Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Competitività (8)
- Euroscenari (8)
- Il mercato delle regole (8)
- PIL (8)
- Produttività (8)
- BCE (6)
- Editoriale (6)
- Moneta finanza e regole (6)
- Macroarea
- Sistema finanziario (40)
- Contabilità e Controllo (14)
- Politica (7)
- Diritto (2)
- Fisco (2)
- Ambiente ed energia (1)
- ICT (1)
- Management (1)
- Area di conoscenza
- Politica economica (19)
- Economia internazionale (12)
- Microeconomia (4)
- Economia del lavoro (2)
- Economia e finanza pubblica (2)
- Interdipendenza e benefici dello Stato (1)
- Storia economica (1)
- Area tematica
- Economia dello sviluppo e della crescita (52)
- Economia monetaria (48)
- Teoria macroeconomica (6)
- Economia monetaria internazionale (5)
- Settore
- Servizi (16)
- Manifatture (4)
- Pubblica amministrazione (4)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie primarie (3)
- Servizi energetici (2)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Trasporti (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (95)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Intervista (7)
- Dossier e report (4)
- Case History (2)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (22)
- Asia (6)
- Nordamerica (5)
- Sudamerica (2)
- Africa (1)
Trump, dalle parole ai fatti
In campagna elettorale il neo Presidente ha annunciato una politica fiscale espansiva, che potrebbe comportare un aggravamento del disavanzo commerciale
Economia in accelerazione
Dopo un buon 2017, l’anno in corso promette bene a livello globale, malgrado i potenziali effetti negativi dell’instabilità politica
Strategie di sviluppo del territorio: il ruolo delle One-Stop Agency. Esperienze internazionali a confronto
Nel quadro delle politiche governative volte a promuovere la crescita economica riscuote crescente interesse in tutta Europa la strategia che mira ad attrarre investimenti come leva dello sviluppo locale. Un risultato di tale interesse è l’apparizione delle agenzie di sviluppo, la cui missione consiste nella proiezione – con strumenti di marketing – degli interessi del sistema-paese all’estero ...
Le monete criptate sono davvero il futuro?
Le novità nel sistema dei pagamenti non devono metterne a rischio l’integrità e la stabilità, beni pubblici fondamentali
Dallo sviluppo spontaneo alla pianificazione strategica
Abbiamo innescato processi metodologicamente interessanti e innovativi, realizzando buone promesse di sviluppo in differenti contesti territoriali, ma siamo ancora distanti da realizzazioni concluse e significative.
Finanza e crescita dopo la crisi
Bisogna uscire dalla crisi rapidamente, per limitare danni alla struttura produttiva presente. Ma bisogna al tempo stesso pensare il futuro. In questa riflessione deve trovare un posto centrale il sistema finanziario, essenziale alla vita economica come il sistema circolatorio lo è alla vita umana.
La Brexit che non c’è stata. Almeno finora
Dal giugno 2016 a oggi nel Regno Unito il PIL è cresciuto e la disoccupazione scesa. Ma gli effetti dell’uscita dall’UE restano da verificare
Produttività, occupazione e crescita in Italia
Il problema è contrastare il preoccupante calo di produttività che da ormai qualche anno caratterizza l’economia italiana. Nel breve periodo occorre fare due scelte fondamentali, una di politica industriale, l’altra relativa al mercato del lavoro.
La lenta ripresa economica dell’Italia
Nel 2015 l’economia italiana è tornata a crescere, sia pur più lentamente rispetto al recente passato. La crescita della domanda interna è stata soddisfatta soprattutto dalle importazioni
La stretta via verso la competitività
Mentre il costo del lavoro continua a crescere, l’unico modo per scongiurare una riduzione dei salari netti o dei benefici pensionistici di domani è un aumento della produttività