Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 122
Donato Masciandaro

Debiti pubblici e tassi di interesse: il dilemma della bussola

Partiamo dai fatti. La coalizione di governo che guiderà la Germania ha raggiunto un accordo al fine di aumentare la spesa pubblica di cinquecento miliardi di euro, allentando i vincoli, formali e culturali, in generale sulla espansione di spesa pubblica, deficit e debito, e in particolare per quel che riguarda le spese nella difesa. Dopo l’annuncio, i tassi sul debito tedesco sono saliti. E’ ...

Stefano Caselli

Ripensare l’impresa, rilanciare l’Europa

Quali scelte devono prendere oggi le imprese? E cosa possiamo fare come Scuola di Management per aiutarle, insieme a imprenditori e manager, in questo momento senza precedenti? A cinque anni dallo shock della pandemia e tre dall’invasione russa dell’Ucraina, le aziende si trovano ora ad affrontare la tempesta dei dazi, che mette in discussione non solo i ricavi ma anche il modo stesso di essere ...

Donato Masciandaro

Geoeconomia, nuove sfide per BCE e FED

La geoeconomia è una prospettiva sempre più frequente nelle analisi di quello che sta avvenendo nello scenario economico e politico internazionale. Il recente sviluppo della geoeconomia è avvenuto grazie all’intreccio tra l’analisi economica e le scienze politiche, accendendo i riflettori sulle ragioni di politica internazionale che possono spiegare la politica economica. È una tematica che ...

Gianmarco Ottaviano

Geoeconomia e protezionismo: la dura legge del martello

La traiettoria della globalizzazione mostra come il commercio internazionale non segua un percorso lineare né irreversibile, ma rifletta un equilibrio fragile tra interessi economici, poteri politici e visioni ideologiche contrastanti. Dopo decenni di apertura dei mercati e di fiducia nelle istituzioni multilaterali nate nel secondo dopoguerra, l’ordine economico mondiale attraversa oggi una fase ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Ruozi Roberto

L’influsso della crisi sulle strategie bancarie

Sono passati ormai più di due anni dall’inizio della crisi e le banche hanno rivisto o stanno ancora rivedendo le loro strategie, in non pochi casi anche su pressione delle autorità di governo e di vigilanza, interessate all’argomento non solo per i tradizionali motivi istituzionali, ma anche per la salvaguardia dei massicci investimenti statali nel frattempo effettuati a vario titolo nelle ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Ruozi Roberto

È davvero tutto oro quello che luccica?

Il prezzo dell’oro è fortemente aumentato negli ultimi anni lasciando spazio a un quesito importante: si tratta di una bolla speculativa o fa parte della normale evoluzione del mercato? Vari elementi fanno ritenere che sia più valida la seconda tesi, che si può giustificare sia con motivi razionali sia con motivi irrazionali, connessi questi ultimi allo strano ma antichissimo rapporto che l’uomo ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Ruozi Roberto

La debancarizzazione proseguirà

Da qualche anno l’Italia sembra avviata a un processo di debancarizzazione, che vedrà il rapporto fra intermediazione bancaria e intermediazione finanziaria totale scendere progressivamente, avvicinandosi sempre più alla media dei paesi europei. Il volume dei prestiti concessi alle famiglie e alle imprese non finanziarie in essere presso il nostro sistema bancario è quindi destinato a scendere. ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Ruozi Roberto

Dibattito sul capitalismo

Da quando è scoppiata la grande crisi ancora non terminata il sistema capitalistico è sul banco degli accusati.#Sull’ipotetica sua crisi si è sviluppato un acceso dibattito nel quale si scontrano sostanzialmente tre tesi: 1. chi nega tale crisi; 2. chi ritiene che essa sia vera ma che la sua soluzione consista nel perdurare del sistema capitalistico sebbene modificato per tenere conto dei grandi ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Merler Silvia

I primi vent’anni dell’euro

Il primo gennaio del 2019 l’euro ha compiuto vent’anni. La nascita della moneta unica nel 1999 è stata il prodotto di un percorso pluridecennale volto alla definizione di tassi di cambio fissi tra i Paesi. Gli squilibri economici interni all’Unione Monetaria e la mancanza di istituzioni volte a garantire la stabilità finanziaria hanno però portato alla crisi del 2010, che ha coinvolto i Paesi ...

Articolo rivista (E&M - 2020/3) Masciandaro Donato

Euro e franco africano insieme è meglio

L’analisi dei costi e dei benefici macroeconomici dell’esperienza del franco africano è molto più complessa di quella che il superficiale dibattito avvenuto in Italia negli scorsi mesi ha mostrato. La scelta del governo francese di ridurre il ruolo della Francia porrà i Paesi africani di fronte alla scelta di come proseguire i rapporti con l’euro. La BCE potrebbe avere un ruolo attivo ...