Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Economia circolare (10)
- Sostenibilità (7)
- Agribusiness (5)
- Circular economy (4)
- Smart city (3)
- Agricoltura (2)
- Banche (2)
- Cambiamento climatico (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (14)
- Ambiente ed energia (9)
- Diritto (3)
- Politica (1)
- Progetti europei (1)
- Area di conoscenza
- Politica economica (1)
- Area tematica
- Economia urbana (5)
- Economia delle fonti di energia (3)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (26)
- Case History (3)
- Lingua
- Italiano (1)
- Continente
- Europa (1)
AI ed energia: la sfida nascosta dei data center
L’espansione dell’intelligenza artificiale comporta implicazioni profonde non solo tecnologiche ma anche energetiche. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, i data center – motore fisico dell’AI – potrebbero arrivare a consumare entro il 2030 fino al 3% dell’elettricità globale: un impatto paragonabile al fabbisogno di un’intera nazione industrializzata. Tuttavia, questi ...
Proteggere gli oceani per un pianeta sostenibile
Purtroppo, le condizioni di salute dei mari sono critiche, e stanno peggiorando a una velocità e con modalità che, secondo gli scienziati, non hanno precedenti nella storia del nostro pianeta. Enormi quantità di plastica e di sostanze chimiche vengono sversate ogni anno nell’ambiente, in ogni parte del mondo. L’eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche ha portato la pesca di diverse specie ...
Perché la sostenibilità conviene (anche se esibirla non va più di moda)
“Tu sei buono e ti tirano le pietre. Sei cattivo e ti tirano le pietre,” cantavano Gian Pieretti e Antoine a Sanremo 1967. Cinquantaotto anni dopo, l’atteggiamento di cui parla la canzone rischia di far calare un assordante silenzio sulla sostenibilità. L’espressione “greenhushing” si riferisce alla pratica delle aziende di minimizzare o evitare del tutto la comunicazione sui loro obiettivi ...
Una catena di smontaggio per la transizione sostenibile
Tutti sanno che l’economia circolare è necessaria per ridurre la CO2. Come calcolato dalla Ellen MacArthur Foundation, infatti, circa il 30 per cento di tutta la decarbonizzazione che sarà necessaria di qui al 2050 per rispettare gli obiettivi concordati a livello mondiale, dipende dall’economia circolare. Pochi però sanno che l’economia circolare è indispensabile se non vogliamo finire ...
Una roadmap UE verso i nature credits: tra nuove opportunità e gestione dei rischi
Nell’attuale modello economico, l’abbattimento di un albero genera un ricavo diretto attraverso la vendita del legname. In alcuni casi, è possibile ottenere ulteriori incentivi partecipando a schemi di riforestazione. La conservazione dell’albero, invece – e con essa la sua capacità di assorbire CO₂ e contribuire all’equilibrio dell’ecosistema – non comporta alcuna forma di remunerazione. ...
Da Kyoto a Copenaghen: nascita ed evoluzione dei mercati della CO2
L’articolo vuole fornire una descrizione delle molteplici opportunità emergenti nel contesto della low carbon economy , con particolare riferimento ai nuovi mercati della CO 2 .#Dopo una breve introduzione sullo stato della diplomazia internazionale dei cambiamenti climatici, si esamina la compravendita di emissioni di gas serra, descrivendo i mercati legati agli obblighi di compliance derivanti ...
Donne ed energia motori di sviluppo
Le donne africane rappresentano oltre il 50 per cento della popolazione africana ma contribuiscono a generare solo il 33 per cento del PIL collettivo del continente. Questo perché sono impiegate per lo più nel settore informale, in lavori a basso reddito e con pochissime tutele e speranze di crescita professionale. In Africa, circa 600 milioni di persone attualmente sono prive di accesso all’energia ...
La Life Cycle Assessment per progettare il prodotto
Grazie al Life Cycle Thinking, l’impresa può considerare tutti gli impatti che si generano anche quando il prodotto o parti di esso rientrano sotto la diretta responsabilità gestionale di altri soggetti della filiera, allargando così il focus della gestione ambientale.#Più nello specifico, nella fase di design di prodotto, il metodo della Life Cycle Assessment permette di valutare e quantificare ...
Sostenibilità e inclusività le parole d’ordine
Le città contemporanee sono tra le maggiori fonti di crescita e produttività economica, ma anche la causa principale del consumo di risorse e della produzione di emissioni inquinanti. Una delle maggiori sfide del XXI secolo sarà rendere i centri urbani più sostenibili e inclusivi, per creare una città del futuro contemporaneamente green e smart. Le componenti fondamentali di questa evoluzione ...
I costi della gestione ecologica. Il caso della Centrale termoelettrica Enel di La Casella
Oggi più che in passato il monitoraggio sistematico dei principali fattori di impatto ambientale, l’analisi delle criticità ecologiche e la programmazione degli interventi correttivi sono passaggi necessari per una transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. Questo contributo si propone di evidenziare i principali risultati emersi dall’applicazione di un’innovativa ...