Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Competitività (8)
- Euroscenari (8)
- Il mercato delle regole (8)
- PIL (8)
- Produttività (8)
- BCE (6)
- Editoriale (6)
- Moneta finanza e regole (6)
- Macroarea
- Sistema finanziario (40)
- Contabilità e Controllo (14)
- Politica (7)
- Diritto (2)
- Fisco (2)
- Ambiente ed energia (1)
- ICT (1)
- Management (1)
- Area di conoscenza
- Politica economica (19)
- Economia internazionale (12)
- Microeconomia (4)
- Economia del lavoro (2)
- Economia e finanza pubblica (2)
- Interdipendenza e benefici dello Stato (1)
- Storia economica (1)
- Area tematica
- Economia dello sviluppo e della crescita (52)
- Economia monetaria (48)
- Teoria macroeconomica (6)
- Economia monetaria internazionale (5)
- Settore
- Servizi (16)
- Manifatture (4)
- Pubblica amministrazione (4)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie primarie (3)
- Servizi energetici (2)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Trasporti (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (95)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Intervista (7)
- Dossier e report (4)
- Case History (2)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (22)
- Asia (6)
- Nordamerica (5)
- Sudamerica (2)
- Africa (1)
Brasile, il lato B dei BRIC
Un grande paese, che incassa oggi il bonus demografico, un’immensa dotazione di materie prime, una politica economica che persegue il contenimento dell’esclusione sociale, una crescita infrastrutturale tutta da costruire che offre opportunità di investimento enormi. In attesa del 2011, anno dell’Italia in Brasile, e delle Olimpiadi del 2016 si aprono interessanti prospettive per le imprese ...
Trasporto merci e sviluppo sostenibile: concreta opportunità o moderna utopia?
Questo lavoro si pone l’obiettivo di esplicitare la relazione esistente tra sviluppo economico e impatto sull’ambiente del sistema di trasporto delle merci utilizzato per conseguire tale sviluppo, cercando di evidenziare la (purtroppo) sottovalutata importanza che le decisioni di tipo logistico hanno assunto, soprattutto negli ultimi dieci o quindici anni, nei processi di definizione/evoluzione ...
Mercato immobiliare: torna la fiducia? Cruciale per la ripresa l’azione delle banche
Dopo anni di ininterrotto sviluppo, il mercato degli immobili residenziali in Italia ha rallentato la propria crescita ed è entrato in fase recessiva. Il fatto non stupisce, avendo riguardato praticamente l’intero pianeta ed essendo stato all’origine della grande crisi finanziaria scoppiata negli Stati Uniti nell’estate 2007. La situazione italiana è stata comunque migliore di quella di molti ...
Previsioni macroeconomiche tra diffidenza e necessità
Le previsioni di carattere macroeconomico sono di grande importanza non solo per le attività dei decisori politici e delle grandi istituzioni monetarie e finanziarie, ma anche per quelle delle imprese, in modo che queste possano essere resilienti anche di fronte a dinamiche avverse. In un mondo fortemente interconnesso, infatti, i fattori di contesto hanno un’influenza crescente sull’attività ...
È caduta la separatezza tra banca e impresa
La separatezza fra banche e industria è stata eliminata e le porte sono aperte, da un lato, per l’acquisizione da parte delle banche di partecipazioni – anche maggioritarie – nelle imprese industriali e, dall’altro, per l’acquisizione da parte delle imprese non finanziarie di partecipazioni – anche di maggioranza – nelle banche. Significativi sviluppi delle partecipazioni maggioritarie ...
IDE in Turchia: fuoco sotto la cenere?
Il caso turco: un mercato ricco e dall’enorme potenziale, “polizza di assicurazione sulla vita per l’UE”, ma tradizionalmente trascurato dai capitali esteri. Che cosa sarebbe successo se la Turchia avesse avuto accesso all’Unione Europea già nel 2004 o nel 2007? Lo sviluppo delle condizioni per il suo ingresso oggi potrebbe comunque segnare il giro di boa di molte potenzialità ancora da ...
Mediterraneo
La rubrica prosegue il suo viaggio dai Paesi del Golfo verso il Mediterraneo ospitando la testimonianza di Simone Santi, CEO di Leonardo Business Consulting, che, oltre a essere impegnato direttamente nell’area a supporto delle imprese europee che vi operano, rappresenta anche una voce istituzionale nell’ambito della nuova rete dei giovani imprenditori di Confindustria, impegnata nella valorizzazione ...
Misurare la competitività dei sistemi paese: il modello del World Economic Forum
Il dibattito sulla competitività del paese è molto serrato; il rallentamento della crescita nella produzione di ricchezza porta inevitabilmente a considerare con grande attenzione l’efficienza con cui i diversi attori economici utilizzano le risorse disponibili e, conseguentemente, il costo relativo dei fattori di produzione nel determinare un vantaggio comparativo di localizzazione. Da questo ...
La Cina e lo yuan. È vera svolta?
Il piano quinquennale cinese 2016-20 potrebbe segnare il passaggio verso un nuovo modello di crescita, centrato su consumi interni e investimenti diretti all’estero. La politica del renminbi giocherà un ruolo centrale
A servizio del manifatturiero
Senza nulla togliere alle imprese di credito più grandi, è la banca di credito cooperativo, la vecchia cassa rurale, che spesso si ritrova a fianco delle aziende, nella buona e nella cattiva sorte, con capacità di discernimento che deriva da conoscenza personale, partner affidabile degli imprenditori anche perché meno ha risentito della crisi internazionale.