Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Aziende sanitarie (5)
- OCAP (5)
- Riforma della PA (5)
- Sistema Sanitario Nazionale (5)
- Accountability (4)
- Servizi pubblici locali (4)
- Trasparenza nella PA (4)
- Project financing (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (17)
- Politica (8)
- ICT (6)
- Sanità e salute (5)
- Diritto (3)
- Management (2)
- Area di conoscenza
- Politica economica (6)
- Macroeconomia (2)
- Economia del lavoro (1)
- Area tematica
- Amministrazione centrale ed enti locali (18)
- Sanità ed economia sanitaria (16)
- Sistemi di istruzione (9)
- Politiche fiscali (3)
- Scienza delle finanze (3)
- Welfare (3)
- Settore
- Pubblica amministrazione (33)
- Impresa pubblica (6)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Manifatture (2)
- Servizi (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (51)
- Intervista (5)
- Dossier e report (3)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Case History (1)
- Lingua
- Italiano (2)
- Continente
- Europa (10)
- Asia (1)
- Nordamerica (1)
I nuovi strumenti finanziari nella gestione degli enti locali
Urgono strategie di riduzione di costi, riconversione, competizione territoriale per attrarre nuovi investimenti.
Incentivi alle imprese: il punto di vista dell’economista
L’appropriatezza di un dato incentivo dipende fortemente sia dalle ipotesi formulate circa le imperfezioni di mercato che giustificano l’incentivo, sia dal modello che l’economista ha in mente per caratterizzare le scelte di investimento.
Cogliere la sfida dell’Expo nei territori limitrofi
A poco meno di novecento giorni dall’apertura della manifestazione urge avviare la macchina organizzativa a livello locale, in un contesto caratterizzato da carenza di risorse, nuovi assetti istituzionali e un quadro politico, a livello regionale, instabile. Il managerial flow può rappresentare un metodo di lavoro per gli enti, a livello sia locale sia sovraprovinciale, per tradurre gli orientamenti ...
Partnership pubblico-privato per gli investimenti sanitari. Verso un modello light
Questo forum nasce nell’ambito dell’iniziativa public & private factory sugli investimenti sanitari realizzata da SDA Bocconi per stimolare lo sviluppo di una cultura manageriale e una conoscenza reciproca tra operatori pubblici e privati quale ingrediente essenziale per la strutturazione e gestione di partnership più sostenibili.
Lo sviluppo sostenibile può contare sulle partecipate
I servizi pubblici locali ricoprono un ruolo decisivo per la capacità di attrazione e per la competitività dei territori in cui operano. Le aziende partecipate che li gestiscono potranno diventare i soggetti attuatori delle strategie di sviluppo sostenibile sul territorio, a condizione che i sindaci siano capaci di selezionare sul mercato, in base a capacità e competenze, i giovani manager di alto ...
Strategie di rete per i sistemi multiospedalieri: analisi e valutazione
Nel panorama attuale del settore sanitario italiano, a seguito delle riforme bis e ter del Servizio Sanitario Nazionale, la costituzione di reti e sistemi multiospedalieri, privati e pubblici, sembra essere una delle opzioni organizzative in grado di fornire alcune tra le più promettenti risposte alle pressioni esercitate dal razionamento delle risorse economiche e da un “mercato” sempre più ...
Riforme istituzionali e sviluppo manageriale delle PA: quali driver di cambiamento?
In tutte le riforme della Pubblica Amministrazione compiute nei paesi dell’Unione Europea negli ultimi dieci anni è possibile individuare alcuni trend comuni: si ridefiniscono i confini delle competenze dei differenti livelli di governo, per ottenere, da un lato, più decentramento e, dall’altro, una cessione di poteri alla UE; emerge con maggior rilievo la produzione privata in concessione; ...
Spending review: un metodo per migliorare la qualità della spesa
L’attuale crisi della finanza pubblica impone alle amministrazioni pubbliche di migliorare i propri processi di spesa. La spending review costituisce uno strumento utile in tale direzione, sempre che sia adeguatamente progettato.
La PA in numeri
In questa puntata di “Numbers”, Giovanni Fattore e Giorgio Giacomelli entrano nei dettagli numerici della pubblica amministrazione. Scopriremo alcuni risultati sorprendenti, con indicatori che, grazie alla loro lettura critica, restituiscono un messaggio diverso da quello che sembrerebbe in apparenza o che fa parte del sentito dire. Due esempi per incuriosirvi: la nostra spesa per la PA è in ...
Project Finance e investimenti sanitari: chi guadagna?
Il project finance è uno degli strumenti di finanziamento che un’azienda può scegliere nell’ambito delle decisioni relative a finanziamenti e investimenti. Obiettivo di questo articolo è analizzare gli impatti del project finance sull’equilibrio di lungo periodo delle aziende sanitarie. Gli elementi di criticità riscontrati nel Regno Unito e in Italia non sono da ricondurre a carenze tecniche ...