Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Competitività (8)
- Euroscenari (8)
- Il mercato delle regole (8)
- PIL (8)
- Produttività (8)
- BCE (6)
- Editoriale (6)
- Moneta finanza e regole (6)
- Macroarea
- Sistema finanziario (40)
- Contabilità e Controllo (14)
- Politica (7)
- Diritto (2)
- Fisco (2)
- Ambiente ed energia (1)
- ICT (1)
- Management (1)
- Area di conoscenza
- Politica economica (19)
- Economia internazionale (12)
- Microeconomia (4)
- Economia del lavoro (2)
- Economia e finanza pubblica (2)
- Interdipendenza e benefici dello Stato (1)
- Storia economica (1)
- Area tematica
- Economia dello sviluppo e della crescita (52)
- Economia monetaria (48)
- Teoria macroeconomica (6)
- Economia monetaria internazionale (5)
- Settore
- Servizi (16)
- Manifatture (4)
- Pubblica amministrazione (4)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie primarie (3)
- Servizi energetici (2)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Trasporti (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (95)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Intervista (7)
- Dossier e report (4)
- Case History (2)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (22)
- Asia (6)
- Nordamerica (5)
- Sudamerica (2)
- Africa (1)
L’ambizione senza radici del piano infrastrutturale
Il tema dell’investimento in infrastrutture è da qualche tempo al centro di un dibattito che coinvolge autorità di regolamentazione, operatori industriali, investitori finanziari. A fronte di un fabbisogno di infrastrutture stimato per l’Unione Europea in circa 2.000 miliardi di euro fino al 2020 e considerando i rigidi limiti imposti dal patto per la stabilità e il fiscal compact negli ...
Europa divisa: un lusso che non ci possiamo più permettere
L’articolo è una versione abbreviata e rivista del mio intervento alla XI Lezione Mario Arcelli, tenutasi a Piacenza il 2 marzo 2015. Il ritorno in auge della crisi greca nei primi mesi del 2015 ha riportato tutti di colpo al 2010-11 quando venne fuori che i conti di Atene erano fuori controllo. Di più: siccome il problema Grecia non è davvero solo greco ma chiama in causa i meccanismi di ...
Il PPP e l’attrazione dei capitali privati. Quali condizioni per colmare il funding gap?
Il fabbisogno infrastrutturale, il PPP e le sfide per l’attrazione dei capitali privati I dati sul fabbisogno di infrastrutture in Italia e, più in generale, nel mondo mostrano, seppur con alcune differenze, la necessità di allocare risorse, pubbliche e private, per un valore medio annuo pari al 3,5% del PIL al fine di sostenere lo sviluppo economico e sociale (OECD 2007; McKinsey Global Institute ...
Italia – Europa – Italia. Dialogo con Mario Monti
Abbiamo deciso di chiedere al professor Mario Monti, presidente dell’Università Bocconi, di condividere con noi e con i nostri lettori alcune riflessioni sull’Italia e sull’Europa frutto della sua lunga esperienza di governo europeo, prima come Commissario al Mercato Interno, ai Servizi e all’Integrazione Finanziari, alla Fiscalità e alle Dogane (1995-1999) e poi come Commissario alla Concorrenza ...
Costruire la fiducia. L’università e la banca, motori di crescita e di coesione sociale
Testo tratto dalla “Lectio Magistralis” tenuta dal dottor Corrado Passera presso il Politecnico di Bari il 12 marzo 2004, in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Ingegneria Gestionale. Siamo molto grati della possibilità che ci è stata concessa di riprodurre la lectio magistralis di Corrado Passera in un numero della nostra rivista nel quale si parla diffusamente ...
L’industria bancaria europea fra crisi economica e ri-regolamentazione: quali strategie per il futuro?
Crisi dei mutui subprime, fallimento Lehman, crisi delle banche islandesi, bancarotta Madoff, crisi degli emittenti sovrani dell’area euro: negli ultimi quattro anni per il settore bancario europeo sembra non esserci tregua. Ogni volta che un evento traumatico di portata sovranazionale sembra allontanarsi all’orizzonte e il management delle banche tira il fiato e si appresta a mettere in atto ...
Produttività: innovare tanto, innovare tutti. Dialogo con Marcello Messori
Il tema della produttività scalda spesso gli animi; i ragionamenti si tingono talvolta di partigianeria e si tira per la giacca ora questo ora quello per cercare un bandolo a una matassa oggettivamente intricata. E&M ha più volte affrontato il tema con contributi di ricerca e interventi di riflessione articolata, non sottraendosi peraltro al giusto dibattito su un elemento così cruciale per il ...
La riforma degli appalti. Il nuovo Codice dei contratti e delle concessioni pubbliche e il nuovo Public Real Estate Management. Un confronto con il Sen. Riccardo Nencini, Vice Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti
Andrea Sironi (Rettore dell’Università Bocconi) Il tema del nuovo Codice dei contratti e delle concessioni pubbliche è molto rilevante perché il nostro paese, come un po’ tutta l’area dell’Europa continentale, soffre di un problema di competitività e, come sappiamo, la carenza di competitività può essere affrontata unicamente mediante un potenziamento degli investimenti. E ciò dovrà ...
Il sistema Italia: soggetto competitivo o terra di conquista?
Una domanda provocatoria, non c’è dubbio. Una di quelle domande alle quali si sfuggirebbe volentieri. Anche perché per rispondere bisogna soppesare un mare di fattori e poi – con tutti i dati sul tavolo – si deve valutare anche l’imponderabile. Un problema come questo si presenta quando si è invitati all’estero a presentare la situazione e le prospettive dell’Italia. Ogni volta che ...
Tassare la finanza: istruzioni per l’uso
In Italia, Europa e Stati Uniti i politici continuano a occuparsi del sistema finanziario e delle banche, sapendo quanto i loro elettori siano sensibili sull’argomento. L’argomento è centrale, almeno su due tavoli diversi: la regolamentazione e la tassazione. Nuove regole sono all’orizzonte, con Basilea 3; ma anche il tema della tassazione delle attività finanziarie è sistematicamente presente ...