Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- IDE (8)
- Moneta finanza e regole (5)
- BCE (3)
- Banca Centrale Europea (3)
- Cina (3)
- Commercio internazionale (3)
- Guanxi (3)
- Il mercato delle regole (3)
- Macroarea
- Sistema finanziario (23)
- Contabilità e Controllo (4)
- Politica (2)
- Diritto (1)
- Fisco (1)
- Religioni (1)
- Società e cultura (1)
- Area di conoscenza
- Macroeconomia (12)
- Politica economica (3)
- Microeconomia (2)
- Interdipendenza e benefici dello Stato (1)
- Settore
- Servizi (9)
- Manifatture (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (1)
- Continente
- Asia (14)
- Europa (5)
- Nordamerica (2)
- Africa (1)
- Sudamerica (1)
La macroeconomia virale: Trump, la FED e i sentimenti
Ogni volta che Wall Street sale sull’ottovolante, c’è sempre qualcuno che evoca lo spettro di una recessione virale. Ma c’è da aver paura delle recessioni virali? E che ruolo può giocare la Fed per ridurre tale rischio? Innanzitutto, di cosa stiamo parlando? Pascoli direbbe di qualcosa di nuovo, anzi di antico. Perché il fenomeno della recessione virale possiamo descriverlo proprio come ...
Trump, il dollaro e l’euro
All’indomani dell’inizio del secondo mandato di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, i riflettori si sono accessi sulle prospettive del dollaro, con i conseguenti riflessi sull’economia mondiale. Dal punto di vista dell’analisi congiunturale, il dollaro si è apprezzato, anche alla luce delle politiche tariffarie prima annunciate e poi messe in campo dal neo presidente. I riflessi ...
Il futuro economico dell’Italia: che cosa ci dicono le esportazioni.
Da un punto di vista finanziario, che le esportazioni superino le importazioni o che piuttosto valga il contrario è in generale irrilevante. Le esportazioni sono beni e servizi in eccesso che non trovano sbocco nel mercato nazionale e che i nostri partner commerciali sono così gentili da accettare in cambio di altri beni e servizi che non abbiamo a sufficienza. Quando le esportazioni superano le ...
Debiti pubblici e tassi di interesse: il dilemma della bussola
Partiamo dai fatti. La coalizione di governo che guiderà la Germania ha raggiunto un accordo al fine di aumentare la spesa pubblica di cinquecento miliardi di euro, allentando i vincoli, formali e culturali, in generale sulla espansione di spesa pubblica, deficit e debito, e in particolare per quel che riguarda le spese nella difesa. Dopo l’annuncio, i tassi sul debito tedesco sono saliti. E’ ...
Fare impresa nel mondo che cambia: come i manager italiani possono guidare l’export del futuro
Direttore Battocchi, lo scenario internazionale sta vivendo un nuovo ciclo di tensioni e instabilità. In questo contesto, caratterizzato da conflitti regionali, dazi, restrizioni tecnologiche e una crescente rivalutazione della sicurezza economica, qual è l’impatto sulla capacità delle imprese italiane di operare all’estero? L’economia italiana ha un alto grado di diversificazione settoriale. ...
Geoeconomia e protezionismo: la dura legge del martello
La traiettoria della globalizzazione mostra come il commercio internazionale non segua un percorso lineare né irreversibile, ma rifletta un equilibrio fragile tra interessi economici, poteri politici e visioni ideologiche contrastanti. Dopo decenni di apertura dei mercati e di fiducia nelle istituzioni multilaterali nate nel secondo dopoguerra, l’ordine economico mondiale attraversa oggi una fase ...
Tutte le opportunità dell’area MENA
L’area MENA possiede fattori di attrattività tali da renderla appetibile come nuova «terra promessa del business» per le imprese italiane. L’area MENA è dotata di punti di forza che appaiono speculari rispetto ai punti di debolezza dell’Italia.#Grazie alla sua posizione geografica, il nostro Paese rappresenta la piattaforma logistica naturale del Mediterraneo. Solo attraverso importanti ...
Le regole d’oro per fare business
L’Africa è un’area in cui fare impresa è sfidante e allo stesso tempo molto promettente. Per chi decide di operare sul continente, la selezione dei Paesi da cui iniziare o su cui focalizzarsi è cruciale così come l’approccio strategico di medio-lungo termine da adottare. I Paesi più promettenti sono quelli con economie più diversificate e con una minore dipendenza da singole risorse, quali ...
Le opportunità commerciali e le possibili insidie
Il commercio transatlantico e il ripensamento della supply chain, meno sbilanciata verso la Cina, sono tornati al centro del dibattito americano ed europeo e si respira un’aria diversa, probabilmente determinata dal congelamento dei dazi, che sta infondendo fiducia sia a Bruxelles sia nei mercati e nelle imprese. L’opinione diffusa tra molti analisti finanziari è che l’economia americana sia ...
Strategie di successo per l’agroalimentare
Nella prima metà del 2020 l’export dei generi agroalimentari italiani negli Stati Uniti ha raggiunto un valore di più di 2 miliardi di euro, registrando +4,5 per cento rispetto al 2019 e un’ascesa a doppia cifra rispetto al periodo corrispondente nel 2018. Inoltre, entro il 2023 si prospetta un incremento complessivo del valore delle esportazioni di alimenti e bevande verso gli Stati Uniti di ...