Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 56
Articolo rivista (E&M - 2019/2) Sommariva Andrea

Una sinergia pubblico-privato per esplorare lo spazio

La prima fase nella storia dell’esplorazione umana dello spazio, quella degli anni Cinquanta-Sessanta, si contraddistinse per un ruolo preminente degli Stati: gli investimenti pubblici in ambito militare e le missioni lunari innescarono processi di innovazione tecnologica con ricadute assai positive per le economie nel loro complesso, come nel caso dello sviluppo delle tecnologie satellitari. A ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Filippini Carlo

ASEAN verso un’identità

Dieci nazioni dinamicamente proiettate verso l’integrazione economica che conservano le proprie caratteristiche distintive, spesso con macroscopiche differenze eppure organicamente ispirate dal fondamento di una cultura confuciana condivisa. Dal piccolo Brunei alla popolosa Indonesia, dalla ricca Singapore alla molto più povera Birmania, lo sforzo dell’ASEAN di imporsi verso il resto del mondo ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Calabrò Antonio, Calabrò Carlo

Il Brasile non è per tutti

Un grande paese in tumultuosa trasformazione, passato in pochi anni da uno status di marginalità politica al ruolo di protagonista in America Latina, con l’aspirazione a rendersi indipendente dai mercati finanziari internazionali di New York e Londra. Un’economia nel complesso solida ma travagliata dall’inflazione in crescita, con una concentrazione dell’aumento dei prezzi al consumo dei ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Righi Cesare, Trivellato Benedetta

Investimenti diretti esteri nelle industrie high-tech e avanzamento tecnologico in Cina

Per attrarre gli investimenti diretti esteri nei settori chiave per lo sviluppo dell’innovazione la Cina ha finora fatto affidamento sui flussi di tecnologia e conoscenza dall’estero, ma in questi anni sta aumentando gli investimenti in scienza e tecnologia, incrementando la qualità del capitale umano, studiando metodi di miglioramento del technology transfer e incoraggiando le imprese domestiche ...

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Dallocchio Maurizio, Salvi Antonio

Le modifiche del rating influenzano il comportamento degli investitori?

Lo sviluppo del mercato obbligazionario nell’area euro e la propensione di un numero sempre maggiore di emittenti a segnalare la propria “qualità” creditizia attraverso il ricorso al rating hanno determinato una crescente diffusione di questo indicatore nei principali mercati finanziari europei.#Le evidenze raccolte offrono interessanti spunti di riflessione in merito all’utilizzo del rating ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Beretta Laura Carola

Il commercio con l’Iran tra sanzioni e opportunità

Le sanzioni economiche sono misure restrittive imposte per modificare il comportamento di determinati Stati che mettono in pericolo la sicurezza internazionale. Impattano in termini di divieti nell’esportazione di determinate categorie di beni e colpiscono soggetti, persone fisiche, società e istituzioni inserite in blacklist. A seguito dell’entrata in vigore del PACG, le esportazioni di beni ...

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Vanhonacker Wilfried R.

La Cina non è adatta a tutti

Condizioni di mercato, ambiente operativo, cultura e caratteristiche istituzionali sono tutte dimensioni fortemente segnate dalla peculiarità cinese. Vanhonacker, preside e vicepresidente della CEIBS – China Europe International Business School – di Shangai, spiega un possibile modus operandi nella realtà economica cinese in occasione della conferenza “China, Wto, Italy: opportunities and ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Gattai Valeria

Cina o sudest asiatico? Storia della delocalizzazione produttiva italiana

Quali opportunità di business hanno saputo cogliere i nostri imprenditori in questa regione del mondo? Quali modalità sono state privilegiate nel processo di delocalizzazione produttiva? Esistono differenze sostanziali nelle strategie implementate in Cina e Sudest Asiatico?

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Dordi Claudio, Beretta Laura

Le regole di origine: un fattore critico negli investimenti internazionali

La decisione di dislocare la produzione in altri paesi deve essere funzionale non solo al risparmio sui costi di produzione, ma anche ai costi derivanti dalle politiche commerciali dei paesi importatori in relazione all’origine del prodotto.

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Carcano Luana

Cina, opportunità o minaccia per il settore orafo italiano?

L’Italia è stata, fino a non molti anni fa, il principale produttore al mondo di manufatti preziosi, in particolare in oro. È ancora il primo paese esportatore, anche se la sua quota si è ridotta di quasi il 20% nell’ultimo decennio. L’arrivo di India e Cina ha cambiato rapidamente il panorama competitivo del settore. Questi due paesi rappresentano, infatti, non solo mercati di consumo potenziali ...