Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 32
Articolo rivista (E&M - 2018/5) Ruggerone Luigi

Oltre l’economia lineare

Il passaggio da un sistema economico e produttivo lineare a uno circolare è molto complesso, dinamico, costoso, mutevole nel tempo e, soprattutto, non garantisce automaticamente che il punto di arrivo sia quello auspicato all’inizio della transizione. Tale processo vede interagire tra loro numerosi attori quali imprese, istituzioni e lavoratori, e abbraccia tanto i modelli di business, quanto l’adozione ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Frey Marco, Pogutz Stefano

Politiche e strategie per cambiare paradigma

Affinché possa realizzarsi la transizione da un’economia lineare a una circolare, è indispensabile un’azione diretta da parte dei policy maker e dei governi. Questi devono promuovere, coinvolgendo imprese e cittadini/consumatori, una gestione più efficiente delle risorse, l’introduzione di circuiti di recupero, il riutilizzo e riciclo dei prodotti, una diversa e migliore valorizzazione della ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Pogutz Stefano, Perrini Francesco, Sesini Marzia

Parlando di sostenibilità. Due cartoline dal pianeta

Le due “cartoline” proposte evidenziano che, in un contesto in cui nazioni e governi non sono più in grado di trovare risposte efficaci alla crisi ambientale e sociale che viviamo, sono le aziende a essere chiamate ad affrontare queste sfide. Ciò richiede un approccio nuovo a livello strategico e operativo.

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Fiorillo Vitaliano

Agribusiness: sfide e opportunità

Il settore sta diventando sempre più capital-intensive, e soprattutto competence-intensive

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Tellini Massimiano

Ridisegnare il futuro per le imprese

Intesa Sanpaolo sostiene l’adozione di un approccio circolare da parte delle aziende come fonte di vantaggio competitivo.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Fondazione Ellen MacArthur

Che cos’è l’economia circolare

I suoi principi possono essere utilizzati per diverse attività di business e modelli di creazione di valore.

Articolo rivista (E&M - 1999/6) Palumbo Michele

Recupero e riciclaggio degli imballaggi. La soluzione c’è, ma in un’ottica sistemica

ll problema dello smaltimento dei rifiuti nasce con lo sviluppo di modelli di consumo che alterano il ritmo con il quale le risorse naturali vengono convertite in rifiuti (dopo aver attraversato la fase di prodotti utili). Le economie dei paesi industrializzati hanno cercato di contrastare la saturazione dei mercati anche mediante la realizzazione di beni rapidamente deperibili e quindi velocemente ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Amodio Goffredo , Pozzoli Aldo, Argenio Hebrienne

Nuovi modelli di business made in Italy

In un contesto di crescente scarsità e volatilità di risorse, l’adozione di modelli di business circolari è un’opportunità per ottenere una profittabilità durevole. Sulla base dell’esperienza aziendale concreta, è possibile individuare cinque nuovi modelli di business attivati dall’economia circolare: Filiera Circolare; Recupero e Riciclo; Estensione della Vita del Prodotto; Piattaforma ...

Articolo rivista (E&M - 2018/1) Iacovone Donato, D'Acunto Andrea

L’intelligenza stratificata delle città italiane

Lo Smart City Index di EY è un ranking delle città intelligenti che si propone di misurare il livello di smartness dei 116 comuni italiani capoluogo di provincia. Il suo elemento distintivo è un approccio per strati, che si concentra su infrastrutture di base, oggetti connessi, piattaforme di delivery e applicazioni e servizi; l’Index tiene anche conto di due ambiti trasversali: vision e strategia, ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Liberti Stefano

Tutti in filiera

Negli ultimi tre decenni, nel settore agroalimentare si è affermato un modello per cui il cibo è stato trasformato in una commodity , all’insegna dell’imperativo «produrre sempre di più e a costi sempre minori». Le esternalità negative della produzione sono state scaricate sulla collettività, in termini di emissioni di carbonio, impoverimento dei suoli, sfruttamento dei lavoratori. L’affermazione ...