Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Mobbing (5)
- Falso in bilancio (3)
- LBO (3)
- Leveraged Buy Out (3)
- PA (3)
- Public Management (3)
- Relazioni industriali (3)
- Articolo 18 (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (19)
- Economia (15)
- ICT (6)
- Sistema finanziario (6)
- Fisco (4)
- Sociologia (2)
- Management (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Diritto commerciale societario (23)
- Diritto amministrativo (13)
- Diritto del lavoro (11)
- Diritto privato (6)
- Diritto penale (5)
- Diritto internazionale (3)
- Diritto tributario (3)
- Diritto dei trasporti (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (9)
- Servizi (6)
- Impresa pubblica (2)
- Manifatture (2)
- Media, informazione e comunicazione (2)
- Trasporti (2)
- Enti non profit (1)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (63)
- Case History (4)
- Intervista (4)
- Dossier e report (3)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Lingua
- Italiano (4)
- Continente
- Europa (22)
- Asia (2)

Aspetti legali dei Leveraged Buy-Out
Posta dei lettori Nell’ultimo forum, “Da manager a imprenditore. Come acquistare l’azienda in cui si lavora”, si è discusso il tema del Management/Leveraged Buy-Out, strumento finanziario che permette di acquisire un’azienda pagando il prezzo della transazione attraverso il ricorso a capitale di debito che verrà ripagato dai flussi di cassa dell’impresa acquisita. Si tratta di ...

Il settore alimentare traina il mercato del private equity
Prosegue la situazione di calma piatta del private equity anche nei primi mesi del 2014: pochi i deal chiusi e molte le operazioni in lavorazione. Soltanto 34 sono le operazioni di investimento censite dal Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita di SDA Bocconi giunte al closing entro la prima metà del 2014, rispetto alle 45 nel primo semestre del 2013. Sono state le operazioni di ...

Regole fiscali, scorciatoie pericolose
Utilizzare regole fiscali per non affrontare i nodi strutturali che bloccano lo sviluppo di un paese è una scorciatoia che può tentare qualunque governo. L’attuale esecutivo appare interessato allo strumento delle aree fiscali differenziate. Il passato governo aveva il debole per i condoni. In entrambi in casi, due strade ad alto rischio di fallimento. Per par condicio, ne illustriamo le ragioni, ...

Pubblico-privato: forme di interazione in evoluzione
Il perimetro delle collaborazioni pubblico-privato, come accade nel caso di fenomeni complessi, è sfumato e in continua evoluzione. Anche la letteratura ne ha dato definizioni differenti, molto influenzate dal contesto politico ed economico di riferimento (BOX 1). È infatti indubbio che i modelli e le forme delle collaborazioni pubblico-privato (di seguito CPP) siano condizionati dagli assetti istituzionali, ...

La riforma degli appalti. Il nuovo Codice dei contratti e delle concessioni pubbliche e il nuovo Public Real Estate Management. Un confronto con il Sen. Riccardo Nencini, Vice Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti
Andrea Sironi (Rettore dell’Università Bocconi) Il tema del nuovo Codice dei contratti e delle concessioni pubbliche è molto rilevante perché il nostro paese, come un po’ tutta l’area dell’Europa continentale, soffre di un problema di competitività e, come sappiamo, la carenza di competitività può essere affrontata unicamente mediante un potenziamento degli investimenti. E ciò dovrà ...

Efficienza della giustizia penale: un problema paese
La nostra classe politica potrebbe rendere un servigio bipartisan al paese investendo davvero nella giustizia, consentendo alle corti penali di funzionare con i tempi e i modi di una moderna economia di mercato. Abbiamo vissuto mesi anomali. Sicuramente non è un mondo normale quello in cui gli esiti delle maggiori vicende bancarie del paese vengono quotidianamente influenzati e talvolta direttamente ...