Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 23
Stefano Pogutz, Francesco Perrini, Jan Hans Georg Pachner, Rafael Sardà, Federico Fumagalli

Proteggere gli oceani per un pianeta sostenibile

Purtroppo, le condizioni di salute dei mari sono critiche, e stanno peggiorando a una velocità e con modalità che, secondo gli scienziati, non hanno precedenti nella storia del nostro pianeta. Enormi quantità di plastica e di sostanze chimiche vengono sversate ogni anno nell’ambiente, in ogni parte del mondo. L’eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche ha portato la pesca di diverse specie ...

Daniele Dotto

Innovazione, demografica, climate change: un aiuto in formato ComPAct

La comunicazione sul rafforzamento dello spazio amministrativo europeo, denominata ComPAct, è stata adottata dalla Commissione europea il 25 ottobre 2023. Questa comunicazione rappresenta un documento innovativo in quanto la Commissione propone, per la prima volta, una serie completa di azioni volte a sostenere la modernizzazione amministrativa e la cooperazione negli Stati membri e tra gli Stati ...

Donato Masciandaro

Mercato europeo dei capitali, il decennio perduto e la sveglia di Draghi

Borse europee esuberanti, ma è una rondine che non fa affatto primavera. Anzi: se politici e burocrati non si svegliano, l’Unione, di fronte alla sfida delle “Tre De” – deglobalizzazione, denatalità, decarbonizzazione – perderà l’occasione storica di creare, quando ne ha più bisogno, il mercato europeo dei capitali. Visto che se ne parla dal 2015, abbiamo già perduto un decennio. Le ...

Sylvie Goulard

Oltre le illusioni, dentro i limiti: imprese all'esame sostenibilità

Dall'inizio della rivoluzione industriale, abbiamo sfruttato le risorse naturali come se fossero illimitate. L'aria e l'acqua, il suolo, i pesci e gli alberi, tutte le creature sembravano a nostra disposizione. La scienza economica ha a lungo suggerito che la ricchezza derivi dalla combinazione di soli due fattori di produzione: il capitale e il lavoro. Come scrisse Jean-Baptiste Say nel 1803 nel ...

Francesco Perrini

Perché la sostenibilità conviene (anche se esibirla non va più di moda)

“Tu sei buono e ti tirano le pietre. Sei cattivo e ti tirano le pietre,” cantavano Gian Pieretti e Antoine a Sanremo 1967. Cinquantaotto anni dopo, l’atteggiamento di cui parla la canzone rischia di far calare un assordante silenzio sulla sostenibilità. L’espressione “greenhushing” si riferisce alla pratica delle aziende di minimizzare o evitare del tutto la comunicazione sui loro obiettivi ...

Francesco Perrini

Il “pendolo” della sostenibilità: gli stakeholder tracciano la rotta

Nel 2025 l’idea di sostenibilità ha incassato diversi colpi, nessuno però è stato un vero ko. La regolamentazione ha registrato un rallentamento negli Stati Uniti e in Europa, e la pressione politica suggerirebbe alle imprese di pensare ad altro.  Ma il trend non si è fermato e la spinta degli stakeholder si configura ancora come una forte leva extra-normativa. Clienti, lavoratori, comunità ...

Sylvie Goulard

Una roadmap UE verso i nature credits: tra nuove opportunità e gestione dei rischi

Nell’attuale modello economico, l’abbattimento di un albero genera un ricavo diretto attraverso la vendita del legname. In alcuni casi, è possibile ottenere ulteriori incentivi partecipando a schemi di riforestazione. La conservazione dell’albero, invece – e con essa la sua capacità di assorbire CO₂ e contribuire all’equilibrio dell’ecosistema – non comporta alcuna forma di remunerazione. ...

Marianna Bartiromo, Lauretta Filangieri, Antonella Pirro Ruggiero

Social Return On Investment: misurare l’impatto delle iniziative ESG

Gli ultimi cinque anni hanno visto decuplicarsi gli sforzi delle aziende per intraprendere percorsi di sostenibilità, in ossequio agli SDG (Sustainable Development Goals) adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 come parte dell’Agenda 2030. Tali iniziative spaziano dagli interventi a favore di un maggior rispetto dell’ambiente e/o la riduzione di comportamenti inquinanti a una maggiore attenzione ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Bassini Marco

La tutela del consumatore è un successo (anche) europeo

Nonostante vi sia scarsa consapevolezza nell’opinione pubblica, molte delle tutele di cui i consumatori tuttora beneficiano sarebbero destinate a venire meno senza le istituzioni comunitarie. Sono tre le principali aree di intervento dell’UE a tutela dei consumatori.#Un primo ambito riguarda le misure a tutela della salute e della sicurezza, sia come atti relativi a particolari tipologie di beni ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Zoppoli Lorenzo

I diritti del lavoro non possono aspettare

Nel processo di integrazione europea, la questione della tutela del lavoro è stata affrontata con approcci diversi nel corso del tempo: dallo sforzo di omologare le diverse normative nazionali, alla definizione di carte dei diritti comunitarie, sino al tentativo di generalizzare il modello della flexicurity.#Nel complesso, tuttavia, a prevalere sono state le ragioni della libera circolazione delle ...