Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 117
Articolo rivista (E&M - 2007/1) Prodi Giorgio, Ronzoni Marco

A volte producono: le imprese italiane in Cina

Anche se in Italia la concorrenza cinese spaventa e provoca nuove spinte protezionistiche, questo non succede nel resto del mondo, dove in molti casi la Cina viene vista come una grande opportunità per chi ha tecnologie, materie prime, e per chi non ha più da tempo una forte presenza manifatturiera sul proprio territorio. L’Italia, purtroppo, non è tra questi paesi, ma ciò non significa che ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Rossi Salvatore

Finanza e crescita dopo la crisi

Bisogna uscire dalla crisi rapidamente, per limitare danni alla struttura produttiva presente. Ma bisogna al tempo stesso pensare il futuro. In questa riflessione deve trovare un posto centrale il sistema finanziario, essenziale alla vita economica come il sistema circolatorio lo è alla vita umana.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Genuardi Giulia, Della Vedova Nicole , Meini Luca

La circolarità in pratica

Tra i progetti attivati dal Gruppo Enel vi è la collocazione sul mercato europeo di 2500 milioni di green bond.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Zara Claudio

Impatto sulla finanza: Risk, Revenue, Reputation

Banche e intermediari finanziari dovrebbero assumere un ruolo proattivo nella transizione verso l’economia circolare.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Belvedere Valeria

Logistica e sostenibilità: un binomio possibile

Le attività della logistica sono le seconde in assoluto in termini di potenziale inquinante. Per garantire una maggiore sostenibilità, è indispensabile comprendere quali sono le variabili logistiche che determinano l’entità delle emissioni e quali le leve che il management ha a disposizione per mitigare il potenziale inquinante delle attività di stoccaggio e trasporto delle merci. Oltre a fattori ...

Articolo rivista (E&M - 2019/3) Perretti Fabrizio

Goodbye lavoratori?

Questo dossier è dedicato al lavoro, più precisamente ai lavoratori all’interno delle imprese e delle organizzazioni in senso lato. «Lavoratori» è un termine quasi desueto che, in modo analogo a quanto avvenuto con «operai», sta ormai scomparendo dal lessico manageriale. Al suo posto si parla di «risorse umane» e di «capitale umano», non più di «dipendenti» ma di «collaboratori». ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Fosti Giovanni

“Liberare la crescita” del management pubblico

La complessità del “mestiere” delle pubbliche amministrazioni non è riducibile alla norma o alla razionalità strumentale. Un’interpretazione più adeguata delle funzioni degli enti pubblici deve riconoscere nella discrezionalità una componente centrale, fisiologica e necessaria del ruolo dei loro manager. Le pubbliche amministrazioni del nostro paese sono state oggetto di una vasta serie ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Gatti Stefano

Pension Funds’ Long Term Investment: A Huge Potential Demand. Interview with Mr. Raffaele Della Croce, Lead Manager, Long-term Investment Project, OECD

Looking back at the past few years, the spectrum of possible interested investors in infrastructure is now much broader. Can you please provide an overview of the different channels to infrastructure investments available to the private sector?   Infrastructure can be financed using different capital channels. The evolution of the capital markets shows that financial innovation develops new financial ...

Articolo rivista (E&M - 1998/6) Dematté Claudio

Liberalizzazioni e privatizzazioni. Nuove regole per azionisti, manager e lavoratori

Premessa Quando nella primavera di quest’anno l’Italia fu accolta nel gruppo di paesi che hanno deciso di creare e di adottare l’euro, molti furono convinti che il più, in fatto di risanamento, fosse stato fatto. In effetti erano state portate a termine due operazioni di grande portata, entrambe assolutamente necessarie per sopravvivere in un mercato europeo unificato e per di più a moneta ...

Articolo rivista (E&M - 2014/03) D’Amato Iolanda

Dalla dichiarazione dei redditi al controllo degli accessi per gli stadi. La ricetta del Gruppo Zucchetti per il successo

Innovazione, cambiamento, pensiero laterale, ricerca di nuove traiettorie sono le parole chiave della crescita e della strategia di diversificazione del gruppo. È mattina e a darmi il primo benvenuto nella sede del Gruppo Zucchetti, a Lodi, sono alcune sculture poste all’ingresso. Tra queste, ce ne sono due in particolare che, come avrò modo di capire di lì a poco, rappresentano in modo ...