Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 71
Stefano Caselli

Dal risparmio allo sviluppo: la nuova frontiera della crescita

Con 5.300 miliardi di euro in attività finanziarie, l'Italia ha il potenziale per trasformare il proprio futuro economico. Superare la narrativa del debito e sfruttare queste risorse per un vero sviluppo è una sfida cruciale. Educazione finanziaria, investimenti strutturali, politiche fiscali coerenti e nuovi prodotti finanziari sono i pilastri su cui costruire un ponte tra risparmio ed economia ...

Stefano Caselli

Capitale di rischio: asset chiave per la crescita

I prossimi mesi saranno fondamentali per riflettere sul disegno del mercato unico europeo e sui fattori di competitività dell’Unione europea rispetto agli altri sistemi economici con cui ci confrontiamo. La sola considerazione dei valori in gioco rispetto alla dimensione degli Stati Uniti, da un lato, e della Cina, dall’altro, sarebbe sufficiente a giustificare le ragioni di un’accelerazione ...

Gianmarco Ottaviano

Sanzioni occidentali e resilienza della Russia: un vicolo cieco?

Secondo l'Ufficio statistico russo, il 2023 ha visto il prodotto interno lordo crescere del 3,6%, cioè più di quanto sia cresciuta in media l’economia mondiale. I dati prodotti da Mosca vanno certamente valutati con cautela. Tuttavia, considerando che anche il FMI ha rivisto la propria stima al 3%, che l'economia russa sia cresciuta più rapidamente di quella globale non è poi così ...

Donato Masciandaro

L’intelligenza artificiale, le Borse e la “Lezione di Newton”

Le borse valori sono in buona salute, ma le quotazioni “da IA” di più: nell’andamento in generale positivo dei prezzi azionari, spiccano le performance delle azioni di imprese legate alla cosiddetta intelligenza artificiale. È indubbio che le applicazioni delle tecnologie per la produzione e la distribuzione di informazione e conoscenza riassunte con il termine “intelligenza artificiale” ...

Gianmarco Ottaviano

Rotte marine e sottomarine: nel Mar Rosso il futuro del commercio globale

Siamo abituati a pensare al mercato globale come a un unico grande bazar, in cui confluiscono con grande facilità merci da tutto il mondo. Si tratta in realtà di tantissimi bazar, di tutte le dimensioni e collegati tra loro da un flusso circolare di merci. I collegamenti più importanti sono marittimi e sono davvero pochi. Per questo motivo, gli attacchi sulle navi in transito al largo dello Yemen ...

Donato Masciandaro

Mercato europeo dei capitali, il decennio perduto e la sveglia di Draghi

Borse europee esuberanti, ma è una rondine che non fa affatto primavera. Anzi: se politici e burocrati non si svegliano, l’Unione, di fronte alla sfida delle “Tre De” – deglobalizzazione, denatalità, decarbonizzazione – perderà l’occasione storica di creare, quando ne ha più bisogno, il mercato europeo dei capitali. Visto che se ne parla dal 2015, abbiamo già perduto un decennio. Le ...

Donato Masciandaro

Trump, il dollaro e l’euro

All’indomani dell’inizio del secondo mandato di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, i riflettori si sono accessi sulle prospettive del dollaro, con i conseguenti riflessi sull’economia mondiale. Dal punto di vista dell’analisi congiunturale, il dollaro si è apprezzato, anche alla luce delle politiche tariffarie prima annunciate e poi messe in campo dal neo presidente. I riflessi ...

Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

La finanza per l’Europa

Nel suo rapporto sulla competitività presente e futura, Mario Draghi mostra che l’Europa sta abbastanza bene ma si è ammalata senza rendersene conto, stabilendo obiettivi ambiziosi e forse ormai fuori dalla propria portata dal punto di vista ambientale, tralasciando la ricerca applicata al business e soffrendo dell’ambiguità tra centralità degli Stati nazionali e importanza delle istituzioni ...

Gianmarco Ottaviano

Il futuro economico dell’Italia: che cosa ci dicono le esportazioni.

Da un punto di vista finanziario, che le esportazioni superino le importazioni o che piuttosto valga il contrario è in generale irrilevante. Le esportazioni sono beni e servizi in eccesso che non trovano sbocco nel mercato nazionale e che i nostri partner commerciali sono così gentili da accettare in cambio di altri beni e servizi che non abbiamo a sufficienza. Quando le esportazioni superano le ...

Donato Masciandaro

Debiti pubblici e tassi di interesse: il dilemma della bussola

Partiamo dai fatti. La coalizione di governo che guiderà la Germania ha raggiunto un accordo al fine di aumentare la spesa pubblica di cinquecento miliardi di euro, allentando i vincoli, formali e culturali, in generale sulla espansione di spesa pubblica, deficit e debito, e in particolare per quel che riguarda le spese nella difesa. Dopo l’annuncio, i tassi sul debito tedesco sono saliti. E’ ...