Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 122
Stefano Caselli

Dal risparmio allo sviluppo: la nuova frontiera della crescita

Con 5.300 miliardi di euro in attività finanziarie, l'Italia ha il potenziale per trasformare il proprio futuro economico. Superare la narrativa del debito e sfruttare queste risorse per un vero sviluppo è una sfida cruciale. Educazione finanziaria, investimenti strutturali, politiche fiscali coerenti e nuovi prodotti finanziari sono i pilastri su cui costruire un ponte tra risparmio ed economia ...

Stefano Caselli

Capitale di rischio: asset chiave per la crescita

I prossimi mesi saranno fondamentali per riflettere sul disegno del mercato unico europeo e sui fattori di competitività dell’Unione europea rispetto agli altri sistemi economici con cui ci confrontiamo. La sola considerazione dei valori in gioco rispetto alla dimensione degli Stati Uniti, da un lato, e della Cina, dall’altro, sarebbe sufficiente a giustificare le ragioni di un’accelerazione ...

Gianmarco Ottaviano

Sanzioni occidentali e resilienza della Russia: un vicolo cieco?

Secondo l'Ufficio statistico russo, il 2023 ha visto il prodotto interno lordo crescere del 3,6%, cioè più di quanto sia cresciuta in media l’economia mondiale. I dati prodotti da Mosca vanno certamente valutati con cautela. Tuttavia, considerando che anche il FMI ha rivisto la propria stima al 3%, che l'economia russa sia cresciuta più rapidamente di quella globale non è poi così ...

Gianmarco Ottaviano

Rotte marine e sottomarine: nel Mar Rosso il futuro del commercio globale

Siamo abituati a pensare al mercato globale come a un unico grande bazar, in cui confluiscono con grande facilità merci da tutto il mondo. Si tratta in realtà di tantissimi bazar, di tutte le dimensioni e collegati tra loro da un flusso circolare di merci. I collegamenti più importanti sono marittimi e sono davvero pochi. Per questo motivo, gli attacchi sulle navi in transito al largo dello Yemen ...

Donato Masciandaro

I tassi in discesa e le cinque facce della Fed

In questi mesi sui mercati finanziari sembra ripetersi sempre lo stesso “giorno della marmotta”: tutti gli analisti guardano ai dati congiunturali statunitensi per capire se è quando la FED abbasserà i tassi. E’ la faccia “macroeconomica” della FED. Ma ci sono almeno altre quattro facce che occorre monitorare: c’è quella politica e quella burocratica, poi quella psicologica, senza dimenticare, ...

Sylvie Goulard

Oltre le illusioni, dentro i limiti: imprese all'esame sostenibilità

Dall'inizio della rivoluzione industriale, abbiamo sfruttato le risorse naturali come se fossero illimitate. L'aria e l'acqua, il suolo, i pesci e gli alberi, tutte le creature sembravano a nostra disposizione. La scienza economica ha a lungo suggerito che la ricchezza derivi dalla combinazione di soli due fattori di produzione: il capitale e il lavoro. Come scrisse Jean-Baptiste Say nel 1803 nel ...

Gianmarco Ottaviano

La scrivania dello Studio Ovale e i paradossi del protezionismo trumpiano

In un remake di un film già visto in questi stessi giorni del 2018, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ricominciato a imporre o minacciare di imporre dazi sulle importazioni in provenienza dai principali partner commerciali. Ora come allora, la ragione di questa escalation è duplice. Da un lato, un’amministrazione guidata da “un artista degli affari” ritiene che tutti gli accordi ...

Donato Masciandaro

La macroeconomia virale: Trump, la FED e i sentimenti

Ogni volta che Wall Street sale sull’ottovolante, c’è sempre qualcuno che evoca lo spettro di una recessione virale. Ma c’è da aver paura delle recessioni virali? E che ruolo può giocare la Fed per ridurre tale rischio? Innanzitutto, di cosa stiamo parlando? Pascoli direbbe di qualcosa di nuovo, anzi di antico. Perché  il fenomeno della recessione virale possiamo descriverlo proprio come ...

Donato Masciandaro

Trump, il dollaro e l’euro

All’indomani dell’inizio del secondo mandato di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, i riflettori si sono accessi sulle prospettive del dollaro, con i conseguenti riflessi sull’economia mondiale. Dal punto di vista dell’analisi congiunturale, il dollaro si è apprezzato, anche alla luce delle politiche tariffarie prima annunciate e poi messe in campo dal neo presidente. I riflessi ...

Alessandro Sura, Emanuele Di Ventura

Profitto e disuguaglianze: una relazione pericolosa

Introduzione Negli ultimi anni, la crescente attenzione alle disuguaglianze economiche ha reso indispensabile un’analisi approfondita delle dinamiche interne alle imprese, con particolare riferimento alla distribuzione degli utili. Il profitto aziendale in Italia non è solo un indicatore della salute finanziaria delle imprese, ma costituisce anche un importante parametro per valutare le disuguaglianze ...