Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Aziende sanitarie (5)
- OCAP (5)
- Riforma della PA (5)
- Sistema Sanitario Nazionale (5)
- Accountability (4)
- Servizi pubblici locali (4)
- Trasparenza nella PA (4)
- Project financing (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (17)
- Politica (8)
- ICT (6)
- Sanità e salute (5)
- Diritto (3)
- Management (2)
- Area di conoscenza
- Politica economica (6)
- Macroeconomia (2)
- Economia del lavoro (1)
- Area tematica
- Amministrazione centrale ed enti locali (18)
- Sanità ed economia sanitaria (16)
- Sistemi di istruzione (9)
- Politiche fiscali (3)
- Scienza delle finanze (3)
- Welfare (3)
- Settore
- Pubblica amministrazione (33)
- Impresa pubblica (6)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Manifatture (2)
- Servizi (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (51)
- Intervista (5)
- Dossier e report (3)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Case History (1)
- Lingua
- Italiano (2)
- Continente
- Europa (10)
- Asia (1)
- Nordamerica (1)
Intelligenza artificiale e il lato amministrativo della sanità pubblica
Non ci sono dubbi che l’innovazione tecnologica in ambito digitale stia subendo una forte accelerazione e che le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) possano avere un impatto profondo sulla società. In futuro si prospetta un modo di vivere diverso da quello attuale, con potenziali cambiamenti nel modo in cui siamo cittadini (ad esempio, come partecipiamo alla vita politica o utilizziamo ...
Imprese, imprenditori e crescita: le sfide sempre aperte di Guido
Guido Corbetta non hai mai lasciato nessuno indifferente, ha lasciato un segno profondo ed indelebile, un patrimonio di idee e sfide che adesso è nostro compito alimentare e fare crescere. Guido non solo ha diretto la nostra rivista Economia & Management e ricoperto diversi ruoli nella Scuola e in Università ma ha aperto soprattutto nuove strade, con uno stile inconfondibile e deciso che ha sempre ...
Quale futuro per la sanità italiana?
Dalla ricerca di nuove risorse economiche possono derivare il miglioramento del servizio e opportunita' di investimento per le imprese
La sanità è settore in cui l’innovazione tecnologica e organizzativa è all’avanguardia. I sistemi gestionali richiedono interventi importanti e innovazione manageriale profonda. quello che oggi è in discussione è la ridefinizione delle modalità di intervento delle regioni, il ruolo e la responsabilità delle comunità locali, il contributo di nuove forme di governo della domanda. In questo ...
Emergenze sanitarie: il caso papilloma virus
Delle 311.000 morti annue per cancro della cervice uterina, il 90 per cento si registra nei Paesi a medio e basso reddito, con un’incidenza decisamente più rilevante nel continente africano. La multidimensionalità dei servizi e la capacità del management di concepire soluzioni e politiche integrate è la principale sfida presente nel contesto africano per limitare la diffusione del cancro della ...
Il presente e il futuro dei programmi MBA
La crisi che pare aver investito il modello MBA nel mondo anglosassone è spiegabile dalla concomitanza di diversi fattori: l’aumento del rischio personale in termini di investimento di tempo e risorse, la concorrenza agguerrita di Master of Science in International Management, di programmi MBA online, di master specialistici, le crescenti difficoltà nel trovare successo oltreoceano.Tuttavia, l’MBA ...
I processi di aziendalizzazione nei servizi sociali
Nei servizi sociali stanno cambiando i bisogni, le forme di gestione, le modalità di finanziamento, il ruolo degli enti locali.
Quale confine per i servizi pubblici locali in tempo di crisi dei debiti sovrani?
I policy maker locali si trovano di fronte una cittadinanza sempre più demanding, utenti sempre più clusterizzati, di cui alcuni con bisogni primari insoddisfatti, risorse decisamente decrescenti. In questo scenario quali possono essere il ruolo e il confine del sistema pubblico?
Pubblica amministrazione: come cambiare davvero
È illusorio insistere nella speranza di trasformare la PA a colpi di legge: occorre spostare l’agenda su progetti concreti che sfruttino gli spazi di azione disponibili
La pianificazione strategica nel governo locale: scelte d’investimento e reti pubblico-privato
Il piano strategico si sta diffondendo anche in Italia per il governo dei sistemi economici e sociali in un dato assetto istituzionale territoriale (area metropolitana, provincia, comune, aggregazioni di comuni). La costituzione di un network strategico di attori pubblici e privati consente di selezionare e integrare le strategie di ciascuna organizzazione in un disegno unitario di sviluppo. L’analisi ...
Non bastano i tagli alla spesa: occorre rinnovare la classe dirigente pubblica italiana
Pare necessario avviare una nuova stagione della trasparenza, in grado di andare oltre il focus sui procedimenti amministrativi e di concentrarsi sulla valutazione e comunicazione delle performance.