Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Competitività (8)
- Euroscenari (8)
- Il mercato delle regole (8)
- PIL (8)
- Produttività (8)
- BCE (6)
- Editoriale (6)
- Moneta finanza e regole (6)
- Macroarea
- Sistema finanziario (40)
- Contabilità e Controllo (14)
- Politica (7)
- Diritto (2)
- Fisco (2)
- Ambiente ed energia (1)
- ICT (1)
- Management (1)
- Area di conoscenza
- Politica economica (19)
- Economia internazionale (12)
- Microeconomia (4)
- Economia del lavoro (2)
- Economia e finanza pubblica (2)
- Interdipendenza e benefici dello Stato (1)
- Storia economica (1)
- Area tematica
- Economia dello sviluppo e della crescita (52)
- Economia monetaria (48)
- Teoria macroeconomica (6)
- Economia monetaria internazionale (5)
- Settore
- Servizi (16)
- Manifatture (4)
- Pubblica amministrazione (4)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie primarie (3)
- Servizi energetici (2)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Trasporti (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (95)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Intervista (7)
- Dossier e report (4)
- Case History (2)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (22)
- Asia (6)
- Nordamerica (5)
- Sudamerica (2)
- Africa (1)
Strategia Go West: il caso dello Shaanxi
Le province meno sviluppate hanno bisogno di una crescita sostenuta per colmare il divario con la zona costiera (le regioni occidentali costituiscono solo il 3% del totale degli investimenti esteri diretti in Cina). Tuttavia questo ritardo e la maggiore attenzione del governo a uno sviluppo sostenibile potrebbero costituire anche un’opportunità per gli investitori stranieri: nonostante i progressi ...
Congiuntura economica tra luci e ombre
Mentre a livello globale si rafforzano le prospettive di crescita, le ricadute positive sull’economia europea e su quella italiana sono incerte
Banche centrali. La spada a due lame del QE
La Brexit ha spinto anche la Bank of England a politiche di QE. Nonostante le numerose incognite, per i banchieri centrali è difficile abbandonarle, per ragioni di governance, informative, ma anche psicologiche
Occhio al protezionismo «flip flop» di Trump
Gli annunci del Presidente riguardo alla politica valutaria cinese sono un esempio di manipolazione dei fatti. Ma i mercati ne hanno preso consapevolezza, finendo per ignorarli
L’agricoltura: sconosciuta e rivoluzionaria
Nonostante i problemi connessi con la recessione cronica del settore, il sistema agroalimentare italiano rimane essenziale per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’economia e della società. Il processo selettivo che lo caratterizza sta migliorando la qualità delle imprese che rimangono in attività. Anche i mercati agricoli sono infatti destinati a essere sempre più concorrenziali e aperti, e ...
Panama papers? È un tango che si balla in due
L’atteggiamento della comunità internazionale verso i paradisi finanziari ha un andamento ciclico, dettato da convenienze politiche ed economiche
Draghi, i tassi di interesse e l ’ Italia
Le temerarie proposte di finanza pubblica che hanno segnato la campagna elettorale cozzano con un possibile cambio nella politica monetaria della BCE
Stagnazione secolare e politica fiscale
Se la crescita economica nei paesi avanzati è davvero scesa in modo duraturo, siamo tutti più poveri di quanto pensassimo e diventa necessario ridurre la spesa pubblica per evitare gli errori del passato. Insistere con un nuovo stimolo fiscale comporta il rischio di una crisi del debito, che ridurrebbe ulteriormente la crescita.
Grandi manovre nel sistema bancario tedesco
Seguendo una strada iniziata qualche anno fa su queste stesse colonne, il presente articolo avrebbe dovuto essere dedicato all’esame di due casi di concentrazione bancaria in atto in Germania. Analizzandoli mi sono peraltro reso conto che la loro isolata trattazione non avrebbe avuto senso se non fosse stata collocata nell’ambito della più ampia evoluzione in corso nel sistema bancario tedesco, ...
Attualità e problemi dei fondi comuni immobiliari in Italia
L’investimento in immobili ha sempre goduto di particolari attenzioni da parte dei risparmiatori italiani che, conseguentemente, hanno visto con favore l’apparizione dei fondi comuni d’investimento immobiliare all’inizio degli anni duemila. Ne hanno così sostenuto lo sviluppo, al quale hanno del resto partecipato attivamente anche gli investitori istituzionali.#L’esperienza di questi primi ...