Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- lusso (8)
- Sostenibilità (5)
- Editoriale (4)
- Imprese (3)
- Lavoro (3)
- Montagna (3)
- Outsourcing (3)
- Sistema produttivo (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (8)
- Sistema finanziario (5)
- Società e cultura (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Sociologia (1)
- Area di conoscenza
- Macroeconomia (4)
- Politica economica (3)
- Economia internazionale (2)
- Interdipendenza e benefici dello Stato (2)
- Area tematica
- Concorrenza e mercati (24)
- Economia industriale (22)
- Consumatore e consumi (8)
- Economia comportamentale (3)
- Economia dellinformazione (2)
- Settore
- Manifatture (3)
- Servizi (2)
- Trasporti (1)
- Lingua
- Italiano (6)
- Continente
- Europa (7)
- Asia (2)
Le risorse umane in Cina: guanxi o competenze?
La Cina è un crogiolo magmatico e incandescente di sperimentazioni ove convivono anime contraddittorie: apprezzamento delle competenze scientifiche e complesse dinamiche di relazione, competitività e educazione alla vita in gruppo, individualismo e senso di appartenenza, desiderio del nuovo e profondo attaccamento alle proprie radici. Capire qualcosa di questo precario, delicato equilibrio è quanto ...
Analisi della concorrenza verso nuovi modelli?
Ogni modello è una rappresentazione semplificata della realtà: ha dunque limiti tanto più profondi quanto più complessa è la realtà che mira a interpretare e a prevedere. Sui limiti dei modelli – dal BCG alle “cinque forze”, dal break-even point allo SWOT – esiste un’ampia letteratura. A parere di molti, però i modelli classici mantengono la loro validità nei settori stabili ma non ...
Le strategie competitive delle imprese petrolifere internazionali
Nell’ambito dei seminari organizzati per il 50° anno accademico della Scuola Mattei, il quarto appuntamento vede gli interventi dei professori Clô e Grant sul tema delle strategie adottate dalle compagnie petrolifere internazionali (indicate anche come major) in un quadro di grandi mutamenti del contesto competitivo.
Indebitarsi per crescere, ma con giudizio
Le famiglie italiane, nella loro veste di unità consumatrici, hanno modificato l’atteggiamento nei riguardi dell’indebitamento inteso qui nei suoi aspetti istituzionali, cioè nei confronti di banche e società finanziarie. Di questo si tratterà in queste note che non concernono quindi né le famiglie produttrici, come quelle dei piccoli e piccolissimi imprenditori, né l’indebitamento delle ...
Un giro del mondo per le imprese
Dopo quattro anni, con questo articolo termina la rubrica “La finestra sul mondo”. I tanti articoli pubblica ti hanno cercato di aprire alle aziende una finestra sulle opportunità del fare business nei paesi BRIC, nel Medio Oriente, in Asia e in Africa. Le curatrici presen tano una loro sintesi dei temi più ricorrenti, emersi dall’osservazione di molti paesi – pur da punti di vista di autori ...
Terziario Futuro 2003-2005
Presentiamo in questo numero i risultati della ricerca con il metodo Delphi sulle prospettive del terziario realizzata dal Centro Formazione del Terziario (CFMT) e dalla S3 Studium.#Come è tipico di questa metodologia di ricerca, i risultati non sono dirompenti e difficilmente forniscono segni marcati di deviazione rispetto a evoluzioni già visibili. Essi hanno tuttavia il merito di mettere in evidenza ...
“And the winners are…” Economia, psicologia, scienze sperimentali e finanza
La finanza comportamentale cerca di spiegare il funzionamento dei mercati finanziari e le scelte più rilevanti nella finanza d’azienda alla luce di modelli mutuati dalla psicologia cognitiva.
Modelli d’internazionalizzazione, competitività e performance delle imprese
Tra le molte prospettive secondo le quali il tema della competitività internazionale delle imprese può essere affrontato, in questo articolo si è scelto di privilegiare quella volta ad analizzare il rapporto tra grado di internazionalizzazione, performance e competitività internazionale, con l’obiettivo di rispondere alla domanda: “è necessario essere più internazionali per essere più competitivi ...
Marketing internazionale e crisi economica
La crisi economica attuale potrebbe essere, per molte imprese nazionali, l’occasione per ridefinire il proprio modo di essere presenti all’estero. Specie per la piccola e media impresa, si pone l’esigenza del passaggio verso logiche di management più evolute e dell’acquisizione di “vecchie” e nuove competenze di marketing internazionale.
Expo e filiera alimentare: perché non possiamo fallire
L’Expo è una straordinaria opportunità per dare linfa al rilancio economico del paese, sul piano sia dei contenuti, svolgendo un ruolo di indirizzo e di stimolo per strategie e aree di investimento della filiera alimentare, sia dei processi, in quanto occasione per dare vita a una sorta di “laboratorio” in cui sperimentare una nuova forma di collaborazione tra cittadini, imprese, associazioni ...