Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- lusso (8)
- Sostenibilità (5)
- Editoriale (4)
- Imprese (3)
- Lavoro (3)
- Montagna (3)
- Outsourcing (3)
- Sistema produttivo (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (8)
- Sistema finanziario (5)
- Società e cultura (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Sociologia (1)
- Area di conoscenza
- Macroeconomia (4)
- Politica economica (3)
- Economia internazionale (2)
- Interdipendenza e benefici dello Stato (2)
- Area tematica
- Concorrenza e mercati (24)
- Economia industriale (22)
- Consumatore e consumi (8)
- Economia comportamentale (3)
- Economia dellinformazione (2)
- Settore
- Manifatture (3)
- Servizi (2)
- Trasporti (1)
- Lingua
- Italiano (6)
- Continente
- Europa (7)
- Asia (2)
Dalla concorrenza all’ipercompetizione, dall’evoluzione alla coevoluzione
È iniziata per l’economia una nuova fase di cambiamento, un nuovo cammino che spinge l’impresa a transitare dall’era della competizione all’era dell’immaginazione. In questa nuova era sopravviveranno le imprese che avranno dimostrato di saper anticipare le conseguenze dei cambiamenti economici in atto e che avranno appreso l’arte della “coevoluzione”.
Fine delle turbolenze nell’aria? Scenari e prospettive per il trasporto aereo in Italia
L’obiettivo deve essere chiaro: adattare gli scali alle esigenze di funzionalità per passeggeri e vettori in modo da ridurne i costi di utilizzo e sviluppare il mercato, e non semplicemente perseguire un incremento miope degli spazi dedicati ad attività commerciali, come in molti recenti casi.
Finanza comportamentale: istruzioni per l’uso
Negli ultimi 40 anni, il pensiero economico è stato rivoluzionato dalle acquisizioni della behavioural economics, che ha contribuito a far luce sulle scelte economiche reali, potenzialmente soggette a errori e non sempre razionali, degli individui. La disciplina sta acquisendo una rilevanza pratica crescente nel settore finanziario, per quel che riguarda sia soggetti pubblici sia privati. A livello ...
La forza dell’esempio del sistema manifatturiero italiano
Nel corso del 2020-2021, il sistema produttivo italiano, grazie al dinamismo di singole imprese o tramite la creazione di network, si è rivelato resiliente e in grado di recuperare velocemente i cali di produzione sofferti nel periodo iniziale della pandemia. Nei mesi di lockdown diverse imprese hanno dato avvio a nuove linee di prodotto (dispositivi di protezione individuale, dispositivi medici, ...
La reazione allo shock all’insegna del cambiamento
Durante la prima fase dell’emergenza sanitaria (9 marzo-4 maggio 2020) la chiusura delle attività economiche determinò effetti di blocco operativo soprattutto per le imprese italiane di minori dimensioni, che nel nostro Paese rappresentano quote elevate in termini di occupazione e di risultati economici del sistema produttivo. Oltre il 70 per cento delle imprese (il 73,7 per cento in termini di ...
Nuovi abitanti in territori montani
La questione del ripopolamento delle aree montane necessita di essere affrontata in una visione più ampia di sviluppo locale. Quattro sono gli assi prioritari rispetto alla costruzione di politiche di attrazione e accoglienza di nuovi abitanti: il rafforzamento dei servizi territoriali; la diversificazione economica; il marketing territoriale; l’educazione e la formazione. Tale approccio permette ...
La città ha bisogno della montagna
L’idea della montagna vista come un territorio impervio e lontano dai servizi e dai flussi economico-culturali è ormai superata. Al contrario, le forme di organizzazione flessibili, leggere, agili, alternative e temporanee sviluppate in montagna in termini di adattamento e abitabilità, possono rappresentare delle risposte per i territori urbani. La montagna è fonte di risorse, biodiversità ed ...
Luxury Hospitality: sfide, tendenze, buone pratiche
Luxury is the new black. Dopo la pandemia, il settore del luxury è tornato a crescere raggiungendo 1,15 trilioni di euro nel 2021 e ha proseguito la sua crescita nel 2022 con un incremento del 19-21 per cento (Bain & Company, 2023). Le strutture ricettive, le automobili e i beni personali di lusso rappresentano oltre l’80 per cento del mercato totale. In questo articolo, ci concentriamo sul mondo ...
La gioielleria tra continuità e trasformazione
La gioielleria è una delle categorie in più rapida crescita del settore del lusso (+23-25 per cento di aumento delle vendite nel 2022 rispetto al 2021) e riceve sempre più attenzione e investimenti da parte di grandi gruppi del settore del lusso e da investitori privati. Allo stesso tempo, però, si tratta di un ambito in cui le linee dei prodotti si evolvono lentamente e i cicli di vita sono relativamente ...
Discrezione e ricercatezza alla base del quiet luxury
Il settore del lusso si sta orientando sempre più verso la sostenibilità, spinto dai consumatori alla ricerca di alternative ecologiche e socialmente consapevoli. I marchi del lusso riconoscono l’imperativo di adottare la sostenibilità in risposta all’evoluzione delle esigenze della collettività. In questo panorama, il quiet luxury ha messo radici e prosperato. Questo concetto, che si caratterizza ...