Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 122
Articolo rivista (E&M - 1998/4) Grilli Enzo

Il presente e il futuro dell’Asia

La recente crisi del Sud-Est asiatico ha avuto natura sia finanziaria che valutaria ed è stata originata in larga misura da “azzardo morale” nell’attività creditizia delle banche e delle istituzioni finanziarie locali. Le prospettive di ripresa appaiono comunque positive, soprattutto per quei paesi che hanno avviato riforme istituzionali credibili.

Articolo rivista (E&M - 2014/03) Daveri Francesco

La reindustrializzazione dell’Occidente

Con la crisi la macroeconomia è entrata direttamente nei bilanci aziendali. Acquisire consapevolezza e monitorare l’evoluzione degli scenari macro è diventato un obbligo per ogni manager aziendale, molto più che in passato e indipendentemente dalla precisa funzione aziendale svolta. Malgrado i fallimenti degli economisti nel prevedere la crisi, oggi più di ieri conoscere la macroeconomia serve ...

Articolo rivista (E&M - 2013/3)

Come sarebbe l’Italia con 1000 società quotate?

Il numero delle società quotate in Italia è scarso rispetto al potenziale , a causa dell’assenza delle imprese di piccola capitalizzazione. Anche in termini qualitativi la borsa italiana appare poco rappresentativa del tessuto produttivo e delle eccellenze nazionali, data la rilevanza assunta dai comparti finanziario e minerario, cui si contrappone la sottorappresentazione dei settori distributivo, ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Daveri Francesco

La produttività mancante: in politica e nei dati

L’incapacità di reggere il passo degli altri grandi Paesi europei è negativa sia per le imprese sia per i lavoratori

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Masciandaro Donato

Populisti e banchieri centrali: nemici (non) per caso

Grecia, Cipro, Venezuela, Turchia e USA sono esempi concreti del conflitto sull’indipendenza delle autorità monetarie.

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Casalaina Gaetano, Annushkina Olga

Buone prassi di gestione delle HR per le multinazionali italiane in Russia

Il paese detiene il reddito medio pro capite più elevato tra i paesi BRIC ma ha dovuto fronteggiare la grave flessione dei compensi in coincidenza con la crisi economica mondiale. Il successo di tre multinazionali italiane è stato giocato proprio sulla scelta di contenere i costi non legati direttamente ai salari, facendo leva sulla continuità e sulla stabilità in un’ottica di gestione delle ...

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Masciandaro Donato

Monete e tassi, la «nuova normalità»

Mentre la BCE si mantiene fedele a una precisa regola, sull’altra sponda dell’Atlantico sembra prevalere una discrezionalità di breve periodo

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Gennaro Pietro

Imprenditorialità e sviluppo economico. I risultati di una ricerca multinazionale

La misurazione dell’imprenditorialità nel mondo e lo studio della sua correlazione con lo sviluppo economico sono al centro di un recente rapporto GEM. L’analisi ha indicato che la correlazione fra TEA (Total Entrepreneurial Activity) e PIL è molto alta e statisticamente significativa per i paesi del G7 e alta per almeno altri sedici paesi. Tra gli aspetti esaminati il sesso, l’età prevalente ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Fattore Giovanni, Giacomelli Giorgio

La PA in numeri

In questa puntata di “Numbers”, Giovanni Fattore e Giorgio Giacomelli entrano nei dettagli numerici della pubblica amministrazione. Scopriremo alcuni risultati sorprendenti, con indicatori che, grazie alla loro lettura critica, restituiscono un messaggio diverso da quello che sembrerebbe in apparenza o che fa parte del sentito dire. Due esempi per incuriosirvi: la nostra spesa per la PA è in ...

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Gatti Stefano

Credito cooperativo: i perché della riforma

Le banche di credito cooperativo detengono il 7,7 per cento della raccolta diretta in Italia. La riforma varata dal governo mira a risolvere i temi degli assetti di governance e qualità del credito.