Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 56
Articolo rivista (E&M - 2009/1) Fosti Giovanni

“Liberare la crescita” del management pubblico

La complessità del “mestiere” delle pubbliche amministrazioni non è riducibile alla norma o alla razionalità strumentale. Un’interpretazione più adeguata delle funzioni degli enti pubblici deve riconoscere nella discrezionalità una componente centrale, fisiologica e necessaria del ruolo dei loro manager. Le pubbliche amministrazioni del nostro paese sono state oggetto di una vasta serie ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Marsilio Marta

La centralizzazione degli acquisti in sanità. Un primo bilancio

Negli ultimi anni il sistema di tutela della salute in Italia è stato interessato da un significativo processo di cambiamento che ha originato alcuni fenomeni di grande rilevanza. Uno dei più importanti riguarda il proliferare di iniziative di “ingegneria istituzionale”, ovvero interventi di ridefinizione dell’assetto complessivo dei sistemi sanitari regionali, in alcuni casi anche con la ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Valotti Giovanni

Una PA da cambiare

La pubblica amministrazione è stata oggetto di numerosi provvedimenti di riforma nell’arco degli ultimi trent’anni. Ministri e governi di diversa espressione politica si sono cimentati nell’arduo compito di modificare un settore tanto strategico per il paese quanto vittima di tradizioni e resistenze consolidate. La crisi che ha interessato il mondo economico occidentale a partire dal 2008 ...

Articolo rivista (E&M - 1998/2) Dematté Claudio

Il sommerso come necessità e come nemico dell'economia forte

Premessa C’è nel nostro modello di sviluppo una peculiarità che ci distingue dagli altri Paesi sviluppati: quella di avere una parte rilevante della nostra economia condotta al di fuori delle norme fiscali, contributive e del lavoro. Vi è inoltre una quantità, più difficile da stimare, di attività illegali in senso stretto (commercio di droga, prostituzione ecc). Concentrando l’attenzione ...

Articolo rivista (E&M - 2014/03) Corbetta Guido, Perretti Fabrizio

Ricordo di un fondatore. Claudio Dematté a dieci anni dalla scomparsa

A dieci anni dalla scomparsa di Claudio Dematté ci è sembrato doveroso ricordare – nella rivista da lui fondata e diretta per sedici anni – la sua figura e il segno che ha lasciato nelle istituzioni, nelle imprese e nelle realtà con cui è entrato in contatto, nei suoi diversi ruoli di docente, di intellettuale e di manager. Abbiamo chiesto ad alcune persone che, a diverso titolo, hanno ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Fattore Giovanni, Valotti Giovanni

La PA che vogliamo. Un contributo di analisi e proposte

Volere non significa potere: senza un’idea di quali amministrazioni pubbliche vorremmo, tuttavia, è difficile tracciare un percorso per una delle più grandi sfide del nostro paese, vale a dire riformare la pubblica amministrazione (PA) per renderla motore e non freno per lo sviluppo. Con questa premessa, il 20 febbraio 2014 si è svolto il convegno annuale di OCAP (Osservatorio sul Cambiamento ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Guarini Enrico, Steccolini Ileana

Il futuro degli equilibri di bilancio nella Pubblica Amministrazione. Visioni a confronto

Il forum è stato organizzato nell’ambito dell’Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche (EMMAP) della SDA Bocconi.   Recuperare nuove risorse finanziarie e valorizzare quelle esistenti, garantire trasparenza e coinvolgimento dei portatori di interesse, migliorare i processi decisionali sono alcune delle sfide che oggi le amministrazioni pubbliche si trovano ad affrontare, ...

Articolo rivista (E&M - 2007/4) Verona Gianmario

La Corporate America dal ponte di comando

Ad Hanover, un piccolo paese a nord-ovest del New England in un lembo di terra a cavallo tra gli stati bucolici di New Hampshire e Vermont, animato da circa diecimila abitanti e punto di sosta intermedia tra il Settecento e l’Ottocento dell’allora lungo e faticoso viaggio che conduceva alcuni intrepidi viaggiatori da Boston a Montreal, c’è un inusuale via vai di CEO di imprese americane della ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Francione Marisa, Gianfrate Gianfranco

Il fascino discreto delle fondazioni di sviluppo. Intervista a Luigi Roth, Presidente Terna, Presidente Fondazione Fiera Milano, Vicepresidente Cassa Depositi e Prestiti

“L’intervento più importante dello Stato si riferisce non a quelle attività che gli individui privati esplicano già, ma a quelle funzioni che cadono al di fuori del raggio d’azione degli individui, a quelle decisioni che nessuno compie se non vengono compiute dallo Stato. La cosa importante per il governo non è fare ciò che gli individui fanno già, e farlo un po’ meglio o un po’ peggio, ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Perrone Vincenzo, Soda Giuseppe

Riorganizzare per riformare. Il disegno di una PA efficace ed efficiente

Un vecchio e popolare slogan pubblicitario che molti lettori ricorderanno recitava: “Basta la parola”. In un periodo di conflitti molto acuti che attraversano le componenti vitali della nostra società, basta la parola “riforma” per mettere tutti d’accordo. Eppure, si tratta di una parola piuttosto ambigua e non è detto che riforma coincida necessariamente con miglioramento. Un esempio ...