno di chi faceva il dirigente. Gli operai però erano in ...
Reti dinamiche e offshore sourcing: natura ed effetti della globalizzazione dei servizi. Intervista con Uday Karmarkar
Stiamo assistendo a cambiamenti radicali in tutto il mondo nel settore dei servizi. Parto da due esempi molto semplici, che riguardano la mia attività nel settore nel quale operiamo entrambi, la formazione e ricerca: · Ho appena fatto un accordo con un network internazionale di servizi per la traduzione e l’editing di un articolo scientifico (offrono anche servizi di ricerca di informazioni ...
Gestire le imprese quando il mercato diventa incerto e difficile
Per molte imprese il 2002 è stato un anno difficile o, peggio, un anno da dimenticare. È stato l’anno della crisi Fiat e del suo indotto, del tracollo della Cirio, della moria di tante piccole imprese, alcune delle quali valide, sorte sull’entusiasmo delle nuove tecnologie. Anche quelle che chiudono in positivo lo devono più alla loro bravura che alle condizioni della domanda, che in nessuna ...
Vino di qualità: un benchmark per la competitività del made in Italy
La scelta di un numero crescente di produttori agricoli e non agricoli per il vino di qualità ha aumentato il valore aggiunto del vino, risvegliata la domanda interna, aperto i mercati internazionali, collocando la produzione enologica in una posizione di spicco nella bilancia commerciale italiana e tra i comparti trainanti del made in Italy. Già in tal senso possiamo definire la trasformazione ...
Per alcune imprese italiane è urgente una strategia paneuropea
Negli ultimi anni un numero crescente di imprese italiane, oltre a intensificare gli sforzi di penetrazione nei principali mercati europei, ha intrapreso anche strategie di acquisizione di imprese locali con il fine dichiarato di dare un maggiore radicamento alla propria presenza nei mercati target. La stessa strategia viene perseguita dalle imprese degli altri paesi europei. Anzi, molte si erano ...
Il risparmio nella nebbia delle regole: a chi conviene?
Uno status quo fondato su regole obsolete può provocare all’industria bancaria e finanziaria italiana danni rilevanti, ma provare a uscirne può essere costoso
Svalutare nel mondo globale conviene?
Nel dibattito di politica economica nazionale ritorna periodicamente l’idea che la forza dell’euro, risultato della politica monetaria troppo restrittiva della BCE, sia una delle cause del calo di competitività dell’industria europea. E dunque l’idea che il tasso di cambio possa giocare un ruolo chiave nel consentire la ripresa qualora lo stesso sia appropriatamente “aggiustato” al ribasso ...
L’impresa schiacciata fra la pressione dei mercati e la responsabilità sociale
La grande corsa verso la proprietà privata e il mercato Il crollo prima del muro di Berlino e poi dell’Unione Sovietica ha reso evidente quanto da anni era già chiaro agli osservatori più attenti: che i sistemi economici basati sulla proprietà privata dei fattori di produzione e sulla allocazione delle risorse e del prodotto regolata dai mercati (sistemi capitalistici) erano di gran lunga ...
Un progetto per affrontare i tre grandi punti deboli dell'economia italiana nell'era post-euro
Premessa Dopo essere stati per anni catalizzati dall’obiettivo – che sembrava irraggiungibile – di entrare nel nucleo dei paesi che avrebbero dato vita alla moneta unica europea, oggi ci troviamo appagati e giustamente inorgogliti per il risultato raggiunto. Ma ci ritroviamo anche affaticati per lo sforzo compiuto, con una disoccupazione elevata, con una pesante imposizione fiscale e, quel che ...
Chi tutela i consumatori? Intervista ad Antonio Catricalà, Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
“Io sono arcistufo di tutto questo. … credono di poter fare tutto quello che vogliono. Mentono, uccidono, distruggono tutto ciò che toccano e la fanno franca. Ma le dico una cosa Steven, non la fanno sempre franca. Qualche volta noi di questo studio legale riusciamo a fermarli. Questa sarà una di queste volte” (Class Action, 1991). È quello che dice il protagonista del film prima di intraprendere ...