Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2009/2) Masciandaro Donato

Banca Centrale Europea e vigilanza finanziaria: non giocare con il fuoco

È uno degli argomenti cruciali dell’agenda europea: come avviare passi concreti verso un sistema sovranazionale di vigilanza su banche e mercati? A nostro avviso la strada più semplice è quella di avere chiaro il punto di arrivo per poi individuare il percorso istituzionale più efficace. Il traguardo dovrebbe essere un’architettura a due autorità – la Banca Centrale Europea (BCE) e una ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Masciandaro Donato

Riformare la riforma sul risparmio

Riuscirà il nuovo governo a riformare l’assetto delle autorità di vigilanza bancaria e finanziaria, obiettivo fallito dal precedente esecutivo? Oggi anche le stesse principali autorità (Banca d’Italia, Consob, Antitrust) hanno accettato un modello di riferimento e ne chiedono la coerente realizzazione. Ma oggi, a differenza di allora, si riusciranno a vincere le resistenze all’ammodernamento? Uno ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Masciandaro Donato

Regole, regolatori e G20: parole, soltanto parole

Parole, soltanto parole: anche il vertice di Pittsburg di settembre dei paesi del G20 si è concluso con un nulla di fatto in termini di riforma delle regole e dei regolatori, così come era accaduto nei vertici di Washington e di Londra. Nelle settimane seguenti le dichiarazioni roboanti sull’urgenza di una profonda riforma delle regole finanziarie sono continuate, da Geithner a Summer. Ma di fatti ...

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Masciandaro Donato

Stati Uniti ed Europa:  parte (male) la riforma della finanza

Nelle ultime settimane sono avvenuti fatti importanti in tema di riforma delle regole. Negli Stati Uniti è stata approvata la cosiddetta legge Dodd-Frank di riforma dei mercati finanziari. In Europa la Commissione e il Parlamento stanno cercando di trovare un accordo sulla riforma della vigilanza. In entrambi i casi il consuntivo non è entusiasmante. Anzi. Negli Stati Uniti i rappresentanti ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Masciandaro Donato

Tutelare la stabilità finanziaria: l’Europa non aspetti Obama

Il vertice del G20 a Londra si è concluso con un nulla di fatto in tema di vigilanza sui mercati finanziari. È evidente che gli Stati Uniti non possono oggi permettersi concreti passi avanti sul tema. La riforma della Vigilanza è invece un argomento che l’Europa deve affrontare senza indugio. Infatti, a differenza degli Stati Uniti, eventuali dissesti di grandi istituzioni transnazionali non ...