Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 122
Articolo rivista (E&M - 2021/3) Sironi Andrea

Il capitale umano: da emergenza a priorità per il futuro del Paese

Il capitale umano rappresenta un fattore chiave per la competitività e lo sviluppo economico e sociale di un Paese. I fattori principali che determinano la qualità e la quantità di capitale umano sono rappresentati dalla curva demografica, dal sistema di istruzione, dalla spesa in ricerca e in generale dal sistema della ricerca scientifica, dalla capacità di un Paese di attrarre immigrazione qualificata ...

Articolo rivista (E&M - 2021/2) Caselli Stefano

Banche e mercati: perché sono strumenti di politica economica

I mercati e gli investimenti finanziari giocano un ruolo determinante per favorire la crescita, che le scelte di politica economica devo valorizzare in modo permanente. In primo luogo, occorre promuovere l’utilizzo del mercato finanziario e l’intervento degli investitori (private equity, venture capital, PIR, ELTIF) a sostegno dell’equity delle imprese.#Qualsiasi intervento pubblico in economia ...

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Lelli Silvia

Il G8 e la sfida internazionale del digital divide

Il digital divide, “divario digitale”, fa riferimento alla disparità generata dalla possibilità di accesso a tecnologie e risorse dell’informazione e della comunicazione (ICT) da parte di individui, famiglie e imprese; sotto osservazione sono Internet e la “digitalizzazione” dell’economia, che ha progressivamente differenziato e allontanato individui, famiglie, strati sociali, gruppi ...

Articolo rivista (E&M - 1997/6) Farinet Andrea, Gava Daniela

Stato attuale e prospettive economiche del Sistema Italia. Una valutazione critica della situazione del Paese al di là dei valori-obiettivo di Maastricht

Messa in discussione da più parti la validità assoluta dei parametri-obiettivo di Maastricht, occorre la costruzione di un nuovo percorso valutativo per comprendere la reale competitività del Sistema Italia. Si procede allora su questa base a una descrizione delle componenti strategiche per il sistema economico italiano, per valutare la loro attitudine a supportarlo e per identificare nuovi e inesplorati ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Clark Jennifer

Mercati finanziari: freno o motore per lo sviluppo economico?

Siamo alla seconda edizione dell’evento in memoria di Claudio Dematté organizzato dalla SDA Bocconi congiuntamente alla Fondazione Trentino Università e al Comitato Amici di Claudio Dematté.#Dematté non solo ha fondato la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi, ma l’ha anche segnata indelebilmente, così come ha segnato la “sua” Trento. Questo incontro consente di ben ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Daveri Francesco

L’euro e la missione che l’Italia deve darsi

La classe dirigente deve porsi con urgenza una domanda su che tipo di Paese dovremmo diventare nell’economia globale.

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Daveri Francesco

Ripresa italiana senza industria

La produzione è cresciuta solo dell’1 per cento nel 2015 e resta molto lontana dai livelli pre-crisi. Ci sono però delle profonde diversità tra i vari settori, con alcuni comparti in crescita rispetto al 2008

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Weber Maria

Crescita armoniosa e sviluppo sostenibile: le nuove linee guida di Pechino

La sfida è enorme e ha bisogno di tempo e prudenza. L’inizio del processo di democratizzazione in Cina potrebbe diventare una delle questioni chiave del secolo.

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Calabrò Antonio, Calabrò Carlo

Il Brasile non è per tutti

Un grande paese in tumultuosa trasformazione, passato in pochi anni da uno status di marginalità politica al ruolo di protagonista in America Latina, con l’aspirazione a rendersi indipendente dai mercati finanziari internazionali di New York e Londra. Un’economia nel complesso solida ma travagliata dall’inflazione in crescita, con una concentrazione dell’aumento dei prezzi al consumo dei ...

Articolo rivista (E&M - 2018/1) Masciandaro Donato

L’EuroeCoin: una moneta digitale europea?

Se posta fermamente sotto il controllo della BCE, potrebbe consentire una politica monetaria più flessibile e differenziata.