Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 122
Articolo rivista (E&M - 2015/6) Cipolletta Innocenzo

Cercando la produttività

Fra le cause della bassa crescita economica italiana, la più citata è senza dubbio la scarsa produttività del nostro paese. A essa viene attribuita la bassa crescita, la bassa occupazione, i bassi salari e la bassa competitività del paese. Ce n’è abbastanza per cercare di capire cosa sia e come si misura la produttività, visto che è la causa di tutti i nostri mali.

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Ruozi Roberto, Ferrari Pierpaolo

Banche e risorse umane: un rapporto da ripensare

I progressi tecnologici, la crescita culturale e la diversificazione dei bisogni della clientela hanno stanno modificando i modelli di business delle banche, le loro strutture organizzative, le modalità di produzione e di distribuzione di prodotti e servizi, imponendo mutamenti nella qualità delle risorse umane impiegate.#Il dilemma che il settore bancario si trova oggi ad affrontare nel processo ...

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Masciandaro Donato

Regole e banche, i rischi del proibizionismo

Gli Stati Uniti seguiranno davvero la svolta bancaria proibizionista proposta dall’ex governatore Paul Volcker? In ogni caso, l’Europa deve assumere una posizione diversa sulle regole globali, cercando un equilibrio tra integrazione dei mercati e loro trasparenza. Il dibattito oramai triennale sulle riforme da fare in banca e finanza sembrava stancamente in abbrivio, con una pletora di tesi ...

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Masciandaro Donato

Obama riconferma Bernanke: una nuova santa alleanza tra politici e banchieri centrali?

Nel mese di agosto Barack Obama ha confermato Ben Bernanke alla guida della FED. Ma, in realtà, Obama ha fatto molto di più per garantire e aumentare i poteri del governatore centrale. Del resto, lo stesso sta accadendo in Europa. Dietro i nomi, ci possono essere grandi novità sul disegno delle regole del gioco. Ma che cosa hanno in comune la proposta di riforma della regolamentazione finanziaria ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Ferri Giovanni

Una rottamazione avventata

Per vari motivi di metodo e di merito reputo il decreto banche popolari discutibile e dannoso. Nel metodo è mancata una seria discussione su pregi e difetti delle dieci maggiori popolari. La scelta di forzarne la trasformazione in SpA per decreto – per di più con la ‘fiducia’ – è stata improvvida. In primis, è stato mistificatorio accampare l’urgenza di un provvedimento ove neanche i ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Masciandaro Donato

Banca Centrale Europea e vigilanza finanziaria: non giocare con il fuoco

È uno degli argomenti cruciali dell’agenda europea: come avviare passi concreti verso un sistema sovranazionale di vigilanza su banche e mercati? A nostro avviso la strada più semplice è quella di avere chiaro il punto di arrivo per poi individuare il percorso istituzionale più efficace. Il traguardo dovrebbe essere un’architettura a due autorità – la Banca Centrale Europea (BCE) e una ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Masciandaro Donato

Per un vero stress meglio i crash test

Le più importanti banche italiane ed europee hanno tra le loro priorità la questione della adeguatezza di capitale ai fini dei cosiddetti stress test. La prassi di rendere pubblici i risultati di esercizi di simulazione sulla capacità di alcuni intermediari di affrontare ipotetiche tensioni macroeconomiche ha avuto (forse) qualche utilità. Ma forse si può fare di più, e meglio. Per prevenire ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Masciandaro Donato

Scandali societari: cosa abbiamo imparato?

Il mercato delle regole: è una provocazione, o cos’altro? A qualcuno potrà sembrare curioso, o addirittura irriverente, accostare i due sostantivi. Non siamo meravigliati: è il frutto tipico di una società in cui la cultura del mercato è ancora priva di solide e ramificate radici. E allora proviamo a mettere in fila alcuni concetti. In una società di mercato degna di questo nome le regole ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Masciandaro Donato

Riformare la riforma sul risparmio

Riuscirà il nuovo governo a riformare l’assetto delle autorità di vigilanza bancaria e finanziaria, obiettivo fallito dal precedente esecutivo? Oggi anche le stesse principali autorità (Banca d’Italia, Consob, Antitrust) hanno accettato un modello di riferimento e ne chiedono la coerente realizzazione. Ma oggi, a differenza di allora, si riusciranno a vincere le resistenze all’ammodernamento? Uno ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Masciandaro Donato

La regola migliore? È quella che conviene

Qual è la regola migliore? Quella che conviene! In un momento in cui il dibattito sulla riforma delle regole – societarie e finanziarie – è acceso proviamo a ricordare un insegnamento della più recente analisi economica: correttezza e convenienza, pubblica e privata, sono due facce della stessa medaglia, se le regole sono disegnate e messe in atto in modo efficace. A loro volta, le regole sono ...