Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 32
Articolo rivista (E&M - 2018/5) Zara Claudio, Pogutz Stefano

Quale sviluppo sostenibile

L’economia circolare implica un approccio sistemico, che coinvolge tutti gli ambiti aziendali: dall’innovazione tecnologica e manageriale alla finanza.

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Di Castelnuovo Matteo, Gatti Stefano, Panerai Alessandro

L’evoluzione delle utility energetiche nell’era delle smart city

La progressiva diffusione delle smart city come possibile modello di sviluppo sostenibile sta portando a ripensare il ruolo delle utility energetiche in quanto attori economici immersi nel contesto urbano. Questo articolo descrive in che modo talune di esse –da noi definite smart utility – stiano adattando il proprio business model nell’ottica di trarre un vantaggio competitivo dal diffondersi ...

Articolo rivista (E&M - 2018/1) Boeri Stefano

Architettura e forestazione urbana

Nel XXI secolo non solo gli architetti, ma tutti coloro che sono coinvolti nella gestione dello spazio, sono chiamati a confrontarsi con le questioni dell’ecologia e della sostenibilità. Tre tematiche sono centrali: l’impiego di tecnologie che utilizzano fonti rinnovabili, capaci non solo di generare energia pulita, ma anche di conservarla; la tutela della biodiversità e l’importanza di una ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Grando Alberto

Le logiche di design for environment

Di fronte a una sensibilità sempre maggiore nei confronti delle tematiche della sostenibilità, le aziende industriali più attente hanno da tempo fatto proprio il paradigma della circular economy, introducendo criteri di progettazione e sviluppo prodotto ispirati alla volontà di innescare molteplici cicli di vita, secondo i principi cradle-to-cradle, e al desiderio di perseguire obiettivi di eco-efficienza ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Genuardi Giulia, Della Vedova Nicole , Meini Luca

La circolarità in pratica

Tra i progetti attivati dal Gruppo Enel vi è la collocazione sul mercato europeo di 2500 milioni di green bond.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Zara Claudio

Impatto sulla finanza: Risk, Revenue, Reputation

Banche e intermediari finanziari dovrebbero assumere un ruolo proattivo nella transizione verso l’economia circolare.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Belvedere Valeria

Logistica e sostenibilità: un binomio possibile

Le attività della logistica sono le seconde in assoluto in termini di potenziale inquinante. Per garantire una maggiore sostenibilità, è indispensabile comprendere quali sono le variabili logistiche che determinano l’entità delle emissioni e quali le leve che il management ha a disposizione per mitigare il potenziale inquinante delle attività di stoccaggio e trasporto delle merci. Oltre a fattori ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Lo Zoppo Marianna, Saputo Aristea

Tutta la filiera alla prova dell’innovazione

L’innovazione nell’agribusiness rappresenta un passaggio indispensabile per la costruzione di un futuro sostenibile ed è legata più o meno esplicitamente al conseguimento della maggior parte degli SDG individuati dall’Onu nel 2015.#Forze di cambiamento come l’avanzamento tecnologico, la crisi climatica, la scarsità delle risorse e la crescita della popolazione mondiale influenzeranno le ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Santilli Gianluca, Soldavini Pierangelo

Tutto il valore sociale e ambientale della bikeconomy

Il valore del cicloturismo nell’Unione Europea raggiunge i 50 miliardi di euro. Un dato destinato a salire grazie all’avvento dell’e-bike e agli effetti della pandemia sugli stili di vita delle persone. Grazie al suo patrimonio di bellezze naturali e culturali, alla varietà dei suoi territori e a un’enogastronomia senza pari al mondo, tramite mirati investimenti in infrastrutture e servizi, ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Lo Zoppo Marianna, Fiorillo Vitaliano

La crescita del vertical farming tra realtà e promesse

Il vertical farming è una soluzione innovativa per coltivare piante, impilate su più strati, in ambienti chiusi in cui luce, nutrienti e temperatura sono costantemente controllati.#I principali vantaggi del vertical farming sono legati all’uso efficiente dei nutrienti, alla possibilità di produrre tutto l’anno anche in ambienti ostili, al risparmio idrico, alla possibilità di eliminare erbicidi ...