Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 14
Alessandro Zattoni

Uniti nella diversità: verso un modello manageriale europeo

A distanza di 30 anni dalla creazione del mercato unico non si è ancora formato un modello manageriale europeo. Tuttavia la diversità culturale è una risorsa preziosa che arricchisce le aziende e le organizzazioni europee. La fusione di questi diversi background culturali in un destino comune rappresenta in fatti il motto della comunità europea: uniti nella diversità. Che siano politici, manager ...

Sandro Castaldo

Una rivista di impatto

Una delle questioni prioritarie con cui oggi si confrontano le tante discipline riconducibili al management è il cruciale tema dell’impatto della ricerca. Ci si confronta sulle modalità più efficienti per trasformare l’immenso potenziale di conoscenza prodotto dalla comunità scientifica in pratiche manageriali utili a trasformare le organizzazioni e i loro processi, in modo da creare valore ...

Sylvie Goulard

Oltre le illusioni, dentro i limiti: imprese all'esame sostenibilità

Dall'inizio della rivoluzione industriale, abbiamo sfruttato le risorse naturali come se fossero illimitate. L'aria e l'acqua, il suolo, i pesci e gli alberi, tutte le creature sembravano a nostra disposizione. La scienza economica ha a lungo suggerito che la ricchezza derivi dalla combinazione di soli due fattori di produzione: il capitale e il lavoro. Come scrisse Jean-Baptiste Say nel 1803 nel ...

Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli

La fedeltà dei clienti come leva strategica per la creazione di valore

Il passaggio dal marketing transazionale a quello relazionale ha da tempo e con chiarezza sottolineato la necessità per le imprese di gestire la propria customer base secondo una logica di fidelizzazione, orientata alla costruzione e al mantenimento di rapporti leali in un’ottica di lungo periodo. La rivoluzione digitale ha alimentato e accelerato questa transizione, ridefinendo la struttura e ...

Sandro Castaldo

Come conquistare la massima fiducia

Stiamo attraversando un periodo molto incerto a livello sia economico sia sociale, in cui le tensioni sul piano politico internazionale si associano a consumi stagnanti. Nonostante il rallentamento dell’inflazione, negli ultimi tre anni l’aumento dei prezzi dei beni di consumo ha ridotto il potere di acquisto delle famiglie, già messo sotto pressione dal caro energia e dall’incremento dei costi ...

Stefano Caselli

Imprese, imprenditori e crescita: le sfide sempre aperte di Guido

Guido Corbetta non hai mai lasciato nessuno indifferente, ha lasciato un segno profondo ed indelebile, un patrimonio di idee e sfide che adesso è nostro compito alimentare e fare crescere. Guido non solo ha diretto la nostra rivista Economia & Management e ricoperto diversi ruoli nella Scuola e in Università ma ha aperto soprattutto nuove strade, con uno stile inconfondibile e deciso che ha sempre ...

Salvatore Vicari

Luigi Guatri: L'eredità di un maestro

L'eredità del professor Luigi Guatri risuona profondamente all'interno dell'Università Bocconi e nell'intero panorama del pensiero economico e aziendale italiano. Un maestro nel senso più autentico del termine: studioso rigoroso, guida intellettuale e punto di riferimento per generazioni di accademici e studenti. Dopo aver insegnato presso l'Università di Genova e l'Università degli Studi di ...

Francesco Perrini

Il “pendolo” della sostenibilità: gli stakeholder tracciano la rotta

Nel 2025 l’idea di sostenibilità ha incassato diversi colpi, nessuno però è stato un vero ko. La regolamentazione ha registrato un rallentamento negli Stati Uniti e in Europa, e la pressione politica suggerirebbe alle imprese di pensare ad altro.  Ma il trend non si è fermato e la spinta degli stakeholder si configura ancora come una forte leva extra-normativa. Clienti, lavoratori, comunità ...

Roberto Vona

“Deep Blue”: al prossimo Festival del Management tra lo spazio e gli oceani

La seconda edizione del Festival del Management di Sima (la Società scientifica che rappresenta gli Accademici italiani del Management) del marzo del 2024 ha permesso di consolidare l’innovativo percorso di valorizzazione della cultura manageriale intrapreso nel febbraio del 2023 dalle Università italiane. Tanti i partecipanti presenti dal vivo all’Università Bocconi di Milano, ben oltre mille. ...

Articolo rivista (E&M - 2010/3) Secchi Carlo

L’Expo 2015 e le imprese

Expo è una grande sfida attorno alla quale costruire nuove opportunità di sviluppo economico e sociale, prima, durante e dopo l’evento. Economia & Management , promuovendo questa rubrica, intende creare un’occasione di confronto sui grandi temi della manifestazione.