Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Il mercato delle regole (9)
- Moneta finanza e regole (8)
- Crisi del 2008 (6)
- Banca Centrale Europea (5)
- Regolamentazione finanziaria (5)
- Autorità Finanziaria Europea (4)
- BCE (4)
- Tassi di interesse (4)
- Area di conoscenza
- Controlli (32)
- Intermediari finanziari (23)
- Fenomeni finanziari (20)
- Mercati finanziari (8)
- Strumenti finanziari (4)
- Operazioni finanziarie (3)
- Rischi finanziari (1)
- Settore
- Servizi (17)
- Costruzioni e industria pesante (2)
- Industrie della distribuzione (1)
- Industrie primarie (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Servizi energetici (1)
- Lingua
- Italiano (1)
- Continente
- Europa (13)
- Nordamerica (7)
- Asia (2)
Finanza, infrastrutture e crescita. Quale ruolo per l’Italia?
Il tema del potenziamento e della riqualificazione del patrimonio infrastrutturale sta diventando critico nell’area dell’Unione Europea come fattore di rilancio della competitività relativa dei paesi dell’Unione. Il tema diviene ancora più critico per l’Italia, specie nell’attuale congiuntura economica.[1] Il tema, inoltre, presenta prospettive diverse: il ruolo del pubblico e il ...
L’Unione bancaria: una sfida da non truccare
I sistemi bancari europei e le loro autorità di vigilanza, nonché la Banca Centrale Europea (BCE), si stanno preparando all’avvio dell’Unione bancaria. Tutti sappiamo che stiamo vivendo un esperimento probabilmente unico nella storia delle istituzioni: partire dall’Unione monetaria per poi passare all’unione bancaria e successivamente fiscale, fino all’unione politica. È un esperimento ...
Crisi finanziaria e riforma delle regole: quali implicazioni per le banche e il sistema economico?
Il 2010 è l’anno nel quale, a tre anni dallo scoppio della crisi finanziaria internazionale, verranno verosimilmente definite le principali riforme giudicate necessarie dalle autorità politiche e di vigilanza dei principali paesi coinvolti per evitare che una simile débâcle possa ripetersi in futuro. Politici e tecnici sono consapevoli che le perdite e, più in generale, le gravi conseguenze ...
Lezioni da una crisi. Intervista a Marco Cecchi de’ Rossi, AD Fitch Italia
Abbiamo cercato di capire in questa intervista se e quale lezione si possa estrapolare dalla crisi degli ultimi anni, quanto il futuro sia prevedibile, i rischi controllabili e la realtà modellizzabile. E anche quali siano state le responsabilità delle società di rating. Quali interventi sono stati intrapresi per superare la crisi di fiducia? Una fiducia necessaria in tutti i mercati. Perché la ...
Stati Uniti ed Europa: parte (male) la riforma della finanza
Nelle ultime settimane sono avvenuti fatti importanti in tema di riforma delle regole. Negli Stati Uniti è stata approvata la cosiddetta legge Dodd-Frank di riforma dei mercati finanziari. In Europa la Commissione e il Parlamento stanno cercando di trovare un accordo sulla riforma della vigilanza. In entrambi i casi il consuntivo non è entusiasmante. Anzi. Negli Stati Uniti i rappresentanti ...
Fondi sovrani, istruzioni per l’uso
Il peso dei fondi sovrani continua a crescere nel capitale delle imprese e delle banche occidentali, Italia inclusa. In agosto il mercato ha appreso che la Libia è di fatto divenuta il primo azionista di UniCredit, che nel suo capitale ha anche il fondo sovrano di Abu Dhabi, entrato lo scorso luglio. L’ingresso dei fondi sovrani nel capitale di una grande banca italiana ha sollevato commenti preoccupati, ...
Tutelare la stabilità finanziaria: l’Europa non aspetti Obama
Il vertice del G20 a Londra si è concluso con un nulla di fatto in tema di vigilanza sui mercati finanziari. È evidente che gli Stati Uniti non possono oggi permettersi concreti passi avanti sul tema. La riforma della Vigilanza è invece un argomento che l’Europa deve affrontare senza indugio. Infatti, a differenza degli Stati Uniti, eventuali dissesti di grandi istituzioni transnazionali non ...
Rating e mercati finanziari: dall’uso all’abuso
Le agenzie di rating stanno vivendo una fase molto delicata. In Europa le autorità di controllo dovranno decidere – e ci si augura per il bene di tutti che lo facciano presto – quali agenzie hanno i requisiti di professionalità e di indipendenza necessari per svolgere la propria attività nel perimetro dell’Unione. La decisione verrà presa a Parigi da parte della neonata ESMA (European Securities ...
La crisi della foresta non è tutta la vita dell’albero: le micro-fondamenta della crescita
All’inizio di novembre 2011 lo spread tra titoli del debito pubblico italiani e tedeschi raggiunse la quota record di 500 punti. Un livello al quale si correva il rischio concreto di non potere più restituire quanto dovuto e di subire un catastrofico contraccolpo sociale ed economico, a cominciare dall’impossibilità di pagare gli stipendi dei dipendenti pubblici o le pensioni. Il nostro paese ...
Il Fondo Monetario Internazionale e la grande recessione
Le opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle dell’istituzione di appartenenza. Si ringrazia Antonio Bassanetti per il contributo fornito alla preparazione di questo articolo e Francesco Daveri per i commenti. Rimango unico responsabile del prodotto finale. Fin dalla sua nascita, nel 1944 a Bretton Woods nel New Hampshire, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha ...