Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 56
Articolo rivista (E&M - 2007/1) Prodi Giorgio, Ronzoni Marco

A volte producono: le imprese italiane in Cina

Anche se in Italia la concorrenza cinese spaventa e provoca nuove spinte protezionistiche, questo non succede nel resto del mondo, dove in molti casi la Cina viene vista come una grande opportunità per chi ha tecnologie, materie prime, e per chi non ha più da tempo una forte presenza manifatturiera sul proprio territorio. L’Italia, purtroppo, non è tra questi paesi, ma ciò non significa che ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Tagliaferri Silvia

Tutte le strade portano a Hong Kong

Con un’economia dalla solida reputazione internazionale, una delle tre maggiori borse asiatiche, un aeroporto che è primo al mondo per efficienza, Hong Kong è protagonista di una crescente integrazione con la Cina. L’orientamento dei cinesi continentali al turismo e dei giovani a nuove esperienze di turismo enogastronomico fa di queste attività dei settori emergenti. In questo contesto, un ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Barbatelli Cristiana

Dilemmi dell’imprenditore in Cina: come scegliere l’area industriale (ETDZ) in cui investire

Che cosa deve sapere l’imprenditore che si accinge a investire in un’area industriale in Cina? Che cosa si intende per area industriale? Quante aree industriali ci sono? Che caratteristiche hanno?

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Beretta Laura Carola

Il MEPC: trasparenza e prevedibilità del sistema multilaterale degli scambi

Il Meccanismo di Esame delle Politiche Commerciali andrebbe considerato come punto di partenza dal quale muovere ulteriori indagini e approfondimenti relativi al mercato con il quale si è o ci si vuol porre in relazione.

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Masciandaro Donato

Yellen, Trump e la strategia (perdente) del sughero

Le politiche della presidente della Fed si sono caratterizzate per l’assenza di una regola monetaria, ruotando invece attorno all’obiettivo di «galleggiare»

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Gattai Valeria, Valsecchi Claudio

I turisti cinesi amano l’Italia, ma sposano altre mete europee

L’Italia esercita grande fascino sui turisti cinesi che, tuttavia, si orientano verso altre mete europee.#I motivi vanno dalla scarsa propensione dei nostri tour operator a personalizzare l’offerta alle difficoltà nel rilascio dei visti. Dalla tempestività con cui questi problemi saranno risolti dipenderà il successo dei nostri TO nel cogliere la grande opportunità che il turismo cinese outgoing ...

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Masciandaro Donato

Le sabbie mobili dei tassi negativi

Introdotti per cercare di riportare la stabilità monetaria e la crescita economica, portano con sé il rischio ineliminabile dell’instabilità finanziaria, oltre a quello di essere inefficaci o addirittura controproducenti.

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Zadro Alessandro

Rischi e opportunità per le aziende italiane

La Cina è ad oggi il più importante partner commerciale dell’Europa, e le prospettive future vanno nella direzione di un consolidamento dei rapporti. In particolare l’Italia, il cui marchio rappresenta agli occhi dei consumatori cinesi un sinonimo di eccellenza, può giocare in questo contesto un ruolo di rilievo, soprattutto considerando che alcuni beni strategici prodotti da imprese italiane ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Franceschini Ivan

Nuove Vie della Seta: una, nessuna e centomila

La Nuova Via della Seta sta ricevendo una notevole attenzione da parte di media e analisti politici. Il dibattito è estremamente polarizzato tra chi la ritiene un’iniziativa fondamentale nel segno della «cooperazione tra Sud e Sud» e chi la critica come tentativo da parte della Cina di espandere il proprio dominio politico ed economico in Asia e non solo. Ma focalizzarsi esclusivamente sulla ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Masciandaro Donato

Per un vero stress meglio i crash test

Le più importanti banche italiane ed europee hanno tra le loro priorità la questione della adeguatezza di capitale ai fini dei cosiddetti stress test. La prassi di rendere pubblici i risultati di esercizi di simulazione sulla capacità di alcuni intermediari di affrontare ipotetiche tensioni macroeconomiche ha avuto (forse) qualche utilità. Ma forse si può fare di più, e meglio. Per prevenire ...