Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 80
Articolo rivista (E&M - 2002/5) Dematté Claudio

Creare fiducia negli investitori responsabilizzando il management

Negli ultimi mesi si è fatto un gran parlare sia delle falle dei sistemi contabili americani sia della filosofia e dei modelli di gestione che in quel paese sembrano avere creato incentivi al management ad avvalersi dei margini di discrezionalità congeniti a qualsiasi sistema contabile per gonfiare gli utili, per manovrare i corsi dei titoli, per arricchirsi indebitamente o, comunque, per posporre ...

Articolo rivista (E&M - 2003/6) D’Ambra Vito

Quale rapporto tra delitti societari e delitti tributari?

Posta dei lettori Con riferimento al Forum pubblicato sul n. 5 - 2003 “Operazioni sul capitale e tutela penale”, volevo formulare una domanda traendo spunto da quanto riferito dal prof. Mucciarelli circa il fatto che nell’esperienza giudiziaria i processi per falso in bilancio si fondano non tanto sulla scorretta applicazione delle regole per la predisposizione del bilancio ma sulla predisposizione ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Conca Valter, Trasciatti Lida

PE Ranking. La classifica degli operatori e degli advisor

Più ombre che luci nel mercato del private equity anche se, nonostante la crisi, l’interesse delle imprese si mantiene vivo e i rumors si susseguono. Il Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita, come spesso accade nei primi mesi del 2014, segnala calma piatta sul fronte delle nuove acquisizioni. Continuano a destare interesse le transazioni effettuate nel settore della moda e ...

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Francione Marisa

Chi tutela i consumatori? Intervista ad Antonio Catricalà, Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

“Io sono arcistufo di tutto questo. … credono di poter fare tutto quello che vogliono. Mentono, uccidono, distruggono tutto ciò che toccano e la fanno franca. Ma le dico una cosa Steven, non la fanno sempre franca. Qualche volta noi di questo studio legale riusciamo a fermarli. Questa sarà una di queste volte” (Class Action, 1991). È quello che dice il protagonista del film prima di intraprendere ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Lucchini Gianluigi

Aspetti legali dei Leveraged Buy-Out

Posta dei lettori Nell’ultimo forum, “Da manager a imprenditore. Come acquistare l’azienda in cui si lavora”, si è discusso il tema del Management/Leveraged Buy-Out, strumento finanziario che permette di acquisire un’azienda pagando il prezzo della transazione attraverso il ricorso a capitale di debito che verrà ripagato dai flussi di cassa dell’impresa acquisita. Si tratta di ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Conca Valter

Il settore alimentare traina il mercato del private equity

Prosegue la situazione di calma piatta del private equity anche nei primi mesi del 2014: pochi i deal chiusi e molte le operazioni in lavorazione. Soltanto 34 sono le operazioni di investimento censite dal Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita di SDA Bocconi giunte al closing entro la prima metà del 2014, rispetto alle 45 nel primo semestre del 2013. Sono state le operazioni di ...

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Masciandaro Donato

Regole fiscali, scorciatoie pericolose

Utilizzare regole fiscali per non affrontare i nodi strutturali che bloccano lo sviluppo di un paese è una scorciatoia che può tentare qualunque governo. L’attuale esecutivo appare interessato allo strumento delle aree fiscali differenziate. Il passato governo aveva il debole per i condoni. In entrambi in casi, due strade ad alto rischio di fallimento. Per par condicio, ne illustriamo le ragioni, ...

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Brusoni Manuela, Vecchi Veronica, Cusumano Niccolò

Pubblico-privato: forme di interazione in evoluzione

Il perimetro delle collaborazioni pubblico-privato, come accade nel caso di fenomeni complessi, è sfumato e in continua evoluzione. Anche la letteratura ne ha dato definizioni differenti, molto influenzate dal contesto politico ed economico di riferimento (BOX 1). È infatti indubbio che i modelli e le forme delle collaborazioni pubblico-privato (di seguito CPP) siano condizionati dagli assetti istituzionali, ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Dalla Longa Remo, De Laurentis Giacomo

La riforma degli appalti. Il nuovo Codice dei contratti e delle concessioni pubbliche e il nuovo Public Real Estate Management. Un confronto con il Sen. Riccardo Nencini, Vice Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti

Andrea Sironi (Rettore dell’Università Bocconi) Il tema del nuovo Codice dei contratti e delle concessioni pubbliche è molto rilevante perché il nostro paese, come un po’ tutta l’area dell’Europa continentale, soffre di un problema di competitività e, come sappiamo, la carenza di competitività può essere affrontata unicamente mediante un potenziamento degli investimenti. E ciò dovrà ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Masciandaro Donato

Efficienza della giustizia penale: un problema paese

La nostra classe politica potrebbe rendere un servigio bipartisan al paese investendo davvero nella giustizia, consentendo alle corti penali di funzionare con i tempi e i modi di una moderna economia di mercato. Abbiamo vissuto mesi anomali. Sicuramente non è un mondo normale quello in cui gli esiti delle maggiori vicende bancarie del paese vengono quotidianamente influenzati e talvolta direttamente ...