Ricerca

Documenti trovati: 4
Articolo rivista (E&M - 2006/4) Gehrke Bettina, Sportelli Margherita

Le risorse umane in Cina: guanxi o competenze?

La Cina è un crogiolo magmatico e incandescente di sperimentazioni ove convivono anime contraddittorie: apprezzamento delle competenze scientifiche e complesse dinamiche di relazione, competitività e educazione alla vita in gruppo, individualismo e senso di appartenenza, desiderio del nuovo e profondo attaccamento alle proprie radici. Capire qualcosa di questo precario, delicato equilibrio è quanto ...

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Pellicelli Anna Claudia

Analisi della concorrenza verso nuovi modelli?

Ogni modello è una rappresentazione semplificata della realtà: ha dunque limiti tanto più profondi quanto più complessa è la realtà che mira a interpretare e a prevedere. Sui limiti dei modelli – dal BCG alle “cinque forze”, dal break-even point allo SWOT – esiste un’ampia letteratura. A parere di molti, però i modelli classici mantengono la loro validità nei settori stabili ma non ...

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Migliavacca Stefania, Pizzurno Emanuele

Le strategie competitive delle imprese petrolifere internazionali

Nell’ambito dei seminari organizzati per il 50° anno accademico della Scuola Mattei, il quarto appuntamento vede gli interventi dei professori Clô e Grant sul tema delle strategie adottate dalle compagnie petrolifere internazionali (indicate anche come major) in un quadro di grandi mutamenti del contesto competitivo.

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Guerini Carolina

Marketing internazionale e crisi economica

La crisi economica attuale potrebbe essere, per molte imprese nazionali, l’occasione per ridefinire il proprio modo di essere presenti all’estero. Specie per la piccola e media impresa, si pone l’esigenza del passaggio verso logiche di management più evolute e dell’acquisizione di “vecchie” e nuove competenze di marketing internazionale.