Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Mobbing (5)
- Falso in bilancio (3)
- LBO (3)
- Leveraged Buy Out (3)
- PA (3)
- Public Management (3)
- Relazioni industriali (3)
- Articolo 18 (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (27)
- Economia (23)
- Ambiente ed energia (9)
- ICT (7)
- Sistema finanziario (7)
- Fisco (4)
- Management (4)
- Sociologia (2)
- Area di conoscenza
- Diritto amministrativo (25)
- Diritto commerciale societario (23)
- Diritto del lavoro (13)
- Diritto privato (6)
- Diritto penale (5)
- Diritto internazionale (3)
- Diritto tributario (3)
- Diritto dei trasporti (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (9)
- Servizi (6)
- Impresa pubblica (2)
- Manifatture (2)
- Media, informazione e comunicazione (2)
- Trasporti (2)
- Enti non profit (1)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (63)
- Case History (4)
- Intervista (4)
- Dossier e report (3)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Lingua
- Italiano (4)
- Continente
- Europa (22)
- Asia (2)
La diversity delle competenze nei sistemi di corporate governance. Competenze attuali e auspicate
La qualificazione dei consiglieri di amministrazione è un tema centrale nella riflessione sulla corporate governance. Se il CdA tradizionale richiede prevalentemente competenze di base di carattere amministrativo, finanziario, giuridico, quando se ne dà un’interpretazione più ampia, come organismo di collegamento tra mondo manageriale, mondo degli azionisti e mondo della finanza, altre competenze ...
Diritto e mercato nella riforma del lavoro: dal Libro bianco al d.lgs. 276 del 2003
Quello di una riforma del mercato del lavoro alla ricerca di un contemperamento fra le esigenze imprenditoriali di flessibilizzazione nelle modalità di acquisizione del lavoro e la conseguente necessità di un adeguamento delle tutele del lavoro subordinato è da anni tema centrale del dibattito culturale, sindacale e politico del nostro paese e dell’intero contesto europeo. Un’esigenza che riguarda ...
Una questione di fisco
È urgente continuare sulla strada delle riforme, per ridurre i costi e i tempi degli adempimenti tributari cui le imprese devono far fronte.
Il corpus normativo contro la discriminazione
Una delle caratteristiche del diritto antidiscriminatorio risiede nell’aver introdotto nozioni, regole e istituti peculiari quali la discriminazione in forma diretta e indiretta. Il diritto antidiscriminatorio si caratterizza anche per la previsione di sanzioni (che devono essere « effettive, proporzionate, dissuasive » ): ne risulta così rafforzata la posizione di chi – per il solo fatto di ...
Bilancio di genere quale sarà il futuro
Per bilancio di genere si indica l’integrazione della dimensione di genere nel ciclo di bilancio aziendale, dalla fase di programmazione a quella della rendicontazione, passando per la gestione.#In Italia il fenomeno del bilancio di genere si è affermato principalmente a livello di enti pubblici territoriali e, solo di recente, ha interessato il bilancio dello Stato e quello di alcune università.#Avere ...
La gestione del patrimonio immobiliare pubblico. Un’analisi critica delle prospettive in Italia
Questo Forum di E&M è stato realizzato nell’ambito di un workshop a inviti organizzato dall’Osservatorio sulle Public Private Partnership (PPP Monitor – MP3) dell’Università Bocconi. MP3 è un’iniziativa dei centri di ricerca Baffi-Carefin e Crios, in partnership con Cassa Depositi e Prestiti, EY e Boston Consulting Group. Veronica Vecchi (docente SDA Bocconi e coordinatore Osservatorio ...
Operazioni sul capitale e tutela penale dopo le modifiche del diritto penale societario
Il D.lgs. 61/2002 ha profondamente rivisitato le norme penali in materia societaria. La stampa, specializzata e non, ha concentrato l’attenzione sulla nuova formulazione del reato di false comunicazioni sociali (il cosiddetto falso in bilancio); gli altri reati introdotti o modificati dal decreto in esame – peraltro di non minore impatto sulla disciplina del diritto penale societario – sono ...
Forme giuridiche e modelli organizzativi per attività ad alto contenuto intellettuale e creativo
È risaputo che un paese, a mano a mano che si sviluppa, subisce una progressiva trasformazione nella tipologia di attività produttive svolte, con uno spostamento dapprima da quelle primarie (agricoltura, silvicultura, pesca) verso quelle industriali-manifatturiere (edilizia e produzione di beni fisici), poi da queste ultime verso le attività del terziario (servizi accessori all’industria, servizi ...
Il leasing per il finanziamento delle opere pubbliche: prospettive di sviluppo
Questo forum è stato organizzato nell’ambito della ricerca sul leasing finanziario pubblico condotta da SDA Bocconi per Assilea, con il coordinamento di Veronica Vecchi. Si ringraziano Andrea Albensi di Assilea, per il supporto organizzativo, e Nicola Oberto per il supporto nella stesura del testo. I vincoli di bilancio posti dal patto di stabilità e la necessità di rispondere ...
Lotta al crimine finanziario: meno costi privati = più benefici pubblici
Quanto conviene combattere il riciclaggio dei capitali illeciti? E quanto costa? Qualcuno forse si sorprenderà nell’apprendere che a queste domande è molto sensibile la Commissione di studio istituita presso il Ministero dell’Economia che lavora alla predisposizione del Testo Unico Antiriciclaggio. Invece, l’attenzione all’analisi dei benefici e dei costi della regolamentazione antiriciclaggio ...