Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 53
Articolo rivista (E&M - 2023/3) Calefato Patrizia

La luxury experience come modus vivendi

La pandemia ha rappresentato un fenomeno cruciale che ha rivoluzionato le caratteristiche di posizionamento e di mercato del settore del lusso. La luxury experience è, prima di tutto, un elemento distintivo dal significato profondamente simbolico che identifica un modo di essere, l’appartenenza a un nucleo di valori ed esalta le peculiarità di chi vive quell’esperienza. Dal viaggio al benessere ...

Articolo rivista (E&M - 2023/3) Lojacono Gabriella

L’eccellenza si fa in gruppo: il caso Florence

L’Italia è tra i leader del mercato del lusso. Il successo è determinato, in gran parte, dall’abilità e dalle competenze di chi opera dietro le quinte dei brand in maniera organizzata ed efficace al punto da attirare – tra i pochissimi settori industriali italiani – aziende straniere che aprono filiali nel nostro Paese. Ma è nella capacità di costruire network la chiave ulteriore che ...

Articolo rivista (E&M - 2023/3) Baro Jessica, Dallocchio Maurizio, Etro Leonardo

I player globali fanno shopping dei piccoli

Nell’arco degli ultimi decenni, il mercato dei beni di lusso ha evidenziato una notevole espansione, richiamando l’attenzione su alcuni elementi distintivi che hanno caratterizzato questa evoluzione. In particolare, si nota un significativo cambiamento geografico del mercato, con un forte spostamento verso i Paesi emergenti, tra cui la Cina, che si distingue come una delle aree più influenti ...

Articolo rivista (E&M - 2023/3) D’Arpizio Claudia, Levato Federica

Un mercato in crescita malgrado le incertezze

Il mercato globale del lusso è in costante crescita, nonostante le condizioni economiche e di consumo molto incerte. Anche nell’attuale contesto, l’industria rimane ben posizionata per registrare un’ulteriore espansione fino al 2030. L’industria globale dei beni di lusso dovrebbe toccare quest’anno un valore di mercato di circa 1.400 miliardi di euro, con i giovani delle Generazioni Y e ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Marrone Marco

L’economia delle piattaforme e i paradossi del lavoro digitale

Molte delle virtù di cui le piattaforme digitali si fregiano – come la sostituzione del lavoro umano, la formalizzazione di economie informali, la definizione di forme flessibili e autonome di impiego o la democratizzazione del mercato e dell’impresa – non trovano riscontro nelle evidenze empiriche, ma anzi si intravedono tendenze di senso opposto. Per quanto l’economia di piattaforma appaia ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Mottironi Cristina

Il turismo di montagna in transizione

Diversi studi condotti tra il 2020 e il 2021 hanno evidenziato come sia rafforzato nei viaggiatori l’attenzione per la sostenibilità, in primis quella ambientale. Uno studio condotto da Booking.com sui suoi utenti, per esempio, ha messo in luce che l’82 per cento dei viaggiatori pensano che viaggiare in modo sostenibile sia importante. Per questo motivo, il turismo di montagna si sta evolvendo ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Sabatella Evelina Carmen

L’industria della pesca tra minacce e opportunità

La pesca commerciale rappresenta una componente economica e sociale di rilievo nel contesto nazionale, non solo in quanto fornitrice di importanti risorse alimentari, ma anche in quanto espressione di un radicato patrimonio culturale delle aree costiere. Le opportunità di pesca sono tuttavia sempre più ridotte a causa della necessità di conservazione della biodiversità in ecosistemi marini integri, ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Zirpoli Francesco

Le grandi sfide dell’industria italiana

L’industria dell’auto rappresenta uno dei pilastri dell’economia italiana. Tuttavia, a partire dal 2000, la crisi del modello produttivo FIAT, culminata con la fusione tra FCA e PSA, ha determinato una contrazione sensibile della produzione e, di conseguenza, del fatturato. L’Italia rimane un player importante che rischia però di arrancare, insidiato dalla concorrenza dei Paesi europei. Servono ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) De Meo Luca

La parola d’ordine è trasformazione

Stiamo vivendo un momento nel quale le sfide sono immense per tutti i settori. E, mai come prima, attraversano varie industrie in maniera trasversale. Se guardiamo l’industria automobilistica oggi, vediamo una mutazione che arriva con una forza senza eguali, mai vista né nei centocinquant’anni di esistenza della nostra industria, né nella maggior parte degli altri settori, ancora oggi. Questa ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Masciandaro Donato

Ottanta euro? Elettronici e a tempo

Nel disegno di politica economica del governo Renzi un ruolo rilevante ha assunto il cosiddetto provvedimento degli ottanta euro. L’effetto auspicato sulla crescita economica sarebbe molto più probabile se il trasferimento alle famiglie fosse effettuato in una modalità innovativa: moneta elettronica a tempo. Inoltre, una tale misura darebbe un contributo anche a un obiettivo ancor più importante, ...