Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Concorrenza (2)
- Public Management (2)
- Relazioni industriali (2)
- Unione Europea (2)
- Accountability (1)
- Adhocrazia (1)
- Agenzie del lavoro (1)
- All-China Federation of Trade Unions (1)
- Macroarea
- Ambiente ed energia (6)
- Contabilità e Controllo (4)
- Management (2)
- Progetti europei (1)
- Sistema finanziario (1)
- Area di conoscenza
- Diritto amministrativo (13)
- Diritto del lavoro (3)
- Diritto privato (2)
- Diritto dei trasporti (1)
- Diritto internazionale (1)
- Diritto tributario (1)
- Financial markets law and regulation (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (15)
- Intervista (3)
- Lingua
- Italiano (2)
- Continente
- Europa (6)
- Asia (1)
Regole fiscali, scorciatoie pericolose
Utilizzare regole fiscali per non affrontare i nodi strutturali che bloccano lo sviluppo di un paese è una scorciatoia che può tentare qualunque governo. L’attuale esecutivo appare interessato allo strumento delle aree fiscali differenziate. Il passato governo aveva il debole per i condoni. In entrambi in casi, due strade ad alto rischio di fallimento. Per par condicio, ne illustriamo le ragioni, ...
Pubblico-privato: forme di interazione in evoluzione
Il perimetro delle collaborazioni pubblico-privato, come accade nel caso di fenomeni complessi, è sfumato e in continua evoluzione. Anche la letteratura ne ha dato definizioni differenti, molto influenzate dal contesto politico ed economico di riferimento (BOX 1). È infatti indubbio che i modelli e le forme delle collaborazioni pubblico-privato (di seguito CPP) siano condizionati dagli assetti istituzionali, ...
La riforma degli appalti. Il nuovo Codice dei contratti e delle concessioni pubbliche e il nuovo Public Real Estate Management. Un confronto con il Sen. Riccardo Nencini, Vice Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti
Andrea Sironi (Rettore dell’Università Bocconi) Il tema del nuovo Codice dei contratti e delle concessioni pubbliche è molto rilevante perché il nostro paese, come un po’ tutta l’area dell’Europa continentale, soffre di un problema di competitività e, come sappiamo, la carenza di competitività può essere affrontata unicamente mediante un potenziamento degli investimenti. E ciò dovrà ...