Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 56
Articolo rivista (E&M - 2007/6) Nasi Greta

Lo stato di attuazione dell’e-government negli enti locali italiani: tra retorica e realtà

Una delle possibili motivazioni della scarsa diffusione di veri e propri servizi on-line per cittadini e imprese è da ricercare nel basso grado di integrazione dei processi organizzativi e nello stato di informatizzazione del back-office degli enti locali, ancora molto frammentato e frutto di sedimentazioni successive di acquisti di tecnologie non interoperabili.

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Jommi Claudio, Compagni Amelia, Cavalli Laura

La gestione del cliente pubblico nelle imprese farmaceutiche: Public Affairs regionali e Key Account Manager

Il decentramento regionale, l’introduzione di sistemi di management nelle aziende sanitarie e l’aumento della quota di farmaci da queste direttamente acquistati implica che l’accesso al mercato per i medicinali dipende sempre più dalla capacità delle imprese di gestire le relazioni con le Regioni e le aziende sanitarie. Questo contributo sintetizza i risultati di una ricerca volta a analizzare ...

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Rotondi Paolo, Saggin Alessandra

Tra il dire e il fare: il cambiamento nelle Pubbliche Amministrazioni

Nelle Pubbliche Amministrazioni resta grande la distanza tra ciò che si dichiara di volere e ciò che si realizza. Non sarà possibile colmarla senza superare il pensiero-modello burocratico.

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Trinchero Elisabetta

Rischi in sanità: è anche un problema di management

Il tema della sicurezza è, in questo momento storico, una priorità per la governance del sistema sanitario italiano. Per un efficace governo a livello aziendale della dimensione della safety è necessario rafforzare cultura e meccanismi operativi di management del rischio.

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Aronica Alessandro

Il gioco legale in Italia. Una scommessa da vincere

Negli ultimi vent’anni, l’offerta di gioco d’azzardo si è notevolmente trasformata a livello di prodotti, canali di vendita e modalità di fruizione. In Italia, il mercato legale ha visto l’emergere di nuove forme di gioco, come quelle legate alle lotterie istantanee, agli apparecchi da divertimento e al gioco online. In virtù di queste trasformazioni, la Raccolta complessiva è più che ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Anessi Pessina Eugenio, Steccolini Ileana

Sistemi contabili pubblici a un bivio: come cogliere un’occasione di rinnovamento

È necessario che il nuovo sistema contabile non sia tratto acriticamente dal contesto privato, ma preveda tutti gli elementi che lo possano rendere applicabile al settore pubblico, sviluppando strumenti di programmazione e rendicontazione leggibili, chiari e comprensibili, che supportino dirigenti e politici nella loro attività rispettivamente di gestione e di indirizzo, e che rispondano a esigenze ...

Articolo rivista (E&M - 2004/2) Guarini Enrico

Alla ricerca del cittadino perduto: il bilancio “partecipato” degli enti locali

Il bilancio è uno strumento per riqualificare i rapporti tra PA e cittadini, superando la delega positiva a favore di una più ampia democrazia diretta.

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Armeni Patrizio, Carbone Clara, Fenech Lorenzo, Longo Francesco, Petracca Francesco, Ricci Alberto, Sommariva Silvia

La sanità può cambiare anche a costo zero

Nel periodo 2009-2014, la spesa sanitaria nazionale è cresciuta a un ritmo più lento che in passato. Nonostante i livelli di soddisfazione verso il Servizio Sanitario Nazionale restino elevati, c’è il rischio che un prolungato contenimento della spesa abbia un impatto negativo sui livelli di funzionalità ed equità del servizio. Per rendere il SSN più efficace, equo e sostenibile, CERGAS e ...

Articolo rivista (E&M - 2022/2) Borgonovi Elio, Ripa Di Meana Francesco

Com’è cambiata la catena del valore

L’enorme disponibilità di dati consente di elaborare informazioni di diversa natura relativi a milioni di pazienti. Si può quindi parlare di una trasformazione strutturale della catena del valore per i pazienti e per i sistemi sanitari nella quale possono e devono essere ridefiniti anche i ruoli di diversi soggetti pubblici e privati, principalmente nell’ambito della ricerca di base e dei servizi.

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Nicotra Veronica

La sfida di Comuni e città è investire in progetti reali

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un’occasione storica e irripetibile per il nostro Paese. Non solo e non tanto per la quantità di risorse che mette a disposizione, ma soprattut­to per i processi di mutamento che si sono innescati o che si potrebbero innescare, a partire dall’impatto sulla Pubblica Amministrazione.